nuova tassazione SIAE su tutto...

riotastro

Biker tremendus
vi voglio far ridere...il governo, nn potendo tassare la musica scaricata illegalmente, beh se no saresti legittimato a farlo, ha voluto ugualmente ricaricare un po' di costi sullla musica pirata...dal mese prossimo saranno tassati ulteriormente CD. DVD...in + adesso vogliono tassare pure lettori mp3 ma soprattuto HardDisk in quanto supporti x file audio coperti da copyright.....cioè anke loro avranno il bollino siae!...tradotto + 35 su ogni HD, xciò comprate ora o dovrete comprare su ebay!
fichissimo non trovate?

Ecco le cifre del decreto

- Supporti Audio Analogici: 23 centesimi per ogni ora di registrazione musicale;
- Supporti Audio Digitali (CD, DVD, ecc): 22 centesimi per ogni ora di registrazione musicale;
- CD-R: 15 centesimi ogni 700 Mb di capacità dati e 0.22 per ogni ora di registrazione audio;
- Supporto Video analogico: 0.29 centesimi ogni ora di registrazione;
- Supporto Video digitale: 0.29 centesimi ogni ora di registrazione;
- DVD riscrivibili: 41 centesimi ogni 4,1GB
- Masterizzatori: 5% sul prezzo;

Memorie (MicroSD e removibili )
tassa esclusa fina a 32 MB (come se oggi esistessero HD da 32 Mb!!!)
0.05 euro a GB fino a 5 GB;
0.03 euro oltre i 5 GB

Per il primo e secondo anno, l'importo massimo sarà di 3 euro e 5 euro per il terzo anno.

Chiavette Usb

tassa esclusa fina a 256 MB
0.10 euro a GB fino a 4 GB;
0.09 euro oltre i 4 GB

Per il primo e secondo anno, l'importo massimo sarà di 7 euro a chiavetta e 9 euro per il terzo anno.

Memorie (Hard Disk esterno)
0.02 euro a GB fino a 400 GB (8 euro per i iprimi 400 GB);
0.01 euro oltre i 400 GB

Per il primo e secondo anno, l'importo massimo sarà di 12 euro e 20 euro per il terzo anno.
Un Hard disk classico da 1 TB (1024 GB) costerà quindi 12 euro di SIAE per arrivare in futuro anche a 20-25 euro.


Memorie (Hard Disk interno, quote fisse per Hard Disk)
Si considerano gli Hard Disk solo di Pc, Netbook e Notebook

3.22 euro fino a 1 GB;
3.86 da 1 a 5 GB;
4.51 da 5 a 10 GB;
5.15 da 10 a 20 GB;
6.44 da 20 a 40 GB;
9.66 da 40 a 80 GB;
12.88 da 80 a 120 GB;
16.10 da 120 a 160 GB;
22.54 da 160 a 250 GB
28.98 oltre i 250 GB;
32.20 oltre i 400 GB con applicazione dal secondo anno;
2.76 euro ogni 200 GB aggiuntivi sopra i 500 con applicazione dal secondo anno

In sintesi, per Notebook e Computer la tassa sarà di circa 30 euro e 2.40 euro aggiuntivi se contiene masterizzatore e 1.90 se non dispone di masterizzatore interno.

Lettori Mp3 (quota fissa per lettore)

0.64 euro fino a 128 MB;
2.21 da 128 a 512 Mb;
3.22 da 512 MB a 1 GB
5.15 da 1 a 5 GB;
6.44 da 5 a 10 GB;
7.73 da 10 a 15 GB;
9.66 oltre 15 GB;
12.88 oltre i 20 GB;
2.76 euro ogni 10 GB aggiuntivi sopra i 20 GB con applicazione dal secondo anno

Cellulari e Smartphone
0.90 centesimi per dispositivo
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Che dire.. si è fatto furbo anche il governo..

Visto che uno dei motti nazionali è: Fatta la legge, trovato l'inganno.
In questo modo il governo ha messo la patchettina e porta a casa soldi puliti fatti con soldi sporchi..

Anzichè punirne uno per educarne 100 ne educa 100 con la speranza che l'uno si renda conto che è colpa sua e la smetta (cosa molto improbabile...)

Se la gente cominciasse a comprare solo ciò che gli serve anzichè scaricare "illegalmente" valangate di roba "inutile" vedi che queste inutili tasse non ci sarebbero.
Ce ne sarebbero altre, ma queste no.. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

riotastro

Biker tremendus
:arrabbiat:Ma son da stimare tutti.....Italia, primo paese a tassare la pirateria!!!:arrabbiat:

Giustificazione plausibile: se possiedo un cd originale e lo trasformo in mp3 (copia lecita di backup temporaneo) per poterlo riprodurre su supporto diverso, devo comunque versare l'obolo alla SIAE...bah!:rosik:

Fatto sta che è sempre + "F@ck the nextone", il tapino comprerà ancora in negozio, metre chi ha 12 nozioni in + compra online fuori confine e....voilat nessuna tassa...!!!

Siamo la terra dei cachi:celopiùg:
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
:arrabbiat:Ma son da stimare tutti.....Italia, primo paese a tassare la pirateria!!!:arrabbiat:

Giustificazione plausibile: se possiedo un cd originale e lo trasformo in mp3 (copia lecita di backup temporaneo) per poterlo riprodurre su supporto diverso, devo comunque versare l'obolo alla SIAE...bah!:rosik:

Fatto sta che è sempre + "F@ck the nextone", il tapino comprerà ancora in negozio, metre chi ha 12 nozioni in + compra online fuori confine e....voilat nessuna tassa...!!!

Siamo la terra dei cachi:celopiùg:

Eh già.. per colpa di chi masterizza e compra copie illegali tu sei costretto a pagare i diritti d'autore per ogni copia legale che ti fai..
Il problema è che anche chi copia con batterie da 100 e + masterizzatori comprerà i cd all'estero..
Come ho già detto: fatta la legge trovato l'inganno..

Le tasse sulle memorie aumenteranno ancora.. e così via..
Alla fine chi lo prende nelle chiappe siamo sempre noi..
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Che dire.. si è fatto furbo anche il governo..

Visto che uno dei motti nazionali è: Fatta la legge, trovato l'inganno.
In questo modo il governo ha messo la patchettina e porta a casa soldi puliti fatti con soldi sporchi..

Anzichè punirne uno per educarne 100 ne educa 100 con la speranza che l'uno si renda conto che è colpa sua e la smetta (cosa molto improbabile...)

Se la gente cominciasse a comprare solo ciò che gli serve anzichè scaricare "illegalmente" valangate di roba "inutile" vedi che queste inutili tasse non ci sarebbero.
Ce ne sarebbero altre, ma queste no.. ;-)

condivido il tuo intervento.
per colpa dei (tanti-tantissimi) che scaricano software in maniera non legale pochi pagheranno i danni (almeno in parte).
trova comunque la mia approvazione un intervento di questo tipo, bisogna fare qualcosa e almeno le intenzioni ci sono.
il fatto è che chi scarica illegalmente non si sente per nulla un criminale come invece dovrebbe; anzi a volte si vanta pure della sua furbizia. (anche qui nel forum ho letto molti interventi in questo senso). è un problema di cultura ed educazione civica e fino a che non cambia questa mentalità il problema esisterà, tasse o non tasse sui supporti.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
per colpa dei (tanti-tantissimi) che scaricano software in maniera non legale pochi pagheranno i danni (almeno in parte).

Se posso dire la mia, non credo che le cose stiano proprio cosi'.
E' assurdo che un privato per scrivere una lettera al mese o tenere un foglio di calcolo con le spese di casa sborsi 400/500 euro per una licenza di office, un po' piu' logico invece che alla segretaria che scrive documenti tutto il santo giorno l'azienda lo debba comprare.

I produttori di SW non sono poi cosi' danneggiati da chi si scarica e cracca il SW, anzi ottengono solo maggior diffusione e "cultura" sul loro prodotto.

Ad un'azienda come microsoft fa comodo che la gente abbia a casa office pirata, perche' comunque significa che lo conoscono, lo sanno usare, lo scriveranno nel curriculum e in un'azienda nella quale andranno a lavorare non si sogneranno mai di perdere del tempo per andare ad insegnare loro un "programma nuovo", perche' costerebbe ben piu' della licenza formare una persona su queste cose.

Chi si vanta di scaricare e craccare e' un'ingenuo che non si rende neppure conto di essere parte di questo meccanismo.

Ci sono oramai diversi produttori SW che permettono l'utilizzo libero del loro prodotto a casa, mentre chiedono di pagare una licenza se e' per un utilizzo aziendale.
Questa secondo me davrebbe essere la strada corretta, a parte per quei prodotti particolari fatti espressamente per un utilizzo hobbistico/casalingo (dove spesso le licenze costano veramente pochi euro).

Personalmente utilizzo solo software libero (a partire dal sistema operativo) sul pc di casa e dell'ufficio, perche' volendo delle alternative valide si trovano quasi a tutto, ma questo e' gia' un'altro cinema...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Se posso dire la mia, non credo che le cose stiano proprio cosi'.
E' assurdo che un privato per scrivere una lettera al mese o tenere un foglio di calcolo con le spese di casa sborsi 400/500 euro per una licenza di office, un po' piu' logico invece che alla segretaria che scrive documenti tutto il santo giorno l'azienda lo debba comprare.

I produttori di SW non sono poi cosi' danneggiati da chi si scarica e cracca il SW, anzi ottengono solo maggior diffusione e "cultura" sul loro prodotto.

Ad un'azienda come microsoft fa comodo che la gente abbia a casa office pirata, perche' comunque significa che lo conoscono, lo sanno usare, lo scriveranno nel curriculum e in un'azienda nella quale andranno a lavorare non si sogneranno mai di perdere del tempo per andare ad insegnare loro un "programma nuovo", perche' costerebbe ben piu' della licenza formare una persona su queste cose.

Chi si vanta di scaricare e craccare e' un'ingenuo che non si rende neppure conto di essere parte di questo meccanismo.

Ci sono oramai diversi produttori SW che permettono l'utilizzo libero del loro prodotto a casa, mentre chiedono di pagare una licenza se e' per un utilizzo aziendale.
Questa secondo me davrebbe essere la strada corretta, a parte per quei prodotti particolari fatti espressamente per un utilizzo hobbistico/casalingo (dove spesso le licenze costano veramente pochi euro).

Personalmente utilizzo solo software libero (a partire dal sistema operativo) sul pc di casa e dell'ufficio, perche' volendo delle alternative valide si trovano quasi a tutto, ma questo e' gia' un'altro cinema...

Verissimo. Se windows non si potesse crakkare non avrebbe l'enorme diffusione che ha oggi. D'altronde è una politica commerciale notissima: ti lascio crakkare il software a casa (dove nessuno te lo controlla) e te lo faccio pagare (salato) in azienda dove ci sono i controlli.
Il mio software si diffonde, diventa lo standard e ci guadagno un sacco di soldi tra licenze OEM e licenze professionali. Tutto calcolato, tutto voluto e tutto studiato a tavolino.

Per quanto riguarda il discorso della nuova tassa SIAE, beh che dire... Una cosa ridicola! Se pensano di combattere la pirateria così, non hanno capito nulla. L'unico modo per combattere la pirateria è abbassare i costi. Se un CD ti costa 7-10€ la gente lo compra senza neanche cercare di scaricarlo.

Così danneggi solo il mercato Italiano, perchè la gente comprerà all'estero, dove senza sovrattassa i prezzi saranno più concorrenziali. Bella trovata!
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Se posso dire la mia, non credo che le cose stiano proprio cosi'.
E' assurdo che un privato per scrivere una lettera al mese o tenere un foglio di calcolo con le spese di casa sborsi 400/500 euro per una licenza di office, un po' piu' logico invece che alla segretaria che scrive documenti tutto il santo giorno l'azienda lo debba comprare.

premetto che quando parlavo di software intendevo (per la maggior parte) film e musica.

comunque, se uno non si può permettere office, esistono diverse alternative. nel momento in cui acquisti un pc metti in preventivo che ti serve un minimo di software. non riesco proprio a capire questa giustificazione: visto che chiedono troppi soldi mi sento autorizzato a rubarlo.
è come se una volta acquistata l'automobile rubassi il carburante dal distributore perchè secondo me le aziende petrolifere fanno pagare troppo benzina e gasolio.
 
  • Mi piace
Reactions: crc_error

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Per quanto riguarda il discorso della nuova tassa SIAE, beh che dire... Una cosa ridicola! Se pensano di combattere la pirateria così, non hanno capito nulla. L'unico modo per combattere la pirateria è abbassare i costi. Se un CD ti costa 7-10€ la gente lo compra senza neanche cercare di scaricarlo.

secondo me per combattere la pirateria bisogna agire sull'educazione fin da piccoli e sulla cultura.
i prezzi di musica e film a me non sembrano poi così alti, anzi. titoli da catalogo costano veramente poco (senza contare offerte e promozioni) e la gente continua a preferire lo scarico. a discapito anche della qualità di visione/ascolto. qui sarebbe oppurtuno aprire un'altra parentesi; sembra che la cosa principale sia avere giga su giga stipati nel lettore mp3/hdd piuttosto che assaporare come si deve una buona canzone o gustarsi con i sacri crismi un buon film.

comunque mi rendo conto che la mia è una posizione abbastanza isolata, gli stessi miei amici, ai quali continuo a triturare le scatole con questi discorsi, non condividono le mie idee. salvo poi ammettere che non esiste paragone tra il mio software e i loro bytes...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
premetto che quando parlavo di software intendevo (per la maggior parte) film e musica.

Questo e' un'altro discorso, a quanto pare il P2P non e' stato in grado di mettere in crisi il cinema (stando ai dati). L'industria musicale invece soffre e sinceramente non mi dispiace affatto, se le case discografiche fossero meno "ingorde" ed i CD avessero un prezzo ragionevole nessuno o quasi scaricherebbe musica, lo sta dimostrando il successo dei vari e-store di mp3, dove la gente compra gli mp3 perche' hanno un prezzo conveniente.

A me non sembra affatto normale pagare un CD 20 euro e che di questi 20 euro all'artista vada circa 1 euro nella migliore delle ipotesi, in questo modo ingrassano solo gente come pausini, rossi, ramazzotti ecc. mentre un'artista emergente puo' sopravvivere solo con i tour.
Per quello che mi riguarda spendo volentieri i miei soldi per vedere un concerto (e dare i soldi all'artista), ma i soldi a siae e discografici mi secca proprio darli (dico questo avendo comunque circa 500 CD originali a cassa...).

comunque, se uno non si può permettere office, esistono diverse alternative. nel momento in cui acquisti un pc metti in preventivo che ti serve un minimo di software. non riesco proprio a capire questa giustificazione: visto che chiedono troppi soldi mi sento autorizzato a rubarlo.

haymax, dovresti sapere bene che le alternative non sono poi cosi' ben viste dall'utente medio che ha sempre usato a scuola ed in ufficio office, e' abituato con quello e vuole continuare ad utilizzare quello.
Un utente che usa word 4 volte l'anno per scrivere il curriculum o la lettera da mandare al padrone di casa non spendera' mai 500 euro di licenza, utilizzera' una copia pirata e la microsoft lo sa bene e sa bene anche che comunque questo LE CONVIENE per le ragioni che ti ho spiegato prima, tutto qui.

Poi se vuoi farne una questione morale posso essere d'accordo con te, tanto piu' che anch'io scrivo software per lavoro e pretendo di essere pagato, ma nella realta' le cose sono un po' diverse ed una soluzione che faccia comodo a tutti senza danneggiare troppo nessuno va trovata, non mi pare che le varie microsoft, adobe, oracle, sun, symantec, google ecc. siano poi tanto in crisi, questo vuol dire che comunque questo sistema funziona, non dico certo che non si potrebbe migliorare, pero' regge.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
A me non sembra affatto normale pagare un CD 20 euro e che di questi 20 euro all'artista vada circa 1 euro nella migliore delle ipotesi, in questo modo ingrassano solo gente come pausini, rossi, ramazzotti ecc. mentre un'artista emergente puo' sopravvivere solo con i tour.
Per quello che mi riguarda spendo volentieri i miei soldi per vedere un concerto (e dare i soldi all'artista), ma i soldi a siae e discografici mi secca proprio darli (dico questo avendo comunque circa 500 CD originali a cassa...).

20 € concordo che è una bella somma ma sinceramente per un cd ora come ora spendo mediamente 10/12 €. mi sembra ragionevole.

mi ricordo di aver pagato 38.000 lire x-factor dei maiden appena uscito.... facendo le proporzioni mi pare che i prezzi siano calati da allora...
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
secondo me per combattere la pirateria bisogna agire sull'educazione fin da piccoli e sulla cultura.
i prezzi di musica e film a me non sembrano poi così alti, anzi. titoli da catalogo costano veramente poco (senza contare offerte e promozioni) e la gente continua a preferire lo scarico. a discapito anche della qualità di visione/ascolto. qui sarebbe oppurtuno aprire un'altra parentesi; sembra che la cosa principale sia avere giga su giga stipati nel lettore mp3/hdd piuttosto che assaporare come si deve una buona canzone o gustarsi con i sacri crismi un buon film.

Quoto al 100% :-)

@Lele: Se non ti puoi permettere Word O Excel, puoi sempre installare openoffice o qualsiasi altro software free.
Non è una giustificazione dire: Io sono abituato ad usare quello e continuo con quello. E' questo che la gente deve capire.
E' come se ti ritrovassi a guidare una Panda 30 e rubassi una Lamborghini perchè sei abituato alle prestazioni e alla velocità..
Se ti puoi permettere la Panda ti abitui a guidarla..

Ciao! o-o
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
@Lele: Se non ti puoi permettere Word O Excel, puoi sempre installare openoffice o qualsiasi altro software free.

Se te lo puoi permettere? In che senso scusa? Hai seguito storia e sviluppi di openoffice? A me francamente sembra diventato fruibile anche dalla massa solo abbastanza di recente, prima di alternative vere ad ms-office non ne esistevano: pagare una licenza dal costo esagerato per un prodotto (IMHO) o utilizzare la macchina da scrivere.
Non vorrei certo entrare nel merito di discorsi piu' grandi di noi oltretutto su un forum di ciclismo, pero' pensa ad un'associazione no-profit o all'alfabetizzazione informatica di paesi meno fortunati ed opulenti del nostro ma comunque in fase di crescita...

Secondo il mio parere c'e' una cosa a monte che va rivista: la politica delle licenze.
Bisogna distinguere business e utilizzo home/no-profit/educational, e fortunatamente la strada che stanno prendendo sempre piu' produttori di software e' quella.
Molti altri addirittura vendono solo supporto e consulenza, i prodotti sono totalmente gratuiti anche per un utilizzo professionale (ovviamente la cosa risulta difficilmente applicabile in ambito consumer).

Sul software libero con me sfondi una porta aperta perche' dal 1999 sui miei PC (e quasi tutti i server...) c'e' solo o quasi software libero a partire dal sistema operativo, purtroppo sappiamo bene che l'utenza media non e' ancora pronta per questo salto, perlomeno finche' il software libero iniziera' veramente a diffondersi nelle scuole, universita', organizzazioni no-profit, uffici pubblici ecc. andando a creare una nuova cultura informatica.

Poi ti ripeto, queste sono le mie personalissime idee visto che siamo gia' in un campo piu' "etico" che "tecnico", conseguentemente lo spazio per le opinioni anche molto divergenti ci sta tutto.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Se te lo puoi permettere? In che senso scusa? Hai seguito storia e sviluppi di openoffice? A me francamente sembra diventato fruibile anche dalla massa solo abbastanza di recente, prima di alternative vere ad ms-office non ne esistevano: pagare una licenza dal costo esagerato per un prodotto (IMHO) o utilizzare la macchina da scrivere.

Beh anche adesso OpenOffice o KOFFICE non sono da paragonare alla suite MS. Comunque se devi scrivere il curriculum o una lettera va benissimo. Se devi fare cose più elaborate allora compri Word.

Lo stesso discorso si potrebbe fare su photoshop o programmi di elaborazione video. Perchè Adobe non fa licenze diverse? E se io devo modificare una foto perchè mi devo accontentare di paint o gimp?
Perchè devo editare il filmino delle vacanze con un programma base quando posso avere gratis il top?

Hai perfettamente ragione sul costo delle licenze, se costassero meno ci sarebbe meno pirateria, ma il fatto che costino un botto non giustifica "l'acquisto" su emule o altri p2p ;-)

Sono anche io per il software libero e penso che oggi ci sono molte valide alternative open o free. Linux è diventato molto più facile, intuitivo e da molti meno problemi rispetto ad anni fa. Secondo me può davvero essere un'alternativa a Windows.

Naturalmente questa è solo la mia idea da pirata pentito.
Ora se ho in tasca i soldi e posso prendere un sw o un cd lo compro, altrimenti mi cerco un'alternativa free/open (vedi GIMP) e mi ascolto la canzone alla radio..

Tornando in-topic so che alzare i prezzi non è la soluzione, anzi come ho detto pochi post fa è un modo per far soldi puliti da azioni illegali..
La soluzione vera è il taglio netto dei prezzi degli orginali.

Ciao! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Ma di cosa stai parlando???


delle esperienze avute con amici e conoscenti.
di canzoni compresse con formati loss, tanto occupano poco spazio...
di film compressi, con risoluzioni assurde e audio 2 canali perchè occupano meno spazio e faccio prima a scaricare...
senza considerare quelle porcherie riprese direttamente al cinema così posso vedere a casa un film mentre è ancora in programmazione in sala...

io piuttosto non ascolto o non guardo, per me la qualità è fondamentale.

basta guardare la fine che ha fatto il sacd: appunto, finito. mentre sta aumentando il consumo di musica mp3. avete mai provato ad ascoltare lo stesso brano in versione cd e in versione "buon mp3" (ad esempio formato aac acquistato direttamente su itunes) ? la differenza si sente anche con l'impianto dell'auto...
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
delle esperienze avute con amici e conoscenti.
di canzoni compresse con formati loss, tanto occupano poco spazio...
di film compressi, con risoluzioni assurde e audio 2 canali perchè occupano meno spazio e faccio prima a scaricare...
senza considerare quelle porcherie riprese direttamente al cinema così posso vedere a casa un film mentre è ancora in programmazione in sala...

io piuttosto non ascolto o non guardo, per me la qualità è fondamentale.

basta guardare la fine che ha fatto il sacd: appunto, finito. mentre sta aumentando il consumo di musica mp3. avete mai provato ad ascoltare lo stesso brano in versione cd e in versione "buon mp3" (ad esempio formato aac acquistato direttamente su itunes) ? la differenza si sente anche con l'impianto dell'auto...

Evidentemente i tuoi amici non sanno usare nel modo giusto i programmi... :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo