Perno passante posteriore bloccato

kualmente

Biker serius
21/7/13
278
2
0
Visita sito
Buongiorno,
possiedo una Cube Elite super HPC SLT del 2014.
Nel tentativo di smontare la ruota posteriore, svitando il perno, si è svitato solo la leva che mostra una filettatura, mentre il perno è rimasto incastrato dentro.

Ma la leva non dovrenne essere solidale con il perno? mostra invece una filettatura (?!)
Chiaramente cercando di svitare in senso antiorario, viene via solo la leva mentre il perno rimane dentro e non c'è nessuna possibilità di toglierlo.
Allego delle foto che spero chiariscano il problema.
Gradirei delucidazioni in merito, ma soprattuttto come posso fare a estrarre il perno rimasto bloccato all'interno.
Grazie mille.
IMG_20140503_181839.jpg

IMG_20140503_181935.jpg

IMG_20140503_182017.jpg
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,
possiedo una Cube Elite super HPC SLT del 2014.
Nel tentativo di smontare la ruota posteriore, svitando il perno, si è svitato solo la leva che mostra una filettatura, mentre il perno è rimasto incastrato dentro.

Ma la leva non dovrenne essere solidale con il perno? mostra invece una filettatura (?!)
Chiaramente cercando di svitare in senso antiorario, viene via solo la leva mentre il perno rimane dentro e non c'è nessuna possibilità di toglierlo.
Allego delle foto che spero chiariscano il problema.
Gradirei delucidazioni in merito, ma soprattuttto come posso fare a estrarre il perno rimasto bloccato all'interno.
Grazie mille.
IMG_20140503_181839.jpg

IMG_20140503_181935.jpg

IMG_20140503_182017.jpg
Buongiorno,
le ho già risposto alla mail che aveva inviato a [email protected] ma non ho più avuto notizie a riguardo, è riuscito già a risolvere?
 

kualmente

Biker serius
21/7/13
278
2
0
Visita sito
Ho risolto sfilando il perno passante dal lato opposto (lato forcellino).
Naturalmente ho sostituito il perno con uno nuovo di altra marca.
Mi consenta di esprimere il mio disappunto. Non é possibile concepire un perno passante che presenta una filettatura sulla leva anziché essere solidale con essa.
Qualcuno, di grazia, sarebbe in grado di spiegarmi la logica di questa scelta?
Tra l'altro sono venuto a conoscenza di altri casi simili al mio.
Senza offesa, ma DT swiss mi ha deluso molto, oltre a avere speso tempo e danaro per risolvere il problema.
Saluti.
 
  • Mi piace
Reactions: capitangiaco
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Ho risolto sfilando il perno passante dal lato opposto (lato forcellino).
Naturalmente ho sostituito il perno con uno nuovo di altra marca.
Mi consenta di esprimere il mio disappunto. Non é possibile concepire un perno passante che presenta una filettatura sulla leva anziché essere solidale con essa.
Qualcuno, di grazia, sarebbe in grado di spiegarmi la logica di questa scelta?
Tra l'altro sono venuto a conoscenza di altri casi simili al mio.
Senza offesa, ma DT swiss mi ha deluso molto, oltre a avere speso tempo e danaro per risolvere il problema.
Saluti.
Buongiorno,
mi spiace per quanto da lei esposto ma ad oggi (curo l'assistenza italia da 8 anni) è il primo caso di difettosità su un RWS che sento. Per curiosità come ha fatto a levare il perno senza la leva?
 

kualmente

Biker serius
21/7/13
278
2
0
Visita sito
Buongiorno,
mi spiace per quanto da lei esposto ma ad oggi (curo l'assistenza italia da 8 anni) è il primo caso di difettosità su un RWS che sento. Per curiosità come ha fatto a levare il perno senza la leva?

L'ho già detto, ho sfilato il perno dal lato opposto (lato forcellino), smontando il cambio e svitando la brugolina che tiene l'invito del perno (la vite a brugola è perzialmente coperta,in foto, dal cavo del cambio).
hi378cGxcvCUdk5GXgU5n3Hw6Oh5jo6N88ung19JoD0=w1161-h871-no

Non mi ha chiarito il motivo della filettatura sulla leva.
E' chiaro che se per qualche motivo ci sia la necessità di applicare una certa forza per svitare il perno, venga via solo la leva.
Non le sembrerebbe molto più logico un perno solidale con la leva?
Sul fatto che in otto anni non le risulti una problematica del genere, mi permetta di dubitarne, visto che nell'ambito delle mie ristrette conoscenze siamo già in tre ad avere avuto il medesimo problema.
Ad ogni modo non le voglio creare ulteriore imbarazzo, quindi chiudo qui la discussione.
L'importante, per me, è che abbia risolto il problema.
Grazie del suo interesse.
Cordiali saluti.
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
L'ho già detto, ho sfilato il perno dal lato opposto (lato forcellino), smontando il cambio e svitando la brugolina che tiene l'invito del perno (la vite a brugola è perzialmente coperta,in foto, dal cavo del cambio).
hi378cGxcvCUdk5GXgU5n3Hw6Oh5jo6N88ung19JoD0=w1161-h871-no

Non mi ha chiarito il motivo della filettatura sulla leva.
E' chiaro che se per qualche motivo ci sia la necessità di applicare una certa forza per svitare il perno, venga via solo la leva.
Non le sembrerebbe molto più logico un perno solidale con la leva?
Sul fatto che in otto anni non le risulti una problematica del genere, mi permetta di dubitarne, visto che nell'ambito delle mie ristrette conoscenze siamo già in tre ad avere avuto il medesimo problema.
Ad ogni modo non le voglio creare ulteriore imbarazzo, quindi chiudo qui la discussione.
L'importante, per me, è che abbia risolto il problema.
Grazie del suo interesse.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
purtroppo non mi è stato segnalato il problema e quindi ad oggi è il primo caso.
La leva viene avvitata e fissata tramite colle epossidiche perché la parte terminale della stessa non può essere ricavata insieme al perno in quanto il sistema RWS non lo permetterebbe dal punto di vista costruttivo.
 

kualmente

Biker serius
21/7/13
278
2
0
Visita sito
Le darò una mano nel creare il caso.
Dirò ai miei 2 conoscenti di scrivere anche loro a DT Swiss segnalando il problema.
Ma sa, tante persone tendono a risolvere i problemi da soli, perchè alla fine è quello che conta (io stesso alla fine ho risolto il problema da solo).
Avere delle risposte professionali (che fa sempre piacere) ma prive di ogni utilità ai fini pratici lascia il tempo che trova.
Dica alla casa madre che ci sono altri sistemi per fissare la leva al perno e non certo con una filettatura che, per sua natura, è fatta per svitarsi....ovviamente.
Cari saluti.
 

pindol

Biker serius
7/6/16
116
2
0
Visita sito
mi riallaccio a questa discussione,

anch'io ho questo tipo di perno passante (ho comprato la bici usata 6 mesi fa) e non ho mai provato a smontare la ruota posteriore, prima di sfasciare tutto, potete dirmi come procedere correttamente per svitare il perno passante, visto che a me risulta molto duro e vorrei evitare di romperlo, devo prima farlo fuoriuscire premendo il pulsante o quel meccanismo non c'entra nulla con il fatto di svitare il perno?

Pindol
 

Classifica giornaliera dislivello positivo