Oregon 550 vs 62s

motobiker

Biker novus
24/9/10
10
0
0
milano
Visita sito
Ciao a tutti e complimenti per qs sezione del sito in cui continuo a capitare ogni qualvolta cerco delucidazioni su strumentazione GPS.

Premetto che non sono un pedalatore, non potrei viste anche le condizioni malconce di una mia gamba ma gironzolo anche io su 2 ruote (motorizzate) per montagne, campagne, ecc ove i divieti (ormai onnipresenti) lo consentono.

Rispetto l'ambiente, non sono un fracassone, e non mi infilo per prati e o boschi se non seguendo strade/percorsi sterrati non vietati e sempre con un occhio di riguardo per gli altri "utenti"... diciamo che potrei (se me lo consentite) definirmi Vs "cugino".

Dopo un annetto di apprendistato trafficando con sw di vario genere su cellulare x capire più o meno cosa mi potesse interessare di uno strumento GPS, sono giunto al momento dell'acquisto e la mia scelta oscilla tra un Oregon 550 (il plus di "fotografare" un WP non è da poco al pari della comodità di un touchscreen quando si lavora con la mappa) e il 62S, che ho avuto modo di maneggiare una mezz'ora oggi stesso e poterne apprezzare la buona visibilità del display.

Purtroppo non sono ancora riuscito a "maneggiare" per un po' un Oregon 550 e nonostante abbia scaricato e letto i manuali utente di entrambe gli strumenti, alcuni dubbi e incertezze permangono.

L'uso che ne farei è sovraponibile al Vostro, solamente a raggio decisamente più ampio (kilometricamente parlando) e territorialmente più esteso... anche fuori continente. Sono appena rientrato dal Perù dove ho scorazzato un poco con una motoretta e mi avrebbe fatto decisamente comodo un tale strumentino, vista anche l'impossibilità in loco di reperire cartografia cartacea decente. Quindi memoria a gogo per gli strumenti... e non è un problema vista la grande possibilità di espansione di entrambe gli strumenti (ho letto di miscroSD da 32Gb installate e funzionanti).

Alcune differenti caratteristiche sono evidenti e se ne può immaginare la ripercussione sull'utilizzo (anche se la VS diretta esperienza in merito sarebbe infinitamente gradita e preziosa), come la presenza o meno del touchscreen, della "macchina fotografica, dell'antenna quadrifilare a maggior sensibilità, delle differenti risoluzioni e dimensioni dei display, ecc., ecc.

Il miei dubbi vertono prevalentemente sulle differenze e flessibilità di configurazione che offrono i relativi firmware di gestione degli strumenti. Dai manuali sembrano quasi sovrapponibili, tuttavia i manuali stessi sono più esaustivi nel descrivere le possibilità di personalizzazione di uno strumento rispetto all'altro (vedi ad esempio le DATA FIELD OPTIONS per il 62s) ma questo non mi toglie il dubbio che ciò sia fattibile anche per l'altro strumento... mentre a volte descrivono procedure decisamente più semplici, rapide e comode come l'acquisizione e rinominazione dei WP nel caso dell'Oregon... grazie anche alla possibilitò di foto georeferenziate e touchpanel, indubbiamente stracomode quando sei in viaggio... insomma non mi fido troppo della manualistica odierna, spesso troppo sintetica e non esaustiva... non è una novità, una volta che si ha in mano uno strumento scoprire che ha una funzionalità più estesa e non documentata.

Per cui mi rimetto alla Vs diretta esperienza e cortesia per avere un confronto anche severo dei due strumenti da parte di chi ha potuto maneggiarli entrambi.

Grazie anticipatamente, Stefano.
 

motobiker

Biker novus
24/9/10
10
0
0
milano
Visita sito
Dimenticavo di aggiungere: ho letto in rete che dopo l'uscita della serie 450, l'Oregon 550 ha subito un aggiornamento del display che risulta essere più luminoso del precedente... nel caso optassi per un 550 dovrei accertarmi di non prendere un fondo di magazzino ma un pezzo di recente produzione.

Grazie, Stefano.
 

Potresti citare l fonte dove hai letto in merito all'aggiornamento del display dell'oregon 550?
Volevo darci un'occhiata.
Ciao
 

motobiker

Biker novus
24/9/10
10
0
0
milano
Visita sito
Trattasi di un link trovato su questo forum relativo ad un test effettuato sul 450 alla sua uscita. Evidenziava come, a quel tempo, il 450 avesse un display migliore rispetto al 550 e si interrogava sul fatto se Garmin aggiornasse o meno anche il top di gamma... cosa poi effettuata. Si evidenziava anche il fatto di come poter stabilire (senza risposta esaustiva) se un determinato 550 (senza ovviamente poter fari confronti con altri strumenti, avesse o no beneficiato di questo upgrade hw.

Questo in sisntesi. Non ricordo con esattezza in quale 3d ho scovato il link, ora provo a ricercarlo e se lo trovo te lo posto.

Ciao, Stefano.
 

Ok capito grazie.
Riassumendo stai dicendo che ora il 550 esce con lo schermo identico al 450. Inizialmente avevo capito che la modifica allo schermo del 550 era migliore del display del 450.
Tutto chiaro ora. Non serve tu cerchi il post
 

motobiker

Biker novus
24/9/10
10
0
0
milano
Visita sito
Sorry ma non sono riuscito a trovare il link. L'articolo era in inglese e, come sempre, va preso con le pinze. Forse, come dici tu, i nuovi 550 potrebbero avere uno schermo migliore dei 450... Solo chi ha in mano i due strumenti potrebbe sciogliere il dubbio... Certo che è complicato districarsi in questa ragnatela di continui aggiornamenti soprattutto fw.

Ciao, Stefano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo