Pastiglie ORIFINALI Formula

kalleoberon

Biker novus
17/2/13
17
0
0
48
Recco (ge)
www.facebook.com
Ciao a tutti.
Sul forum e sul web, ho letto 800.000 topic riguardo la differenza tra la mescola delle pastiglie e mi sento di affermare che NON SOLO io ho le idee parecchio confuse sulle differenze .
Partendo dal presupposto che le altre marche (che usano terminologie diverse) poco interessano per il mio caso, vi pongo un quesito che non sono riuscito risolvere da nessun'altra parte.

La ditta Formula offre suol mercato pastiglie dei freni con 3 tipi di mescola:
-Organiche
-Sinterizzate
-Semimetalliche

Qualcuno, che ha gia parecchia esperienza con le suddette, mi farebbe il favore di elencarmele in ordine di DUREZZA :mrgreen:
(anche se immagino che, organiche a parte, le risposte non saranno unanimi :pirletto:)?

Grazie!!!!
 

kalleoberon

Biker novus
17/2/13
17
0
0
48
Recco (ge)
www.facebook.com
non le hanno mica messe in ordine di durezza, ma in ordine casuale


Non mi riferivo al loro ordine ma al fatto che scrivono:

Pastiglie sinterizzate:(generalmente montata di serie) il ferodo viene realizzato tramite un processo di sinterizzazione e contiene in parte metalli ed in parte resine o altri polimeri utilizzati anche nelle pastiglie organiche.Il processo di sinterizzazione permette, senza pervenire a fusione, di saldare tra di loro le particelle del ferodo migliorandone la resistenza all’abrasione e la sua durezza.
Caratteristiche:
• discreto comportamento a freddo: le pastiglie richiedono di entrare in temperatura prima di generare la massima potenza frenante, tuttavia anche a freddo hanno una risposta molto buona
• Lunga durata
• Prestazioni inalterate da pioggia o neve
• Buona resistenza al surriscaldamento: anche ad alte temperature non si ha eccessiva perdita di prestazioni.
• Dissipano meglio il calore riducendo il rischio di surriscaldamento dell’impianto.
• La mescola intermedia usura solo in misura marginale il disco. Il disco si usura più che con le organiche ma meno che con le metalliche.



Pastiglie semi-metalliche: il ferodo delle pastiglie semi-metalliche non è un blocco unico di metallo come farebbe pensare il nome, ma è generalmente costituito da ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme. Per la natura dei suoi componenti è molto duro.
Caratteristiche:

• Eccellente tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
• A freddo le pastiglie richiedono di entrare in temperatura per avere delle buone prestazioni
• Modulari
• Rumorosità a freddo
• La presenza di metallo causa un leggero consumo del disco
• Discreta potenza frenante.


Io capisco che le semimetalliche sono più dure delle sinterizzate.... magari capisco male io.... :nunsacci:
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Pastiglie organiche:

• la mescola tenera previene l’usura del disco
• sotto stress le pastiglie tendono a vetrificare con conseguente decadimento di prestazioni.


Pastiglie sinterizzate:


• discreto comportamento a freddo: le pastiglie richiedono di entrare in temperatura prima di generare la massima potenza frenante, tuttavia anche a freddo hanno una risposta molto buona
• Lunga durata
• Prestazioni inalterate da pioggia o neve
• Buona resistenza al surriscaldamento: anche ad alte temperature non si ha eccessiva perdita di prestazioni.
• Dissipano meglio il calore riducendo il rischio di surriscaldamento dell’impianto.
• La mescola intermedia(rispetto le metalliche, che non esistono per i formula) usura solo in misura marginale il disco. Il disco si usura più che con le organiche ma meno che con le metalliche.



Pastiglie semi-metalliche:


• Eccellente tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
• A freddo le pastiglie richiedono di entrare in temperatura per avere delle buone prestazioni
• Modulari

• Rumorosità a freddo
• La presenza di metallo causa un leggero consumo del disco
• Discreta potenza frenante.



In conclusione noi di pbikestore possiamo dire che :

le pastiglie organiche sono adatte a quei biker che vogliono pastiglie silenziose,modulari, da usare in tutte le stagioni
le pastiglie sinterizzate sono adatte a chi cerca la massima potenza frenante, senza compromessi
le pastiglie semi-metalliche sono adatte a chi con la mtb non ne fa uno sport estremo, e chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni
 

kalleoberon

Biker novus
17/2/13
17
0
0
48
Recco (ge)
www.facebook.com
Pastiglie organiche:

• la mescola tenera previene l’usura del disco
• sotto stress le pastiglie tendono a vetrificare con conseguente decadimento di prestazioni.


