Parere per revisione ammortizzatore

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
Salve,vorrei fare revisionare il mio ammortizzatore marzocchi roco world cup del 2007 che è montato su una mondraker foxy rx del 2007.
Il problema è che la regolazione del freno in compressione(se non mi sbaglio) è stato fresato,non so dire perchè,l'unica ipotesi è che andasse a toccare contro il telaio alla massima compressione della molla.(vedi foto)
http://imageshack.us/photo/my-images/710/img20120406162529.jpg

Vorrei sapere se qualcuno ha mai fatto revisionare uno di questi ammortizzatori per sapere la cifra base da cui partirà la riparazione e se,secondo voi,vale la pena tentare l'operazione o se il danno può essere eccessivamente oneroso da riparare rispetto alla sostituzione,magari con un altro ammortizzatore.
considerate che la parte pneumatica non tiene più,ma la cosa direi che si risolve con la revisione base e la sostituzione delle guarnizioni;lo stelo è privo di righe.

spero di non aver fatto una schifezza con l'immagine ma non ho trovato il link per mettere l'immagine ridotta,quindi per evitare di mettere un immagine enorme ho messo il link.
se c'è qualche problema nella visualizzazione ditemelo che vedo di sistemare la cosa.
Grazie
Simone
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Salve,vorrei fare revisionare il mio ammortizzatore marzocchi roco world cup del 2007 che è montato su una mondraker foxy rx del 2007.
Il problema è che la regolazione del freno in compressione(se non mi sbaglio) è stato fresato,non so dire perchè,l'unica ipotesi è che andasse a toccare contro il telaio alla massima compressione della molla.(vedi foto)
[url]http://imageshack.us/photo/my-images/710/img20120406162529.jpg[/URL]

Vorrei sapere se qualcuno ha mai fatto revisionare uno di questi ammortizzatori per sapere la cifra base da cui partirà la riparazione e se,secondo voi,vale la pena tentare l'operazione o se il danno può essere eccessivamente oneroso da riparare rispetto alla sostituzione,magari con un altro ammortizzatore.
considerate che la parte pneumatica non tiene più,ma la cosa direi che si risolve con la revisione base e la sostituzione delle guarnizioni;lo stelo è privo di righe.

spero di non aver fatto una schifezza con l'immagine ma non ho trovato il link per mettere l'immagine ridotta,quindi per evitare di mettere un immagine enorme ho messo il link.
se c'è qualche problema nella visualizzazione ditemelo che vedo di sistemare la cosa.
Grazie
Simone


Chiama Marzocchi e chiedi di Davide dell'assistenza.
Ti saprà dare tutte le risposte sui costi e ti saprà consigliare senza essere troppo di parte.

Puoi anche provare a revisionarlo da solo ma se non lo hai mai fatto rischi di buttare via un sacco di tempo per poi ritrovarti a doverlo spedire ugualmente.

Alucard
 

Giava

Biker popularis
14/1/07
64
0
0
.
Visita sito
la revisione la fa anche bsc e sul sito trovi tutte le informazioni che vuoi.
il roco è praticamente identico al fox dhx... comunque io ne ho gia aperto uno e ai tempi avevo trovato una guida.
Ho trovato anche un sito che vende gli o-ring,parapolvere, tampone fondocorsa, ecc per la revisione completa....meglio di così
Il problema è che non so se posso postare i collegamenti... qualcuno sa se è vietato? altrimenti ti passo tutto in forma privata
 

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
Grazie per le risposte,ho scritto alla marzocchi e mi hanno detto cosa costa la revisione base dell'ammortizzatore,non è una cifra oscena ma è 1/3 di quello che mi costerebbe un ammortizzatore nuovo,quindi il mio dubbio si sposta sulla parte "consumata" se è una cosa banalmente sostituibile ci starei dentro con la cifra,altrimenti chissà a quanto si arriva,e il danno temo sia quantificabile solo aprendo l'ammortizzatore.
cmq provo a sentire se mi sanno dire qualcosa,mi piacerebbe sapere cosa hanno combinato all'ammortizzatore e perchè...
 

Giava

Biker popularis
14/1/07
64
0
0
.
Visita sito
cosa costa la revisione? sui 120? per curiosità mia
Beh vedi un po tu.... la guida completa c'è il kit di revisione lo si compra.....poi non è molto complicato.
hai mai letto sul tech corner la revisione dei fox dhx? praticamente è la stessa cosa solo che si usa olio 5 wt.
Comunque se non hai un po di "manualità! e pazienza lascia perdere ed affidati ad un professionista.
Per quanto riguarda la valvola dalla foto non si vede molto e non riesco a capire....
 

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
se mi potete dare i link di dove trovo i pezzi per la revisione provo a dare un occhiata se ci salto fuori,me la cavo abbastanza,però devo vedere se c'è il pezzo incriminato,altrimenti sono bello che a piedi...
la revisione fatta da loro sono 110 cmq.
adesso faccio delle foto migliori all'ammortizzatore,tanto se devo chiedere un preventivo è meglio avere delle foto decenti.
 

Giava

Biker popularis
14/1/07
64
0
0
.
Visita sito
a vederlo cosi sembra forse che sia solo stata tolta la ghiera di regolazione della compressione...se così poco male. ne recuperi una, la avviti con la vitina a brugola e via...
 

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
sto provando ad arrivare alla brugola,il barbaro che ci ha messo le mani prima di me (e guardando le foto delle foxy dove non si vede in nessuna sporgere la ghiera mi viene un orribile dubbio) ci ha dato di flessibile,quindi arrivare al grano sarà un lavoro di pazienza... ma ci proverò.
intanto mi sa che devo almeno sostituire la valvola dell'aria perchè è il punto più probabile da dove può perdere visto che tutto il resto dell'ammortizzatore è pieno d'olio e se perdesse olio me ne accorgerei.
se mi potete dire il sito che vende tutte le guarnizioni guardo se hanno anche il ricambio della valvola.
 

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
ieri ho lavorato in maniera un pò più energica sull'ammortizzatore e ho scoperto che la parte fresata era quella su cui si impegnava la manopola metallica esterna,quindi con le pinze può ancora girare,ora devo provare se il meccanismo interno funziona ancora bene.

inoltre facendo un pò di prove sulla parte pneumatica mi è sorto il dubbio che il problema possa essere nelle mie aspettative sul manometro della pompa.
Per le sospensioni ho una pompa della rockrider(la prima che ho trovato) con la forcella funziona normalmente: la collego e il manometro mi indica la pressione interna; con l'ammortizzatore il manometro rimane a zero.
A questo punto ho fatto ulteriori prove: l'ammortizzatore messo in acqua non fa bolle dalla valvola,mentre se la premo a mano questa sfiata,quindi dell'aria in pressione dentro ce n'era.
non so a questo punto se è un problema della pompa o che.

appena riesco faccio un giro e vedo come funziona,in ogni caso penso che appena avrò un pò di tempo cercherò di cambiare olio e guarnizioni,ormai dopo 5 anni dovrebbero essere messi male...
 

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.979
337
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
Backroad + Strive
comunque se ti interessa loro fanno revisione + personalizzazione idraulica a 105 euro.. e credimi (per esperienza personale) che soprattutto la personalizzazione la fanno mooolto bene!!!.. te li consiglio
 

cpt.catarro

Biker novus
14/6/11
15
0
0
Bologna
Visita sito
scusa rinaldo,loro chi sarebbero?
cmq ho girato con le pinze il freno e ho provato la bici e mi sa che ho trovato il problema dove stava... era tutto aperto e non assorbiva niente,per forza che affondava come fosse scarica...
ora mi piacerebbe provare a metterci la manopola del registro per riuscire a regolare a mano il freno in compressione,voi sapete dove si possa trovare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo