Ozi Explorer, cosa sbaglio?

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti, sto ancora cercando una quadra sulla precisione del gps. Dunque io importo la mia CTR (regione piemonte, dovrebbe essere datum ED50) in ozi poi la converto con l'utility apposita e la salvo sul gps.
Apro ozi carico la mappa e avvio il gps e il punto non è quello giusto (.
Allora provo ad importare la mappa con datum WGS84 ma stessa solfa.
Ho provato a cambiare nei settings (dal menù di ozi sul PDA) il datum per il GPS, ho provato sia con WGS84 che con ED50 ma non cambia nulla.
Ogni tentativo porta sempre ad avere uno scostamento dal punto dove sono di circa 100/150 metri, sia che mi muova sia che sia fermo.
A parte una dritta su come risolvere la cosa, vi posto l'immagine di ozi dopo che ho importato la mappa (in WGS84), è corretto?



Grazie a todos!
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
direi che la mappa è calibrata erroneamente nel senso che probabilmente il map datum che hai usato x georeferenziarla non è quello giusto. Il formato che usi su Ozi x visualizzarla non conta, l'unica cosa importante è che ozi riceva le stringhe nello stesso formato con cui stai visualizzando quella mappa. Provo a spiegarmi : la mappa può essere calibrata in ED1950, ma su Ozi la puoi visualizzare in WGS84 se le stringhe dei satelliti le ricevi in Wgs84.
 

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito
Le carte CTR della regione piemonte come da sito ufficiale:

Sistema di Riferimento:Riferimento spaziale diretto
Localizzazione
: Coordinate UTM
Datum: ED50
Elissoide: INTERNATIONAL909
Proiezione: UTM

Perciò quando le importo in ozi indico il datum European 1950 e come proiezione mappa UTM.
Poi prendo l'utility di conversione, converto e carico sul PDA.
Quando lancio il programma sul pda carico la mappa e configuro (dal menù di ozi sul pda) il gps per dare in output il datum european 1950.

Correzione in corso d'opera: mettendo in output il datum WGS84 lo scarto è sceso a circa 20/30 metri

Sempre dal menù configurazione in general settings setto il display datum ed50 e "position format" UTM.

E' normale per questo tipo di supporto avere uno scarto così?
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
A quanto dici la mappa sembra calibrata e importata correttamente...ribadisco comunque il fatto che la calibrazione è indipendente dalla visualizzazione, io ad esempio tengo sempre sia la visualizzazione che la ricezione in wgs84, quindi non saprei cosa dirti. Se vuoi mandarmi la crt la controllo volentieri. bye.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Io uso le stesse crt però recuperate da un collega (non ricordo come) su CD... dovrebbero essere la stessa cosa insomma.
Io le ho importate con Compegps e ho usato European1950 e la calibrazione è perfetta.

Riporto quanto da singolo file imp generato:
Projection=0,UTM,32,N,
Coordinates=0
Datum=European 1950 TOP50

Non so' se sono stato utile.
 

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito
Grazie delle dritte, adesso farò ancora qualche prova. Giusto per farmi capire ulteriormente vorrei postare una immagine di ozi al lavoro, conoscete qualche sw che faccia snapshot del display del PDA (Win CE)?
Thks a lot!
 

aldoct

Biker serius
21/4/06
277
2
0
Pozzallo (Ragusa)
Visita sito
Bike
Scott Spark RC700 Wordcup

Un paio di questioni:
1-Perchè usi come map datum per le CTR european 1950, non dovresti usare "Rome 1940"?
2-Anch'io noto uno scarto quando carico le mappe sul PDA dove uso Oziexplorer CE. Per utility di conversione intendi il programma che crea i file OZFX?
Grazie
 

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito
1-Perchè usi come map datum per le CTR european 1950, non dovresti usare "Rome 1940"?

Uso l'ED50 perchè è il datum di origine delle CTR Piemontesi come ho scritto nel post. In realtà non ho capito bene il funzionamento del software: le mie mappe (che arrivano da ozi) hanno il datum ED50, il datum che setto dal menù (sul PDA) per la visualizzazione è ED50, però il datum del segnale GPS (dal menù GPS settings) è WGS84 e così tutto funziona. A sentimento io avrei detto che se il datum delle mie carte è ED50 anche il datum del GPS dovrebbe essere lo stesso. Ma evidentemente non è così.

2-Anch'io noto uno scarto quando carico le mappe sul PDA dove uso Oziexplorer CE. Per utility di conversione intendi il programma che crea i file OZFX?

Si esatto. In realtà lo scarto quando inizio a muovermi un pò diminuisce, però quando mi fermo sembra che il gps non riesca a mantenere la posizione e allora scarta di qualche metro (una decina). La cosa è un pò scocciante perchè se sono in giro senza punti di riferimento mi sballa la traccia...boh...
Cmq non ho risolto ancora la situazione con ArcPad, non riesco a trovare il datum corretto per far sovrapporre mappa e rilievo GPS.Mah!

Grazie

Prego!
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
come ti dicevo, e come riportato in parecchi altri post, il formato di visualizzazione sul palmare o sul pc (in questo caso wgs84) è indipendente dal formato di calibrazione della mappa, ci pensa il software a fare la conversione. Quindi puoi avere una mappa calibrata in ED1950 poichè questo è il suo datum d'origine e poi lavorarci o visualizzare il tutto in wgs84 che è il formato in cui la maggior parte dei gps riceve i dati dai satelliti. Per quanto riguarda lo scarto di una decina di metri è abbastanza normale che si verifichi anche con i migliori ricevitori ed è altretanto normale che invece mantendosi in movimento la traccia risulti più precisa. Quando ti fermi su un punto per un pò di tempo ti consiglio di interrompere il moving map per evitare, appunto, la matassa mostruosa di punti più o meno sovrapposti che rendono poi illeggibile la traccia. Due domande : che palmare usi ? il tuo utilizzo, a cui fai riferimento in questo post, è escursionistico o in mtb ?
 

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito

Quindi se ho capito bene potrei tirare su la mappa in WGS84 anche se il suo datum è ED50, però nelle mie innumerevoli prove la cosa generava parecchi errori di posizione.

Due domande : che palmare usi ? il tuo utilizzo, a cui fai riferimento in questo post, è escursionistico o in mtb ?

Il palmare è un THALES Mobile Mapper CE mentre l'uso sarebbe per lavoro, è per questo che mi piacerebbe poter usare ArcPad, ma ormai ci sto quasi mettendo una pietra sopra.
Ciau!
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
non piangere .. vedrai che troviamo la soluzione. E' strano che ti dia più errori lavorando in wgs84...resta inteso che anche se la mappa è calibrata in ED1950 puoi visualizzarla in wgs84 purchè questo sia il formato con cui stai ricevendo i dati dai satelliti. Tra l'altro ho dato un occhio al tuo palmare le cui caratteristiche non mi sembrano affatto male, anzi...è strano che ti dia questi problemi, direi che può essere solo un problema di settaggi. La mia domanda sul fatto se lo usi a piedi o in bici è legata alla velocità di spostamento poichè ad esmpio i chipset sirfstar hanno problemi, se non settati correttamente, al di sotto dei 5 Km/h, ma il tuo palmare non monta questo chipset e quindi non credo che il problemna possa essere questo. Tra l'altro qualche post addietro mi dici che mi avresti mandato la mappa x fare delle prove, ma non mi hai mandato niente, se voui farlo sei sempre in tempo, oggi sono parecchio incasinato ma faccio il possibile. bye.
 

danamaita

Biker novus
9/1/07
30
0
0
Torino
Visita sito
Per ora le prove le fatte in auto ed in città montando l'antenna esterna sul tetto (visto che è magnetica) e durante i miei giri come ti dicevo si "perde" quando mi fermo tipo ai semafori.
Poi quando riprendo la marcia ovviamente la traccia riprende dal punto in cui si è spostato. E' per quello che dicevo che è scocciante.
Per la faccenda Arcpad ho provato ogni tipo di prj combinandolo con il WGS84 del segnale GPS, cambiato anche il datum...ma niente daffare...non vorrei dire ma sembra quasi che il datum WGS di arcpad sia diverso dal datum con cui si crea il file prj.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo