Per Gli Esperti Di Autocad

Bibo85

Biker ciceronis
Scusa ma perchè l'uni non ti fornisce un programma che te la calcola direttamente?? è assurdo farti fare una fatica del genere quando esistono programmi in grado di calcolarteli direttamente. Prova da un prof. di topografia o di fotogrammetria e sicuramente di darà almeno un riferimento perchè farlo con autocad diventi matto davvero!
 

LucaGPS

Biker popularis
20/9/07
57
8
0
Arco
Visita sito
ciao!!
ahimè la caccia al sofwtare non ha avuto un buon esito..nulla di quello che cercavo...ci sono si un sacco di programmini che fanno la conversione da coordinate geografiche a piane, ma inserendo manualmente uno ad uno i valori di lat e long...:-(( io cecavo qualcosa di più speditivo!!
ciaooo
Ciao ecco lo script per importare le coordinate Polari

---------------------
_point
6370000<N12d23'56.1548"E<N46d12'12.2345"E
_point
ecc.
;
;
_line
6370000<N12d23'56.1548"E<N46d12'12.2345"E
ecc.
;

------------------
6370000 è il Raggio Medio Terrestre devi aggiurgere la quota dei tuoi punti
E' importante usare la stessa grafia del mio esempio
Devi impostare anche in Autocad su Formato - Unità
Angolo = Unità Topografiche
Precisione = N 0d0'0.0000" E
Senso Orario
Direzione Nord
Scala di inserimento = Metri

Prepari con un editor di testo il file con estensione .scr ed in Autocad digiti script e selezioni il tuo file.
Ciao e buon lavoro.
 

Bibo85

Biker ciceronis
Da quello che ho capito te devi prendere le tue coordinate gps e disegnare le sezioni del fiume.
Innanzitutto siccome il gps lavora con il wgs84 dovresti passare al roma40 perchè è il sistema di riferimento italiano.
Dopodichè, fatto il cambio di sistema di riferimento, avendo le coordinate, fissi i punti su autocad sfruttando la barra a basso bianca. C'è il modo di segnare i punti in modo vistoso. Io so arrivare fino a qui, le sezioni non so in che verso le devi fare ma fino a fissare i punti dovresti fare così.
Cmq ti consiglio davvero di chiedere ad un prof di fotogrammetria o di topografia un programma apposta perchè esiste per forza. devo fare la tesi anch'io su un rilievo gps cinematico, ma spero mi diano un programma di elaborazione dati altrimenti a fare un lavoro del genere ci divento totalmente scemo!

Ciao ed in bocca al lupo!
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
Ciao ecco lo script per importare le coordinate Polari

---------------------
_point
6370000<N12d23'56.1548"E<N46d12'12.2345"E
_point
ecc.
;
;
_line
6370000<N12d23'56.1548"E<N46d12'12.2345"E
ecc.
;

------------------
6370000 è il Raggio Medio Terrestre devi aggiurgere la quota dei tuoi punti
E' importante usare la stessa grafia del mio esempio
Devi impostare anche in Autocad su Formato - Unità
Angolo = Unità Topografiche
Precisione = N 0d0'0.0000" E
Senso Orario
Direzione Nord
Scala di inserimento = Metri

Prepari con un editor di testo il file con estensione .scr ed in Autocad digiti script e selezioni il tuo file.
Ciao e buon lavoro.
troppo gentile!!!!!!
grazie mille davvero

ciao
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
Da quello che ho capito te devi prendere le tue coordinate gps e disegnare le sezioni del fiume.
Innanzitutto siccome il gps lavora con il wgs84 dovresti passare al roma40 perchè è il sistema di riferimento italiano.
Dopodichè, fatto il cambio di sistema di riferimento, avendo le coordinate, fissi i punti su autocad sfruttando la barra a basso bianca. C'è il modo di segnare i punti in modo vistoso. Io so arrivare fino a qui, le sezioni non so in che verso le devi fare ma fino a fissare i punti dovresti fare così.
Cmq ti consiglio davvero di chiedere ad un prof di fotogrammetria o di topografia un programma apposta perchè esiste per forza. devo fare la tesi anch'io su un rilievo gps cinematico, ma spero mi diano un programma di elaborazione dati altrimenti a fare un lavoro del genere ci divento totalmente scemo!

Ciao ed in bocca al lupo!
eh eh a chi lo dici!!!
grazie anche a te
ciao
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
@lucagps: scusami se ti stresso ancora visto che avrai da fare mille altre cose..ma la quota dove la devo inserire?

è giusta "la grafia" di questi tre punti per esempio:

_point
6370000<N46d11'45.6184"E<N12d17'28.1241"E
_point
6370000<N46d11'44.9794"E<N12d17'25.4926"E
_point
6370000<N46d11'44.7778"E<N12d17'24.6864"E
;
_line
6370000<N46d11'45.6184"E<N12d17'28.1241"E
_line
6370000<N46d11'44.9794"E<N12d17'25.4926"E
_line
6370000<N46d11'44.7778"E<N12d17'24.6864"E
;


Grazie!
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
OPS prima le long e poi le lat...

_point
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_point
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_point
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;
_line
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_line
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_line
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;
 

LucaGPS

Biker popularis
20/9/07
57
8
0
Arco
Visita sito
OPS prima le long e poi le lat...

_point
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_point
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_point
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;
_line
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_line
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_line
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;


_point
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_point
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_point
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;
;
_line
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;

Se tu aggiungi in Excel una colonna e sommi i 6370000 (Raggio Terrestre) con la tua quota.
Ottieni la tua quota corretta.

Poi per quanto riguarda la linea, devi metterla solo all'inizio della sequenza di dove vuoi collegare i punti con una linea.
Ti consiglio di fare due file uno con i punti e uno con le linee, così puoi caricarli separatamente e associare un Layer ai punti e uno alle Linee.
Ritengo scontato che tu conosca l'uso e l'utilitò dei vari Layer.
Mi è capitato di aprire dei disegni fatti da altri dove Piante - Arredamenti - Quote - Sezioni - Prospetti vengono visualizzati tutti sul Layer 0.
Robe da Matti.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Buon Lavoro
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
_point
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
_point
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
_point
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;
;
_line
6370000<N12d17'28.1241"E<N46d11'45.6184"E
6370000<N12d17'25.4926"E<N46d11'44.9794"E
6370000<N12d17'24.6864"E<N46d11'44.7778"E
;

Se tu aggiungi in Excel una colonna e sommi i 6370000 (Raggio Terrestre) con la tua quota.
Ottieni la tua quota corretta.

Poi per quanto riguarda la linea, devi metterla solo all'inizio della sequenza di dove vuoi collegare i punti con una linea.
Ti consiglio di fare due file uno con i punti e uno con le linee, così puoi caricarli separatamente e associare un Layer ai punti e uno alle Linee.
Ritengo scontato che tu conosca l'uso e l'utilitò dei vari Layer.
Mi è capitato di aprire dei disegni fatti da altri dove Piante - Arredamenti - Quote - Sezioni - Prospetti vengono visualizzati tutti sul Layer 0.
Robe da Matti.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Buon Lavoro
purtroppo non la conosco,ma non mi aspetto che sia tu a spigarmi anche questo. sei stato fin troppo gentile...mille grazie..

ora provo a mettere in pratica le tue preziose spigazioni

ciaooooo
 

LucaGPS

Biker popularis
20/9/07
57
8
0
Arco
Visita sito
purtroppo non la conosco,ma non mi aspetto che sia tu a spigarmi anche questo. sei stato fin troppo gentile...mille grazie..

ora provo a mettere in pratica le tue preziose spigazioni

ciaooooo
Dai che ci riuscirai:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque non è difficile,
quando si disegnano le entità in Autocad (linee, cerchi, polilinee. ecc)
vengono inserite nel Layer (Piano) Corrente.
Da questo puoi capire che più Layer usi, più facile sarà la gestione dei vari elementi disegnati.
Fai alcune prove prima di trovarti nella fase avanzata del tuo lavoro e dover rifare tutto, perché hai sbagliato metodo.
Perciò crea un Layer per i Punti ed uno per le Linee, ricordati di renderlo Corrente quanto inserisci lo script è automaticamente tutto quello che inserisci finisce in quel Piano (Layer):mrgreen:
Buona compilazione dello Scrip,t visto che 1500 punti, non sono proprio pochi.
Magari prova ad inserirlo quando è abbozzato, così vedi subito se ci sono errori.
Ciao
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
ciao luca..volevo chiederti una cosa.
siccome le coordinate che abbiamo rilevato hanno i secondi con 5 cifre decimali e non 4 come dovrei inserirle nello script, va bene lo stesso se lavoro con 5 cifre decimali?facendo delle prove mi sembra di si,ma volevo esserne certo prima di procedere..probabilmente autocad ne considera in qualsiasi caso solo 4 (visto che è così che abbiamo impostato la precisione delle unità topografiche)...se fosse così ridurrei la mole di lavoro,altrimenti devo eliminare manualmente una cifra decimale da tt i dati excel (1500*2 :-( )...visto che nelle celle essendoci simboli di ° ' e " non posso formattarle automaticamente grrrrrrrr

ultima cosa (spero!!! :-) )..una volta inserito i punti in autocad quando mi metto con il cursore sopra di essi le coordinate del punto che visualizzo sulla barra in basso a sinistra non sono espresse in gradi polari (ma semplicemente con numeri decimali)e non compare neppure la quota..o meglio compare ma è pari a zero...è normale?
non finirò mai di ringraziarti :-)
ciaoo
 

LucaGPS

Biker popularis
20/9/07
57
8
0
Arco
Visita sito
ciao luca..volevo chiederti una cosa.
siccome le coordinate che abbiamo rilevato hanno i secondi con 5 cifre decimali e non 4 come dovrei inserirle nello script, va bene lo stesso se lavoro con 5 cifre decimali?facendo delle prove mi sembra di si,ma volevo esserne certo prima di procedere..probabilmente autocad ne considera in qualsiasi caso solo 4 (visto che è così che abbiamo impostato la precisione delle unità topografiche)...se fosse così ridurrei la mole di lavoro,altrimenti devo eliminare manualmente una cifra decimale da tt i dati excel (1500*2 :-( )...visto che nelle celle essendoci simboli di ° ' e " non posso formattarle automaticamente grrrrrrrr

ultima cosa (spero!!! :-) )..una volta inserito i punti in autocad quando mi metto con il cursore sopra di essi le coordinate del punto che visualizzo sulla barra in basso a sinistra non sono espresse in gradi polari (ma semplicemente con numeri decimali)e non compare neppure la quota..o meglio compare ma è pari a zero...è normale?
non finirò mai di ringraziarti :-)
ciaoo
Ciao.
Nessun Problema usa tutte le cifre che vuoi, Autocad non tronca mai i decimali, ti fa vedere solo quelli che hai selezionato come precisione.
Altro particolare.
Devi attivare Formato - Stile Punto e selezionare la crocetta o quello che ti piace di più.
Poi devi dare un valore alla dimensione del Punto, ma questo influenza solo la grandezza durante la visualizzazione.
Poi devi attivare lo Snap
Digita osnap e seleziona nodo.
Vedrai che quando ti avvicino al punto con un comando, Per esempio ID (che ti legge le coordinate) automaticamente una specie di calamita attira direttamente sul punto.
Ultima cosa i tuoi punti vengono inseriti sul bordo di una sfera, perciò la quota che leggi è riferita al centro della stessa che è di coordinate 0,0,0
Per riuscire a gestire poi i tuoi punti devi far passare un piano tra di loro e lavorare in un UCS locale, ma questo è meglio che te lo spiego più avanti.
Non ti scoraggiare Autocad non è difficile da imparare, basta solo avere dei consigli giusti.
Ciao.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Ciao.
Nessun Problema usa tutte le cifre che vuoi, Autocad non tronca mai i decimali, ti fa vedere solo quelli che hai selezionato come precisione.
Altro particolare.
Devi attivare Formato - Stile Punto e selezionare la crocetta o quello che ti piace di più.
Poi devi dare un valore alla dimensione del Punto, ma questo influenza solo la grandezza durante la visualizzazione.
Poi devi attivare lo Snap
Digita osnap e seleziona nodo.
Vedrai che quando ti avvicino al punto con un comando, Per esempio ID (che ti legge le coordinate) automaticamente una specie di calamita attira direttamente sul punto.
Ultima cosa i tuoi punti vengono inseriti sul bordo di una sfera, perciò la quota che leggi è riferita al centro della stessa che è di coordinate 0,0,0
Per riuscire a gestire poi i tuoi punti devi far passare un piano tra di loro e lavorare in un UCS locale, ma questo è meglio che te lo spiego più avanti.
Non ti scoraggiare Autocad non è difficile da imparare, basta solo avere dei consigli giusti.
Ciao.

Esatto, che aggiunti alla pazienza e alla voglia di imparare vedrai ti porteranno a saperlo gestire in breve tempo.
 

Borgamtb

Biker ciceronis
29/10/06
1.400
0
0
mestre
Visita sito
Ciao.
Nessun Problema usa tutte le cifre che vuoi, Autocad non tronca mai i decimali, ti fa vedere solo quelli che hai selezionato come precisione.
Altro particolare.
Devi attivare Formato - Stile Punto e selezionare la crocetta o quello che ti piace di più.
Poi devi dare un valore alla dimensione del Punto, ma questo influenza solo la grandezza durante la visualizzazione.
Poi devi attivare lo Snap
Digita osnap e seleziona nodo.
Vedrai che quando ti avvicino al punto con un comando, Per esempio ID (che ti legge le coordinate) automaticamente una specie di calamita attira direttamente sul punto.
Ultima cosa i tuoi punti vengono inseriti sul bordo di una sfera, perciò la quota che leggi è riferita al centro della stessa che è di coordinate 0,0,0
Per riuscire a gestire poi i tuoi punti devi far passare un piano tra di loro e lavorare in un UCS locale, ma questo è meglio che te lo spiego più avanti.
Non ti scoraggiare Autocad non è difficile da imparare, basta solo avere dei consigli giusti.
Ciao.
è l'unica cosa che sono riuscito a fare da solo! :-)
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Ciao!!!
Eccomi qui a chiedervi disperatamente aiuto…vi avviso che io autocad non l’ho mai visto prima, ma ora mi serve per la tesi :-)
Dovrei importare delle coordinate geografiche da delle tabelle excel ad autocad e visualizzarle come punti sul foglio da disegno??
Come si fa?Sapete aiutarmi? :zapalott:

Grazie

ciao


autocad x me è una cavolatama non si capisce ke devi fare|
 

Classifica giornaliera dislivello positivo