Prima MTB carbonio Cube

Dr3dd

Biker novus
21/2/21
10
2
0
38
TE
Visita sito
Bike
Bianchi
Ciao,

mi sono deciso ad acquistare la mia prima MTB seria.

In un'altra discussione ero giunto alla conclusione che avrei dovuto acquistare una gravel visto che il mio uso prevalente era ciclabile/strada ma non ce l'ho fatta. Su queste bici non mi piace la posizione di guida (provata sul campo) nonché tutto il corredo (abbigliamento, obiettivi). Alla fine ho risolto "sporcando" i miei percorsi di 100+km con tanti boschi e sterrati quindi MTB per forza.

Tornando a noi, ho analizzato una cinquantina di brand e le MTB Cube, oltre ad avere tutto quello che cerco, hanno anche i prezzi più interessanti. Sono indirizzato su questi modelli (carbonio).

ModelloPrezzoPeso (differenza con MTB attuale)Cambio
Reaction C:62 Race2149 €10.6 Kg (-4.65 Kg)10-51
Reaction C:62 Pro1799 €11.6 Kg (-2.65 Kg)10-51

Domanda 1: Peso

La mia attuale MTB pesa 14.25 Kg (vecchia, alluminio, v-brake). In alto nella tabella ho messo la differenza in peso con le Cube in questione. Ho letto tanto sull'argomento ma vorrei sapere nel concreto che cosa si prova a pedalare su una bici che pesa 2.65 e 4.65 Kg di meno. Si sente tanto la differenza? E poi vale la pena spendere 350 euro in più per passare da un guadagno di 2.65 a 4.65 Kg?

p.s. Di ciccia non ne ho quindi non ditemi che è meglio perdere 2 Kg di panza piuttosto che farsi menate sul peso della MTB

Domanda 2: Carbonio & Cube

Trovo incredibile che Cube riesca a vendere MTB in carbonio a questi prezzi il che mi fa venire il dubbio che non sia proprio il top della qualità anche perché la garanzia sembra essere di soli 3 anni. Non vorrei ritrovarmi con una "cinesata" che cade a pezzi dopo qualche anno. Esperienze?

Domanda 3: Manubrio

720mm... e che cazz... :cry: li trovo esageratamente lunghi per l'uso che ne faccio ovvero 100+km con tanta strada. Stare con le braccia flesse per così tante ore non credo faccia bene. È vero che faccio anche tanti sterrati e boschi ma son dritti e in piano. Niente cambi di direzione bruschi. Il mio attuale manubrio starà sui 600mm. Si possono tagliare i manubri in carbonio o è meglio acquistarne uno più piccolo?

Grazie
 

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.688
3.175
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Ciao, rivedi i pesi perché da quello che hai scritto c’e un palese errore di calcolo . Se una pesa 10.6 e l’altra 11.6 la differenza che ottieni rispetto alla tua bici dovrebbe essere 1 kg e non i 2 di cui scrivi .
Premesso che le Cube non mi piacciono , se proprio dovessi prenderei la RACE che per poco più ha un montaggio migliore .
Per il manubrio in ottica Xc il minimo sindacale e’ 700 ; nulla ti vieta però di metterne uno più piccolo anche se è difficile capirne i vantaggi .
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
654
0
49
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
Risposta 1: per il tuo utilizzo, più la bici è leggera meglio è...e di norma costa di più.
La differenza di peso in pedalata si sente soprattutto sulle masse rotanti: ruote, gomme etc.
La differenza di peso cmq si percepisce sempre e se puoi, vale la pena spendere di più.
Risposta 2: cube è un ottimo marchio, con ottime bici ed un gran rapporto qualità prezzo.
I telai sono di qualità al pari di altri marchi blasonati.
L ho avuta e non escludo in futuro di tornare a CUBE.
Risposta 3: ad oggi su una front 720 è il minimo sindacale. Molte case addirittura partono da 740 in su.
Puoi sempre accorciarlo o montarne uno più corto in base alle tue esigenza.
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Ciao,

mi sono deciso ad acquistare la mia prima MTB seria.

In un'altra discussione ero giunto alla conclusione che avrei dovuto acquistare una gravel visto che il mio uso prevalente era ciclabile/strada ma non ce l'ho fatta. Su queste bici non mi piace la posizione di guida (provata sul campo) nonché tutto il corredo (abbigliamento, obiettivi). Alla fine ho risolto "sporcando" i miei percorsi di 100+km con tanti boschi e sterrati quindi MTB per forza.

Tornando a noi, ho analizzato una cinquantina di brand e le MTB Cube, oltre ad avere tutto quello che cerco, hanno anche i prezzi più interessanti. Sono indirizzato su questi modelli (carbonio).

ModelloPrezzoPeso (differenza con MTB attuale)Cambio
Reaction C:62 Race2149 €10.6 Kg (-4.65 Kg)10-51
Reaction C:62 Pro1799 €11.6 Kg (-2.65 Kg)10-51

Domanda 1: Peso

La mia attuale MTB pesa 14.25 Kg (vecchia, alluminio, v-brake). In alto nella tabella ho messo la differenza in peso con le Cube in questione. Ho letto tanto sull'argomento ma vorrei sapere nel concreto che cosa si prova a pedalare su una bici che pesa 2.65 e 4.65 Kg di meno. Si sente tanto la differenza? E poi vale la pena spendere 350 euro in più per passare da un guadagno di 2.65 a 4.65 Kg?

p.s. Di ciccia non ne ho quindi non ditemi che è meglio perdere 2 Kg di panza piuttosto che farsi menate sul peso della MTB

Domanda 2: Carbonio & Cube

Trovo incredibile che Cube riesca a vendere MTB in carbonio a questi prezzi il che mi fa venire il dubbio che non sia proprio il top della qualità anche perché la garanzia sembra essere di soli 3 anni. Non vorrei ritrovarmi con una "cinesata" che cade a pezzi dopo qualche anno. Esperienze?

Domanda 3: Manubrio

720mm... e che cazz... :cry: li trovo esageratamente lunghi per l'uso che ne faccio ovvero 100+km con tanta strada. Stare con le braccia flesse per così tante ore non credo faccia bene. È vero che faccio anche tanti sterrati e boschi ma son dritti e in piano. Niente cambi di direzione bruschi. Il mio attuale manubrio starà sui 600mm. Si possono tagliare i manubri in carbonio o è meglio acquistarne uno più piccolo?

Grazie
non ho mai visto una 29 con un manubrio piu piccolo di 700mm

se fai tutti quei km ti devi prender la versione costosa

sono telai ottimi i cube, son gli altri marchi che se ne approfittano, da anni ed ora ancora di piu.

la versione non pro, insomma, con la judi non è un gran che

peso inutile guardarlo è conseguenza del montaggio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo