Dico un grande:
NON LO SO!!!
Come per tutte le cose di questo genere ci sono i lati positivi ed i lati negativi.
Ad esempio, io che sono anche Blogger vi garantisco che ho dovuto evitare per forza di cose l'inserimento da parte di qualsiasi utente anonimo e non registrato di commenti ai miei posts. Le parolacce o le frasi offensive erano all'oriine del giorno. Immaginate quanti utenti anonimi che scrivevano quel che volevano offendendo terze persone e si divertivano in questa maniera. Siccome non potevo stare 24h su 24h a cancellare certe espressioni e non potendo identificare gli autori anonimi delle suindicate bravate mi son visto costretto a correre a rimedi opportuni. In che maniera?Semplicemente ponendo un filtro ai commenti scritti; verificandone il contenuto dapprima offline e poi a mia discrezione pubblicandoli successivamente.
Purtroppo, cosi' anche come su questo forum, è necessario porre un minimo di regolamentazione sull'uso delle parole e sulla necessità di identificare i vari autori. Il reato di diffamazione e calunnia a mezzo stampa è molto semplice da ritrovarsi su internet. Non è giusta la censura assolutamente ma bisogna anche rispettare la legge e le persone. E' facile insomma dire parolacce o deridere o appunto diffamare terzi senza essere riconosciuti su internet, pero' bisogna essere anche in grado di farlo dal vivo.....assumendosi le proprie responsabilità.
In conclusione????Un minimo e ripeto minimo di regolamentazione in taluni contesti specifici su internet è sacrosanto, magari un controllo migliore da parte di chi offre determinati tipi di servizi on line (chat, blog, forum e similari) ma non bisogna fare di un'erba un fascio e permettere magari che se si vuole semplicemente visitare un sito di cucina senza scrivere si necessiti di registrazione.....mi sembrerebbe un po' troppo insomma.
Ed infine ricordiamoci tutti già di quello che sta avvenendo su un noto Social Forum internazionale dove, proprio per la troppa semplicità e superficialità che si fa' nell'inserire i propri dati personali, molte persone hanno avuto problemi con sostituzioni di identità, utilizzo improprio dei propri dati personali e analoghe situazioni che possono danneggiare davvero i privati, addirittura anche in campo lavorativo. Percio' Occhio.
Tutta questa storia credo che sarà attentamente valutata prima dal
Garante per la protezione dei dati personali. Esiste apposta questo organismo istituzionale e sono sicuro che si farà portavoce dei diritti e dei doveri degli utenti.
Potreste anche trovare utili info su questo apposito
link nello specifico settore.
Salutissimi!!!!!!!