Test Pivot Firebird

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.819
387
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
Nel mio piccolo confermo appieno l'impressione del Fox X2; un altro pianeta rispetto ad altri ammo ad aria! Praticamente si comporta come uno a molla. Devo solo testarlo su lunghe discese con clima caldo, per valutarne il comportamento con un eventuale surriscaldamento, ma tanto cederanno prima le mie gambe ahaha
 

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
E' una delle bici che mi piacciono di più. Aggressiva ma tutto sommato bilanciata. Mi stupisce sempre un po' il fatto che nonostante tutto il carbonio e il conseguente, prezzo si faccia comunque fatica a scendere sotto i 14 kg con queste bici. Segno che quando la destinazione d'uso è gravosa non si può andare più di tanto a compromessi. Infine un carterino di protezione per il carro, con quello che costa ed essendo largamente prevedibile l'inconveniente, potevano pure mettercelo.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.212
10.848
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
cit. "Il voler accorciare il carro di ogni mm ha però un prezzo: lo sporco alzato dalla gomma posteriore va a depositarsi sull’archetto inferiore, e viene tritato dal movimento del carro, andando a graffiare la vernice. All’inizio sono rimasto un po’ basito, anche perché già dopo la prima uscita c’erano dei bei segni, poi mi sono accorto che anche altri marchi hanno lo stesso problema (Specialized Enduro, ad esempio). Mal comune mezzo gaudio? Non proprio, ma adesso lo sapete e, se acquistate una di queste bici, provate a mettere un piccolo carter di protezione, prima di graffiare il telaio come ho fatto io, non sapendolo."

difficile mettere un carter in quella posizione, visto che il carro nei movimenti si sposta avanti e indietro modificando la distanza fra carro e tubo verticale.
 
Ultima modifica:

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
difficile mettere un carter in quella posizione, visto che il carro nei movimenti si sposta avanti e indietro modificando la distanza fra carro e tubo verticale.
Per questo dico sarebbe auspicabile, specie quando si parla di queste cifre, avere soluzioni ad hoc (pensate in fase più o meno progettuale).
 

Grammy

Biker tremendus
15/2/06
1.160
202
0
Monteduro Freeride Paradise
www.instagram.com
Bike
Less
ho il Phoenix 2016 e confermo più in grande le sensazioni del test.
veramente ottimo il comportamento del dwlink abbinato al float x2.
nel mio ho quasi il massimo degli spacer inseriti.
peso poco 65kg ma su drop di grossa entità o su landing "sporchi" servono.
per capire le differenze ho usato 2mesi anche il dhx2 ma poi sono ritornato all'aria.
poco marcata la differenza di assorbimento ma festival dei pacchi con la molla...

avere il tempo di usarla avrei preso anche questa firebirb da affiancare al Phoenix
ma il rapporto budget/basso tempo dedicato all enduro mi hanno fatto migrare altrove
bye
 

scnia

Biker serius
13/9/15
230
15
0
Visita sito
Il carro posteriore è un opera d'arte! Da grande impressione di solidità solo a vederlo. Sto marchio zitto zitto tira fuori bella roba.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo