Ciao,
mi sono deciso ad acquistare la mia prima MTB seria.
In un'altra discussione ero giunto alla conclusione che avrei dovuto acquistare una gravel visto che il mio uso prevalente era ciclabile/strada ma non ce l'ho fatta. Su queste bici non mi piace la posizione di guida (provata sul campo) nonché tutto il corredo (abbigliamento, obiettivi). Alla fine ho risolto "sporcando" i miei percorsi di 100+km con tanti boschi e sterrati quindi MTB per forza.
Tornando a noi, ho analizzato una cinquantina di brand e le MTB Cube, oltre ad avere tutto quello che cerco, hanno anche i prezzi più interessanti. Sono indirizzato su questi modelli (carbonio).
Domanda 1: Peso
La mia attuale MTB pesa 14.25 Kg (vecchia, alluminio, v-brake). In alto nella tabella ho messo la differenza in peso con le Cube in questione. Ho letto tanto sull'argomento ma vorrei sapere nel concreto che cosa si prova a pedalare su una bici che pesa 2.65 e 4.65 Kg di meno. Si sente tanto la differenza? E poi vale la pena spendere 350 euro in più per passare da un guadagno di 2.65 a 4.65 Kg?
p.s. Di ciccia non ne ho quindi non ditemi che è meglio perdere 2 Kg di panza piuttosto che farsi menate sul peso della MTB
Domanda 2: Carbonio & Cube
Trovo incredibile che Cube riesca a vendere MTB in carbonio a questi prezzi il che mi fa venire il dubbio che non sia proprio il top della qualità anche perché la garanzia sembra essere di soli 3 anni. Non vorrei ritrovarmi con una "cinesata" che cade a pezzi dopo qualche anno. Esperienze?
Domanda 3: Manubrio
720mm... e che cazz...
li trovo esageratamente lunghi per l'uso che ne faccio ovvero 100+km con tanta strada. Stare con le braccia flesse per così tante ore non credo faccia bene. È vero che faccio anche tanti sterrati e boschi ma son dritti e in piano. Niente cambi di direzione bruschi. Il mio attuale manubrio starà sui 600mm. Si possono tagliare i manubri in carbonio o è meglio acquistarne uno più piccolo?
Grazie
mi sono deciso ad acquistare la mia prima MTB seria.
In un'altra discussione ero giunto alla conclusione che avrei dovuto acquistare una gravel visto che il mio uso prevalente era ciclabile/strada ma non ce l'ho fatta. Su queste bici non mi piace la posizione di guida (provata sul campo) nonché tutto il corredo (abbigliamento, obiettivi). Alla fine ho risolto "sporcando" i miei percorsi di 100+km con tanti boschi e sterrati quindi MTB per forza.
Tornando a noi, ho analizzato una cinquantina di brand e le MTB Cube, oltre ad avere tutto quello che cerco, hanno anche i prezzi più interessanti. Sono indirizzato su questi modelli (carbonio).
Modello | Prezzo | Peso (differenza con MTB attuale) | Cambio |
Reaction C:62 Race | 2149 € | 10.6 Kg (-4.65 Kg) | 10-51 |
Reaction C:62 Pro | 1799 € | 11.6 Kg (-2.65 Kg) | 10-51 |
Domanda 1: Peso
La mia attuale MTB pesa 14.25 Kg (vecchia, alluminio, v-brake). In alto nella tabella ho messo la differenza in peso con le Cube in questione. Ho letto tanto sull'argomento ma vorrei sapere nel concreto che cosa si prova a pedalare su una bici che pesa 2.65 e 4.65 Kg di meno. Si sente tanto la differenza? E poi vale la pena spendere 350 euro in più per passare da un guadagno di 2.65 a 4.65 Kg?
p.s. Di ciccia non ne ho quindi non ditemi che è meglio perdere 2 Kg di panza piuttosto che farsi menate sul peso della MTB
Domanda 2: Carbonio & Cube
Trovo incredibile che Cube riesca a vendere MTB in carbonio a questi prezzi il che mi fa venire il dubbio che non sia proprio il top della qualità anche perché la garanzia sembra essere di soli 3 anni. Non vorrei ritrovarmi con una "cinesata" che cade a pezzi dopo qualche anno. Esperienze?
Domanda 3: Manubrio
720mm... e che cazz...

Grazie