Pastiglie sinterizzate:


• discreto comportamento a freddo: le pastiglie richiedono di entrare in temperatura prima di generare la massima potenza frenante, tuttavia anche a freddo hanno una risposta molto buona
• Lunga durata
• Prestazioni inalterate da pioggia o neve
• Buona resistenza al surriscaldamento: anche ad alte temperature non si ha eccessiva perdita di prestazioni.
• Dissipano meglio il calore riducendo il rischio di surriscaldamento dell’impianto.
• La mescola intermedia(rispetto le metalliche, che non esistono per i formula) usura solo in misura marginale il disco. Il disco si usura più che con le organiche ma meno che con le metalliche.



Pastiglie semi-metalliche:


• Eccellente tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
• A freddo le pastiglie richiedono di entrare in temperatura per avere delle buone prestazioni
• Modulari

• Rumorosità a freddo
• La presenza di metallo causa un leggero consumo del disco
• Discreta potenza frenante.



In conclusione noi di pbikestore possiamo dire che :

le pastiglie organiche sono adatte a quei biker che vogliono pastiglie silenziose,modulari, da usare in tutte le stagioni
le pastiglie sinterizzate sono adatte a chi cerca la massima potenza frenante, senza compromessi
le pastiglie semi-metalliche sono adatte a chi con la mtb non ne fa uno sport estremo, e chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni


Avevo anche io qualche dubbio a riguardo... detto questo, sarei comunque in linea di massima d'accordo con te sul grado di durezza.

Mi chiedevo come mai molti dicano il contrario....

Comunque grazie di aver confermato la mia "TEORIA" :mrgreen:
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
diciamo che parlare di durezza è relativo, ma più che altro di prestazioni

le organiche vanno meglio a freddo, le semimetalliche vanno più o meno sempre bene, le sinterizzate rendono meglio a caldo

potrebbe essere che come durezza reale, le semimetalliche e le sinterizzate siano uguali, ma la composizione dei materiali le fanno rendere in modo diverso
 

kalleoberon

Biker novus
17/2/13
17
0
0
48
Recco (ge)
www.facebook.com
diciamo che parlare di durezza è relativo, ma più che altro di prestazioni

le organiche vanno meglio a freddo, le semimetalliche vanno più o meno sempre bene, le sinterizzate rendono meglio a caldo

potrebbe essere che come durezza reale, le semimetalliche e le sinterizzate siano uguali, ma la composizione dei materiali le fanno rendere in modo diverso



Questa mi piace un sacco...
:adore!:




Posso fare un 'ultima domanda? L'usura del disco cambia significativamente tra semimetalliche e sinterizzate?
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
io sui the one ho tutte e 3 le pastiglie, le organiche hanno un potere frenante brutale, da piegare i dischi per lo sforzo a cui vengono sottoposti

le semimetalliche frenano bene, ma non mi entusiasmano
le sinterizzate frenano bene, ma da bagnate fanno un casino allucinante, un pò meno da fredde, ma a sensazione direi che le sinterizzate i dischi se li mangiano molto più in fretta delle semimetalliche, è anche vero che mediamente ogni 2 anni un disco lo cambi ugualmente, o per moda o per comunque avere un disco nuovo, ovvio che se fai percorsi fangosi ed impegni molto i freni potrebbe durarti meno di 1 anno sopratutto per uso dh...
 

kalleoberon

Biker novus
17/2/13
17
0
0
48
Recco (ge)
www.facebook.com
io sui the one ho tutte e 3 le pastiglie, le organiche hanno un potere frenante brutale, da piegare i dischi per lo sforzo a cui vengono sottoposti

le semimetalliche frenano bene, ma non mi entusiasmano
le sinterizzate frenano bene, ma da bagnate fanno un casino allucinante, un pò meno da fredde, ma a sensazione direi che le sinterizzate i dischi se li mangiano molto più in fretta delle semimetalliche, è anche vero che mediamente ogni 2 anni un disco lo cambi ugualmente, o per moda o per comunque avere un disco nuovo, ovvio che se fai percorsi fangosi ed impegni molto i freni potrebbe durarti meno di 1 anno sopratutto per uso dh...


Eh..... ho un'endurina.... ma la uso anche nei bike park (di serie penso montasse le sinterizzate visto che erano con la base color rame).

Ora ho (ri)montato le sinterizzate per vacanza a Livigno.... ma per uso enduro non so se conviene tenerle....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo