mi divido fra due città, una piccola del sud e una metropoli del nord.
"odio" diciamo che non capisco i pedoni che camminano sulla sede stradale, questo avviene sopratutto di sera e nel fine settimana anche in una zona priva di locali pub e birrerie.
non camminano in strada solo i ventenni ma anche i cinquant'enni.
se fossero gruppi di 5 6 persone ancora ancora lo capirei ma quando sono in due o addirittura il singolo non riesco a capacitarmi.
tutto questo nella metropoli del nord.
mentre nella cittadina del sud la gente cammina in strada per abitudine, la cosa bella è che abbiamo un bellissimo lungomare, tutto pedonale largo 40 50 metri e lungo 2km. quando la sede stradale viene chiusa per processioni feste patronali e company, la gente abbandona il bellissimo lungomare per riversarsi nella sede stradale attigua al camminamento pedonale.
cercate di spiegarmi tutto questo perchè avviene? cosa c'è d'interessante nell'asfalto?
"odio" diciamo che non capisco i pedoni che camminano sulla sede stradale, questo avviene sopratutto di sera e nel fine settimana anche in una zona priva di locali pub e birrerie.
non camminano in strada solo i ventenni ma anche i cinquant'enni.
se fossero gruppi di 5 6 persone ancora ancora lo capirei ma quando sono in due o addirittura il singolo non riesco a capacitarmi.
tutto questo nella metropoli del nord.
mentre nella cittadina del sud la gente cammina in strada per abitudine, la cosa bella è che abbiamo un bellissimo lungomare, tutto pedonale largo 40 50 metri e lungo 2km. quando la sede stradale viene chiusa per processioni feste patronali e company, la gente abbandona il bellissimo lungomare per riversarsi nella sede stradale attigua al camminamento pedonale.
cercate di spiegarmi tutto questo perchè avviene? cosa c'è d'interessante nell'asfalto?