ciao.
avrei bisogno di un aiuto. ho come gomme delle hutchinson spider da 2.0 con camera d'aria.
alla recente cortina dobbiaco le ho gonfiate a 3.0 e avevo dei continui problemi a chiudere le curve, cioè pur arrivando in curva sul brecciolino o nel sottobosco in discesa alla stessa velocità degli altri non riuscivo a chiuderla bene.
fra pochi giorni devo fare un'altra gran fondo con delle discese penso più impegnative (troi trek) e non so a quanto gonfiare.
è un problema di stile di guida e quindi le lascio a 3 con rischio pizzicature molto basso, oppure diminuisco un po'?
per vostra info corro in bici un po' seriamente da un anno e mezzo...
ah ultime domande: per XC in pianura, trofeo d'autunno o gare tipo livenza bike per chi conosce la zona triveneto, che pressioni dovrei tenere? e in caso di fango pioggia, gomme di che sezione e a che pressione?
grazie mille in anticipo!
ciao!
avrei bisogno di un aiuto. ho come gomme delle hutchinson spider da 2.0 con camera d'aria.
alla recente cortina dobbiaco le ho gonfiate a 3.0 e avevo dei continui problemi a chiudere le curve, cioè pur arrivando in curva sul brecciolino o nel sottobosco in discesa alla stessa velocità degli altri non riuscivo a chiuderla bene.
fra pochi giorni devo fare un'altra gran fondo con delle discese penso più impegnative (troi trek) e non so a quanto gonfiare.
è un problema di stile di guida e quindi le lascio a 3 con rischio pizzicature molto basso, oppure diminuisco un po'?
per vostra info corro in bici un po' seriamente da un anno e mezzo...
ah ultime domande: per XC in pianura, trofeo d'autunno o gare tipo livenza bike per chi conosce la zona triveneto, che pressioni dovrei tenere? e in caso di fango pioggia, gomme di che sezione e a che pressione?
grazie mille in anticipo!
ciao!