Olympia Nitro Team - Pareri

QuantumX

Biker novus
14/6/08
20
0
0
Manoppello (PE)
Visita sito
Sarei intenzionato ad acquistare una Olympia Nitro Team montata XT con forcella SID Race
Gli ultimi due anni li ho fatti con una Epic Expert (non l'ultimo modello per intenderci) ma adesso mi è tornata voglia di front.
Per ragioni legate all'assistenza post vendita, non sono intenzionato a riprendere Specialized; l'alternativa sarebbe una Focus Raven che a parità di allestimento costa qualcosa meno ma la Olympia mi piace di più!
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo modello di Olympia?
Grazie mille
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Ciao,ci sono altre discussioni aperte su olympia nitro,cmq io ne sono in possesso dallo scorso novembre,quest'anno ho fatto circa 10 g.f,io mi trovo benissimo,unico difetto secondo me il peso nn proprio ''light'' del telaio,ma per me nn e' assolutamente un problema.

La mia e' taglia S montata misto xt/deore/truvativ/ritchey con ruote RM3 2010 e forca sid race 2009 per un totale di 10,8-10,9kg compresi due portaborraccia e i pedali.

Dai un occhio all'altra discussione sulla nitro,troverai commenti di altri bikers,ormai cominciamo ad essere in tanti con questa mtb.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Vedo solo ora questa discussione! io ho una Nitro Team 2010 acquistata a Ottobre 2009. La mia è tutta montata XT, forcella Rock Shox Recon, ruote Mavic Crossride, sella Italia Q-Bik e attacchi vari della Ritchey Comp. Ho percorso in totale circa 2500 km. (circa perchè il computerino a volte va, a volte no) ci ho fatto si e no 10 gare quasi tutte del circuito romagnolo dell'Adriaticoast, che sono poco più che pedalate ecologiche.
Come dice giustamente ios66 non è proprio un peso piuma, però dato il costo (1.800 €) non è che si potesse pretendere di più. Comunque apprezzo molto l'affidabilità infatti per ora e mi tocco....non ho avuto nessun problema, nessun raggio allentato, ho solo cambiato le pastiglie al freno anteriore dopo circa 1800 km.
La consiglio vivamente a tutti!
 

parabolik

Biker novus
16/11/10
3
0
0
San romano
Visita sito
Ciao a tutti. Io ho una Olympya Nitro Team tutta XT da Aprile 2010. Adesso sono a circa 4000 km. Dopo circa 800 km è venuta fuori una brutta vibrazione sul freno posteriore. Cambiato di tutto poi, dopo 2400 km percorsi ho scritto ad Olympia che ha fatto subito cambiare il telaio. Problema subito scomparso! Adesso dopo 1600 km con il nuovo telaio il problema è ricomparso sarà di nuovo un problema al telaio???
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Vedo solo ora questa discussione! io ho una Nitro Team 2010 acquistata a Ottobre 2009. La mia è tutta montata XT, forcella Rock Shox Recon, ruote Mavic Crossride, sella Italia Q-Bik e attacchi vari della Ritchey Comp. Ho percorso in totale circa 2500 km. (circa perchè il computerino a volte va, a volte no) ci ho fatto si e no 10 gare quasi tutte del circuito romagnolo dell'Adriaticoast, che sono poco più che pedalate ecologiche.
Come dice giustamente ios66 non è proprio un peso piuma, però dato il costo (1.800 €) non è che si potesse pretendere di più. Comunque apprezzo molto l'affidabilità infatti per ora e mi tocco....non ho avuto nessun problema, nessun raggio allentato, ho solo cambiato le pastiglie al freno anteriore dopo circa 1800 km.
La consiglio vivamente a tutti!



la mia è un ottobre 2010,montata mista,cambio post xt,ed il resto tutto deore 2010 con forcella tora(modificata da me),pipa 31 deba,manubrio,tubo sella ritchey,sella q-bik flow(che però non mi trovo) mozzi deore e cerchi ors,un po pesantini,ma robustissimi(ho preso 2/3 cannonate su pietre e marciapiedi senza riportare alcun danno)e peso 12,5.
i prossimi upgrade,sono forcella reba penso,guarnitura xt,e ruote complete xt,che calcolando i pesi dichiarati arriverei poco sopra i 10,xkg.
per il resto sono contentissimo,pagata 1,400€ e la targhetta originale sopra era di 2,300€prezzo confrontato anche dal sito ufficiale...
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
la mia è un ottobre 2010,montata mista,cambio post xt,ed il resto tutto deore 2010 con forcella tora(modificata da me),pipa 31 deba,manubrio,tubo sella ritchey,sella q-bik flow(che però non mi trovo) mozzi deore e cerchi ors,un po pesantini,ma robustissimi(ho preso 2/3 cannonate su pietre e marciapiedi senza riportare alcun danno)e peso 12,5.
i prossimi upgrade,sono forcella reba penso,guarnitura xt,e ruote complete xt,che calcolando i pesi dichiarati arriverei poco sopra i 10,xkg.
per il resto sono contentissimo,pagata 1,400€ e la targhetta originale sopra era di 2,300€prezzo confrontato anche dal sito ufficiale...

strano che il prezzo originale fosse € 2,300...comunque la cifra spesa da te mi sembra fedele alla realtà. Anche la mia in origine aveva la forcella tora, ma non mi piaceva perchè aveva i supporti per i freni v-brake, pur avendo montati i freni a disco, ho pagato 50 € in più e me la sono fatta cambiare con una reba race, solo per un fattore estetico.
La mia ha i cerchi Mavic Crossride, economici ma onesti, affidabili ma non leggerissimi, comunque mi accontento, di gare non ne faccio, quindi prediligo l'affidabilità alla leggerezza.
Qui una foto.

 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
io ce l'ho da circa 2 mesi e confermo quanto scritto sotto. Il colore che ho scelto è il nero/bianco e dalla reazione dei miei amici è piaciuta tantissimo..
Il telaio è robusto, ecco perchè pesa molto; per l'allestimento puoi scegliere tu, visto che Olympia dà la possibilità di assemblarla secondo le proprie tasche..
Per il resto devi solo :i-want-t::i-want-t:
[url]http://imageshack.us/photo/my-images/20/1008145.jpg/[/URL]



bella la tua è 2011,l ho vista dal mio rivenditore,posso chiederti l allestimento e il prezzo?
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
strano che il prezzo originale fosse € 2,300...comunque la cifra spesa da te mi sembra fedele alla realtà. Anche la mia in origine aveva la forcella tora, ma non mi piaceva perchè aveva i supporti per i freni v-brake, pur avendo montati i freni a disco, ho pagato 50 € in più e me la sono fatta cambiare con una reba race, solo per un fattore estetico.
La mia ha i cerchi Mavic Crossride, economici ma onesti, affidabili ma non leggerissimi, comunque mi accontento, di gare non ne faccio, quindi prediligo l'affidabilità alla leggerezza.
Qui una foto.




pensa che la mia tora non ce neanche sul sito ufficiale,e non ha i perni del vbrake,altrimenti non l avrei voluta nemmeno io,e averci pensato prima potevo anche io fare l upgrade subito alla reba con minima spesa...anche le mie ruote non sono il max,monto mozzi shimano deore,raggi piatti,e cerchi ors,nel complesso le ruote sono pesantine ma robuste,ho preso parecchie cannonate,ho forato,ma il cerchio è rimasto indenne,ne graffi,ne bordi rovinati,e perfettamente dritti...
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
bella la tua è 2011,l ho vista dal mio rivenditore,posso chiederti l allestimento e il prezzo?

non saprei che dirti sul prezzo perchè l'ho avuta in cambio del precedente telaio, spike carbon ud, in garazia perchè il vecchio telaio presentava una crepa sull'orizzontale, per l'allestimento è parte del vecchio, freni, forca, sella, e trittico, mentre il resto è tutto xt dyna sys....
spettacolare la pecisione e la velocità del cambio xt
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
l xt lo monto solo dietro,per ora,la prox settimana penso d premdere anche la guarnitura xt,e concordo con te,da quando l ho presa 8 mesi fa mai regolato una volta,cambiate precise,innesti senza rumori strani o botte...ora devo solo decidere se prendere la guarnitura 2x o 3x in quanto la corona piccola nouuren la uso mai,nemmeno nelle salite più dure,in quanto mi porta ad avere una velocità troppo basa che mi fa impennare la biga,e dovendo zizzagare per non perdere l equilibrio e cadere magari cambio dalla 32 alla 26 28 per avere un corretto sviluppotdei rappporti montando un 11/32 9v...
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
l xt lo monto solo dietro,per ora,la prox settimana penso d premdere anche la guarnitura xt,e concordo con te,da quando l ho presa 8 mesi fa mai regolato una volta,cambiate precise,innesti senza rumori strani o botte...ora devo solo decidere se prendere la guarnitura 2x o 3x in quanto la corona piccola nouuren la uso mai,nemmeno nelle salite più dure,in quanto mi porta ad avere una velocità troppo basa che mi fa impennare la biga,e dovendo zizzagare per non perdere l equilibrio e cadere magari cambio dalla 32 alla 26 28 per avere un corretto sviluppotdei rappporti montando un 11/32 9v...

Già che ci sei io prenderei la doppia, è una cosa che vorrei infatti fare anch'io su consiglio di un quasi amico/meccanico/venditore di mtb/corridore su circuiti regionali.
Lui infatti sostiene che scegliendo i rapporti giusti hai praticamente gli stessi sviluppi metrici con meno peso, meno beghe (avendo una corona in meno) e un fattore "Q" più basso, cioè una distanza tra i pedali inferiore e questo, secondo recenti studi, comporta dei vantaggi nella pedalata.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Già che ci sei io prenderei la doppia, è una cosa che vorrei infatti fare anch'io su consiglio di un quasi amico/meccanico/venditore di mtb/corridore su circuiti regionali.
Lui infatti sostiene che scegliendo i rapporti giusti hai praticamente gli stessi sviluppi metrici con meno peso, meno beghe (avendo una corona in meno) e un fattore "Q" più basso, cioè una distanza tra i pedali inferiore e questo, secondo recenti studi, comporta dei vantaggi nella pedalata.



infatti,sicuramente doppia,o la rendo doppia,scusa la mia ignoranza ,mi spiechi questo fattore Q e distanza tra i pedali,intendo pedivelle da 170mm invece dei 175mm ad esempio?
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.689
6
0
Montescudo (RN)
Visita sito
infatti,sicuramente doppia,o la rendo doppia,scusa la mia ignoranza ,mi spiechi questo fattore Q e distanza tra i pedali,intendo pedivelle da 170mm invece dei 175mm ad esempio?

Lessi un articolo tempo fa su una rivista di ciclismo su strada ma vale lo stesso per la mtb.
Il fattore "Q" è la distanza interasse tra i pedali, cioè praticamente la lunghezza trasversale del movimento centrale.
Più il fattore Q è basso, più i piedi si trovano vicini.
Ovviamente con 2 corone invece di 3, le pedivelle e quindi i pedali e i piedi si trovano più ravvicinati tra di loro.
Sicuramente ai nostri livelli è un'inezia, però io che ho per tanti anni pedalato su bici da corsa (e quindi con 2 corone) alle prime pedalate sulla mtb la sentivo la differenza in negativo.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Lessi un articolo tempo fa su una rivista di ciclismo su strada ma vale lo stesso per la mtb.
Il fattore "Q" è la distanza interasse tra i pedali, cioè praticamente la lunghezza trasversale del movimento centrale.
Più il fattore Q è basso, più i piedi si trovano vicini.
Ovviamente con 2 corone invece di 3, le pedivelle e quindi i pedali e i piedi si trovano più ravvicinati tra di loro.
Sicuramente ai nostri livelli è un'inezia, però io che ho per tanti anni pedalato su bici da corsa (e quindi con 2 corone) alle prime pedalate sulla mtb la sentivo la differenza in negativo.


a ora ho capito,sulla mtb ad aumentare questa misura è pure il telaio che in quel punto del movimento centrale è più largo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo