Passo a Mac?

tita1974

Biker popularis
Non sono di certo nel forum più indicato per tale richiesta, ma provo ugualmente a porre il quesito.
Ho necessità di aggiornare il mio pc perchè un Pentium III 733 con 512mb di ram mi porta via giornate intere nella gestione di file piuttosto pesanti in fotosciop, in autocad o altre applicazioni per il disegno e la renderizzazione tridimensionale.
Il grande dilemma è: mi prendo un pc o faccio il grande salto verso mac?

Con 800€ circa mi potrei prendere un quad core con 2 gb di ram, un hard disk da 200 gb, un buona scheda madre asus e una scheda video ati da 256 mb.
Per un imac 2.4ghz con monitor da 20" ci vogliono circa 1400€.
Ora ditemi voi.

mi scuso umilmente ma quando ho letto la configurazione del tuo attuale (o vecchio) computer ho pensato che file pesanti (e per file pesanti intendo dai 500 mb in su soprattutto in photoshop...) non li lavorassi più di tanto anche perchè con photoshop sotto windows solo per aprirlo ci vuole un paio d'ore...:))):

http://www.blender.org/features-gallery/gallery/images/

queto è un programma di linux per la renderizzazione tridimensionale...prova a darci un'occhiata
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Fai pure io volevo portari il mio consiglio...io ti parlo in ottica di una persona che lavora nell'ambiente quindi di PC non ne vedo solo uno ne vedo molti...puoi avere fortuna come no...ma sicuramente ciò che hai comperato non è paragonabile a un mac, apple verifica ogni singolo componente dell'Hw perchè sia al 100% compatibile con il resto, di PC assemblati e non, che se pur con le medesime parti di altri funzionanti, si sono rotti dopo poco o non sono mai andati bene ne ho visti fin troppi...o-o Senza parlare poi dei driver per windows che sia esso xp sp2 o vista o 2003...

In ogni caso buona fortuna e ascolta che ti dice di provare linux ne rimarrai entusiasta...o-o



Il discorso che fai sulla presunta qualita' dell'HW apple stava in piedi 10 anni fa, ma... diciamo pure fino a 4/5 anni fa.
Ora non e' piu' cosi' e se e' vero che lavori nell'ambiente dovresti sapere bene che queste critiche arrivano proprio da chi il mac lo usa da sempre e si e' trovato deluso dalle nuove piattaforme.

Il primo Osx l'ho visto andare in bomba tante volte in puro stile win '98, fortunatamente col tempo hanno corretto e migliorato tante cose, ma M$ non e' certo stata a guardare e con XP sp2 hai un sistema stabile, performante ed usabile quanto Osx, se proprio non vuoi usare linux.

Sulla presunta ottimizzazione dei driver delle periferiche poi il discorso cambia ancora di piu', visto che i vendor delle periferiche scrivono i driver per windows e ad apple (generalmente) rilasciano solo le specifiche, cosa che spesso non fanno neppure col mondo open-source, quindi gli sviluppatori linux sono costretti a fare il reverse-engineering dei driver windows per riuscire a far funzionare molte periferiche ma purtroppo spesso con risultati abbastanza deludenti (pensi che ricompilando un driver scritto in questo modo la situazione possa essere buona?).

Forse la mia e' solo una deformazione professionale, sono abituato a mettere in piedi infrastrutture di calcolo o comuque dove performance, affidabilita', alta disponibilita' e scalabilita' sono sempre un requisito richiesto e indispensabile (sara' poi cosi' vero? Boh...) e magari ho questa visione un po' distorta per quel che riguarda un utilizzo "casalingo"... :mrgreen:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Ma che senzo ha mettere un altro sistema operativo se poi alla fine devo comunque emulare windows? Non mi è ben chiara sta cosa. Con Xp non ho mai avuto un problema.

Il grosso vantaggio di vmware workstation, player o server e' il fatto di avere una macchina nella macchina, e' come avere 2 (o piu') PC, li puoi mettere in rete, installarci diversi sistemi operativi e se sei uno sviluppatore e' una vera manna perche' ti permette di ricostruire su un PC fisico anche una piccola architettura di test.

Per un utilizzo prettamente "home" IMHO il vantaggio maggiore e' quello del disco virtuale.
Il disco virtuale (hard disk di una macchina virtuale) e' un normalissimo file, questo significa che ogni volta che vorrai potrai farne una copia (o uno snapshot tramite vmware) e qualsiasi cosa farai (danni, prove, virus, format ecc. ecc.) la volta successiva potrai riavviare la copia ed avere la macchina pulita e in ordine.
Se non e' chiarissimo ti porto un esempio: fino ad un anno fa' ero costretto a riformattare ogni caxxo di settimana la macchina di un amico (un noto scaricatore di porno...), da quando utilizza vmware ogni sera ha una macchina pulita e io non reinstallo piu' nulla... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo