Posizione sella: fino a quanto posso arretrarla ??

blackdog

Biker novus
Ciao a tutti,
volevo un vostro consiglio :
fino a che punto posso arretrare la sella ???
Qualcuno può postarmi magari qualche foto che illustri la posizione di arretramento massimo ??

Ho cercato nei vari post, ma non ho trovato niente che spieghi in dettaglio la cosa !!

Grazie a tutti e ciao o-o
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La quastione non è fino a quanto puoi arretrarla, ma qual'è l'arretramento corretto.
Dopo che hai posizionato le tacchette sulle scarpe in modo che l'articolazione dell'alluce risulti sull'asse del pedale e hai determinato l'altezza corretta della sella, sali in sella e porti il pedale tutto avanti con la pedivella orizzontale, l'arretramento corretto della sella è quello che ti consente di avere l'articolazione del ginocchio esattamente a piombo con l'asse del pedale. Se non riesci col cannotto che hai puoi provare con un altro cannotto con attacco sella in asse o arretrato a seconda dei casi... a meno che il telaio non sia clamorosamente fuori misura!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.123
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
in primis posiziona la sella correttamente come indicato da adexu.

una volta posizionata bene la sella guarda se il reggisella serra il carrello della sella entro il range indicato sul carrello (in zona centrale in modo da assorbire anche le sollecitazioni); se invece la sella appoggia sul reggisella fuori dal range (troppo in punta) con le sollecitazioni il carrello potrebbe piegarsi.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
in primis posiziona la sella correttamente come indicato da adexu.

una volta posizionata bene la sella guarda se il reggisella serra il carrello della sella entro il range indicato sul carrello (in zona centrale in modo da assorbire anche le sollecitazioni); se invece la sella appoggia sul reggisella fuori dal range (troppo in punta) con le sollecitazioni il carrello potrebbe piegarsi.

Esatto, alcuni produttori non riconoscono la garanzia se la sella e' stata posizionata fuori dalle parti contrassegnate... :razz:
 

blackdog

Biker novus
La quastione non è fino a quanto puoi arretrarla, ma qual'è l'arretramento corretto.
Dopo che hai posizionato le tacchette sulle scarpe in modo che l'articolazione dell'alluce risulti sull'asse del pedale e hai determinato l'altezza corretta della sella, sali in sella e porti il pedale tutto avanti con la pedivella orizzontale, l'arretramento corretto della sella è quello che ti consente di avere l'articolazione del ginocchio esattamente a piombo con l'asse del pedale. Se non riesci col cannotto che hai puoi provare con un altro cannotto con attacco sella in asse o arretrato a seconda dei casi... a meno che il telaio non sia clamorosamente fuori misura!

Per quanto riguarda la misura ho una RR 8.1 2006 M e sono alto 1,78 per 85 Kg.
Non penso che la M per me sia piccola, ma quando pedalo mi viene naturale spostarmi un po + indietro e volevo sapere la corretta regolazione.
Seguirò il tuo consiglio grazie mille

Ciao:mrgreen:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Per quanto riguarda la misura ho una RR 8.1 2006 M e sono alto 1,78 per 85 Kg.
Non penso che la M per me sia piccola, ma quando pedalo mi viene naturale spostarmi un po + indietro e volevo sapere la corretta regolazione.
Seguirò il tuo consiglio grazie mille

Ciao:mrgreen:


Non conosco le deca quindi non ho idea se una M è "grandetta" oppure "un po' piccola", comunque visto che è una bici da XC puoi verificare in questo modo:
alza la sella finchè il tallone del piede (con le scarpe!) non poggia sul pedale con la gamba distesa quando la pedivella è parallela al tubo sella e tutta giù. Una volta trovata così l'altezza sella provvedi a regolare l'arretramento come già detto, ora sali in sella reggendoti da qualche parte, mettiti in posizione di guida con le braccia un po' flesse e guardando in avanti. Se ora abbassi lo sguardo dovresti vedere la proiezione dell'asse del mozzo della ruota anteriore uno o due centimetri dietro il manubrio, in questo caso la bici è di misura corretta, se il mozzo lo vedi molto indietro la bici è grande e se lo vedi davanti al manubrio il telaio è piccolo. Questo in linea di massima e con un attacco manubrio standard, poi c'è chi preferisce i telai un po' piccoli perchè sono più agili e manovrabili anche se costringono a stare più raccolti, altri preferiscono la misura un po' abbondante perchè permette di distendersi meglio nella pedalata e sono più stabili nel veloce a discapito della maneggevolezza sullo stretto. All'interno di questo poi sono possibili una miriade di aggiustamenti quali l'arretramento sella, la lunghezza e l'inclinazione della pipa, l'uso di un manubrio piatto o rialzato ecc ecc ecc.......
Bye
 

Classifica giornaliera dislivello positivo