Per Gli Esperti Di Autocad

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
Ciao!!!
Eccomi qui a chiedervi disperatamente aiuto…vi avviso che io autocad non l’ho mai visto prima, ma ora mi serve per la tesi :-)
Dovrei importare delle coordinate geografiche da delle tabelle excel ad autocad e visualizzarle come punti sul foglio da disegno??
Come si fa?Sapete aiutarmi? :zapalott:

Grazie

ciao
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
ti spiego tt!
il mio obiettivo è quello di determinare lo sviluppo complessivo di alcune sezioni trasversali del piave,
le misure sono state fate con un gps differenziale.
avevo delle nuvole di coordinate per ogni punto battuto lungo la sez, poi le ho mediate in excel. quindi le coordinate sono wgs84.
il mio obiettivo è quello di importare questi punti in autocad, proiettarli perpedicolarmente su una retta che interpola questi punti e determinarne quindi la distanza progessiva..ma questo è il passo successivo.
al momento mi accontenterei di importare questi punti in autocad.
grazie
ciao
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
ho capito poco e un caz.. di quello che hai scritto ma perchè sono meccanico :mrgreen:
cmq, se hai delle coordinate bidimensionali o tridimensionali puoi "semplicemente" inserire questi punti in un foglio autocad e poi puoi usarli per tracciare tutte le linee che ti servono.
considera che autocad lavora per coordinate basate sull'unità prestabilita
il difficile è dirti i comandi da usare.
che autocad e che esperienza hai?

p.s.: credo esistano modi per utilizzare direttamente le coordinate dei gps, ma non ho esperienza in materia
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
la mia esperinza di autocad?
NULLA....l ho installato l'altro gg, ci ho fatto delle prove ma non ho cavato un ragno dal buco neppure con il tutorial!!!!
tu diresti di inserirli manualmente uno ad uno sul foglio?
a parte il fatto che non saprei neppure come fare :-)....poi i punti che devo inserire sono almeno un migliaio!!!:-(

e non posso utilizzare neppure programmini che utilizzano i dati direttamente dal gps perchè devo utilizzare quelli mediati in excel!!
un bel casino insomma!!
ciao
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
figurati,
autocad è un programma generico che si adatta a tutti i campi, ma come tutto quello che fa molte cose le fa tutte male (male non è il termine giusto...)
per di più non hai esperienza e autocad non è un programma da imparare con il tutorial.
il tuo campo specifico qual'è? (geologia, idrologia...scusa se non uso i termini giusti ma stiamo in campi completamente diversi), perchè potresti cercare delle applicazioni specifiche per autocad (ne esistono per la meccanica, elettronica, edilizia, architettura) e, forse, quello e un istruttore dal vivo potrebbero risolverti il problema.
nella sez. gps parlavano di mappe per autocad su cui importare (o da cui esportare, non ricordo) tracce. prova a fare una ricerca
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
figurati,
autocad è un programma generico che si adatta a tutti i campi, ma come tutto quello che fa molte cose le fa tutte male (male non è il termine giusto...)
per di più non hai esperienza e autocad non è un programma da imparare con il tutorial.
il tuo campo specifico qual'è? (geologia, idrologia...scusa se non uso i termini giusti ma stiamo in campi completamente diversi), perchè potresti cercare delle applicazioni specifiche per autocad (ne esistono per la meccanica, elettronica, edilizia, architettura) e, forse, quello e un istruttore dal vivo potrebbero risolverti il problema.
nella sez. gps parlavano di mappe per autocad su cui importare (o da cui esportare, non ricordo) tracce. prova a fare una ricerca
ok,grazie per la dritta...
direi idrologia... o meglio geomorfologia fluviale!
ciao
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
in ogni caso, se quello che devi fare è disegnare la sezione del fiume e le tue rilevazioni possono essere portate suglia assi x e y, con il comando linea e poi digitando tutte le coordinate puoi farlo.
certo, il lavoro sarà lungo ma esiste il comando salva per interrompere ogni tanto :mrgreen:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
eh, per quello che mi serve a me, non utilizzo codeste funzioni.
o perlomeno,lui utilizza un origine zero e da li riparte una scala (invisibile) di punti x,y.
quindi, se te disegni ad esempio una x, quindi due linee incrociate, gli dai il comando muovi o move e punti il cursore sulla intersezione delle due linee, premi il destro del mouse e lui ti chiede dove mettere questa x, te gli scrivi ad esempio: 15,65 e lui ti mette la croce esattamente sull'intersezione del punto x 15 e y 65.
all'incirca, spippolando adesso al volo, potresti fare così, ma ti ripeto, son profano di importazioni di particolari programmi e quindi il mio aiuto è limitato.
ora esco Borga, al limite si può continuare domani!!
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
eh, per quello che mi serve a me, non utilizzo codeste funzioni.
o perlomeno,lui utilizza un origine zero e da li riparte una scala (invisibile) di punti x,y.
quindi, se te disegni ad esempio una x, quindi due linee incrociate, gli dai il comando muovi o move e punti il cursore sulla intersezione delle due linee, premi il destro del mouse e lui ti chiede dove mettere questa x, te gli scrivi ad esempio: 15,65 e lui ti mette la croce esattamente sull'intersezione del punto x 15 e y 65.
all'incirca, spippolando adesso al volo, potresti fare così, ma ti ripeto, son profano di importazioni di particolari programmi e quindi il mio aiuto è limitato.
ora esco Borga, al limite si può continuare domani!!
ok,domani con calma provo!
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo