Parere dai più esperti

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
160-160 per fare enduro, che vuoi di più? Già così non si pedala benissimo (ho una cube stereo 160 appunto), se vai oltre trovi o le 180, peggio, o le DH, da on pensarci nemmeno...
 
Reactions: avalonice

NICK_94

Biker novus
3/5/20
6
0
0
Santorso (Vicenza)
Visita sito
Bike
NSR
Chiedo un parere più esperto appunto perché non ne capisco molto, e ho ricevuto dei pareri contrastanti riguardo L ammortizzatore dietro, perché molti mi dicono che a molla sarebbe meglio
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.858
7.407
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Il fatto di dire voler fare enduro può voler dire tutto è niente, nel senso che l'ammortizzatore a molla solitamente lo montano i Pro, o chi cerca più la,prestazione in discesa che in salita, (es. Uso in bike park) ma per un uso amatoriale l'ammortizzatore ad aria va più che bene
 
Reactions: avalonice

PandaLeo

Biker semper novus
30/1/18
1.251
429
0
Trieste
Visita sito
Bike
Stoic
Chiedo un parere più esperto appunto perché non ne capisco molto, e ho ricevuto dei pareri contrastanti riguardo L ammortizzatore dietro, perché molti mi dicono che a molla sarebbe meglio
Per quanto posso dirti io, che non sono esperto, ma ho circa la stessa bici..... Mi sembra che attualmente la mtb stia andando in voga e che tutti cercano di avere l'angolo più aperto possibile, gli steli più lunghi possibili, le ruote piu grandi possibili e le gomme più larghe possibili....non so se hai gia percorso sentieri enduro ma in definitiva quasi tutti i sentieri sono percorribili da tutte le bici, la tipologia di mezzo ti cambia la velocità di percorrenza ma anche lì..... Avere una reign da 160 e sfruttarla al massimo(molla o aria che sia) bisogna saperlo fare, mica bruscoletti!
 
Reactions: avalonice and AlexV

pimpic

Biker serius
9/5/11
156
34
0
Gorizia
Visita sito
Bike
Scott gambler 710, cube stere team sl

cosa ti spaventa? Sono passato da uno ad aria a uno a molla. Quello a molla è più lineare, di base mi trovo meglio quasi in tutte le circostanze, pecca sui salti, ma facendo prevalentemente enduro, non lo si nota. Uno ad aria e ottimo per salti in quanto progressivo, quindi molto molle al inizio per irrigidirsi più si va a fondo. Tanto dipende da che uscite fai, se lunghe o brevi, quante discese, in quanto se fai tanti km in giornata, quello ad aria tende a surriscaldarsi e di conseguenza diventa più “morbido”.

in entrambi i casi le differenze sono minime e vanno bene entrambi. Ripeto sono andato a molla in quanto in discesa sulle pietre hai sempre la stessa risposta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo