perchè fatico di piu con una giant x2 che con una cube xms ??

massa232

Biker novus
9/10/11
8
0
0
roma
Visita sito
Mi spiego meglio, possiedo una giant x2 con cui ormai ho fatto più di 7000 KM in tre anni. Regolazioni ok, sempre tutto bene.
L'anno scorso ho acquistato una cube xms per mio figlio, l'ho provata e con tanta sorpresa ho notato che con questa faticavo meno che con la mia.
Ho verificato la scorrevolezza delle ruote e ho constatato che la mia giant non aveva uno scorrimento ideale dovuto ai coni dei mozzi un pò rovinati. Ho sostituito i coni e tutto funziona perfettamente.
Ho riprovato venerdì scorso la cube per un'uscita di 45 KM e ho constatato che comunque che fatico di meno, specialmente in salita, sembra che scorra meglio. C'è qualcosa che devo controllare ? La posizione in sella è la stessa ma la fatica all'avanzamento è minore comunque.
Qualcuno può darmi un consiglio ?
Grazie
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.570
18.147
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Metti le due bici appaiate e controlla altezza sella,lunghezza attacco manubrio,lunghezza pedivelle,posizione sella,se tutto questo è uguale valuta peso bici...:celopiùg:
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Sarebbe anche da confrontare i dati del ciclocomputer per verificare se a parità di chilometri effettivamente variano la velocità media e i battiti medi al minuto... Perchè potrebbe anche essere solo una sensazione psicologica...

Infondo ogni volta in cui si lava la bici e la trasmissione luccica oliata si ha la sensazione di correre di piu' e fare meno fatica :-)
 

Furious Fred

Biker superioris
3/1/12
939
0
0
San Gemini
Visita sito
Bike
Carbon made china
Metti le due bici appaiate e controlla altezza sella,lunghezza attacco manubrio,lunghezza pedivelle,posizione sella,se tutto questo è uguale valuta peso bici...:celopiùg:
Quoto.
Magari la Cube è un pò piccola per te quindì un pò migliore da spingere in salita,inoltre devi valutare il peso dell'intera bici,la larghezza e la tipologia di gomme,la scorrevolezza dei mozzi e della trasmissione,le geometrie.Se non sbagli anche la posizione dell'ammo è diversa,magari anche quello può influire sulle tue sensazioni.
 

massa232

Biker novus
9/10/11
8
0
0
roma
Visita sito
Ringrazio tutti per la disponibilità, l'unica cosa che mi fa pensare sono le gomme, in effetti sulla Giant monto delle Kenda (acquistate la scorsa estate in sardegna da un rivenditore di fortuna trovato casualmente dopo aver finito di distruggere su una pietraia le precedenti gomme) che sicuramente non sono leggere ma non so quanto questa differenza sia apprezzabile per l'uso che ne faccio io (40- 50 km ad uscita, fatti da escursionista).

Per il resto, la sella e il manubrio sono posizionati allo stesso modo, non ci sono differenze. Forse potrebbe avere importanza anche la posizione dell'ammortizzatore e quindi tutti i fulcri del carro posteriore ? Ma possibile che ci sia una differenza tale da essere più faticosa una dell'altra ? non dovrebbe essere così, significherebbe che il sistema "Maestro" della Giant è penalizzante rispetto ad altri !

Escludo comunque che sia soltanto una mia impressione.

Ancora grazie

Quoto.
Magari la Cube è un pò piccola per te quindì un pò migliore da spingere in salita,inoltre devi valutare il peso dell'intera bici,la larghezza e la tipologia di gomme,la scorrevolezza dei mozzi e della trasmissione,le geometrie.Se non sbagli anche la posizione dell'ammo è diversa,magari anche quello può influire sulle tue sensazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo