prima MTB versatile: trail bike leggera?

Kazuo

Biker novus
14/8/25
5
3
0
36
Bergamo
Visita sito
Bike
Rockrider EXPL 540
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un vostro parere:

dopo aver noleggiato per la stagione estiva un frontino con forcella 120mm ho intenzione di fare il passo e acquistare una trial bike leggera biammortizzata per affrontare sia salite che discese nei sentieri della mia zona. Abito a Bergamo quindi il mio parco giochi principale sono le Alpi e prealpi Orobie, caratterizzate da sentieri per lo più scassati. Vado in bici 1/2 volte a settimana con un amico per puro allenamento e divertimento.
Inizialmente ero orientato su una bici leggera, una downcountry con 120 mm di forcella, tipo Cannondale Scalpel 2 SE per riuscire a essere incisivo in salita (è la bici che usa il mio collega con qui mi trovo, anche lui neofita). Poi parecchie ciclisti esperti che praticano i sentieri qui vicino mi hanno consigliato di orientarmi su una trial bike con forcella sui 140mm e angolo sterzo da 65° circa, e di non fissarmi troppo sul peso (anche14 kg vanno bene a loro parere). A questo punto ho cominciato a orientarmi su bici come:
-Radon Skeen trail versione 10 o versione 10HD
-cube stereo one44 carbon
-cube stereo one22 carbon
-cannondale Habit carbon versione 1 o versione 2
-Orbea occam sl m30

Il modello preciso lo definirò a breve in base a quanto decido di spendere (budget max € 3.000), ma chiedo consiglio sulla categoria di bici in base a quanto descritto sopra. Tengo a dire che sono abbastanza allenato, mi piace tanto spingere in salita (anche se non guardo il cronometro), ma sono tecnicamente inesperto, quindi una pippa in discesa. Non sono interessato ne al bike park, ne a gare amatoriali vicino al mondo xc.

Grazie per eventuali consigli
 

VinciTrail

Biker marathonensis
29/5/18
4.044
6.097
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
"Padre perdonali perchè non sanno quello che fanno" cit. (che dicono in questo caso)

fatta questa premessa religiosa tra il serio e il faceto, io aborro e mi rizzano anche i peli che non ho quando leggo questo tipo di affermazioni fatte da questi sedicenti "ciclisti esperti".

Talmente "esperti" (mettiamoci numerose virgolette) che ti hanno consigliato una trail bike con angolo bello aperto e 140mm di escursione, malgrado tu sia un neofita ed una pippa in discesa! Parole tue e ATTENZIONE, non c'è assolutamente nulla di male!! Nessuno nasce imparato e avrai modo di migliorare ed imparare!

Tutto questo per dire che: per amor del cielo e della Madonna, rimani fermo e inamovibile sulla tua idea di prenderti una Downcountry leggera che per quello che devi farci va già più che stra-bene!

3000€ inizia ad essere un bel budget (ti direi di guardare anche all'usato ma forse ti manca un pò di occhio e competenze per scegliere) e ci sono alcuni modelli che potrebbero fare al caso tuo.
- Canyon Lux Trail
- Scott Spark
- BMC Fourstroke LT
- Lapierre XRM
- Orbea OIZ
- Wilier Urta MAX
ecc..

tanto per dire le prime che mi sono venute in mente!
 
Ultima modifica:

VinciTrail

Biker marathonensis
29/5/18
4.044
6.097
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
a tutto quanto già scritto, aggiungo che a MIO parere, nel tuo caso non ha alcun senso acquistare una trail bike "leggera" come ti è stato suggerito in maniera faziosa (tanto i soldi non sono mica loro) da questi sedicenti ciclisti esperti per un semplice motivo, ovvero:

da neofita che giustamente ha ancora tutto da imparare, progredire e migliorare, presumo e immagino che andrai a fare dei giri e delle uscite consone a quello che sei in grado di fare. Alzando l'asticella man mano e dubito che ti "lanci" in chissà quali percorsi con 1500mt di dislivello di discesa, tratti super tecnici ecc.. ecc.. pertanto avere una trail bike non ti serve a na mazza.

E come avere un Porsche GT3 e usarlo come daily-car! Liberissimo di farlo, ma lo capisci da solo che sei un pò fuori "contesto" e sicuramente è un auto sovradimensionata rispetto al tuo utilizzo! Il principio è lo stesso!

Posto che con una buona downcountry da 120mm come pensavi te, riesci TRANQUILLAMENTE a fare di tutto. Ma tranquillamente proprio!
E su questo posso scommetterci qualsiasi cifra!
 

Kazuo

Biker novus
14/8/25
5
3
0
36
Bergamo
Visita sito
Bike
Rockrider EXPL 540
Grazie per il feedback.
Quello che però non è mi è chiaro è il perchè dovrei preferire una downcountry una trail bike leggera?
I ciclisti di cui ti dicevo sopra, mi hanno consigliato di stare su una 140mm di forcella e 65 di angolo sterzo proprio motivandomi che queste caratteristiche mi avrebbero aiutato a scendere sullo scassato con maggiore facilità. Tu ora mi dici il contrario e io ora sono più indeciso di prima. Puoi motivarmi il tuo parere cosi da farmi un idea più solida?
 

Kazuo

Biker novus
14/8/25
5
3
0
36
Bergamo
Visita sito
Bike
Rockrider EXPL 540
Ok, grazie del chiarimento.
 

ale1105zano

Biker superis
13/6/22
320
177
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Quello che però non è mi è chiaro è il perchè dovrei preferire una downcountry una trail bike leggera?
Non è chiaro neanche a me, sarà che io potessi prendere e mantenere un GT3 lo userei tranquillamente come Daily car
Detto questo la MTB è un mondo abbastanza vasto e esistono tanti modi per intenderla certo che se parti subito col dire che farai sentieri scassati una Downcontry è sicuramente più difficile da guidare rispetto ad una Trail, anzi io resterei proprio sulle bici che già stai guardando, la Occam Sl è sicuramente molto valida e si pedala molto bene, diversamente se non ti interessa troppo spingere in discesa ma ti ingarelli col socio in salita allora si potresti cercare una DC come le varie Spark con forcella da 130mm tipo 910
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.150
8.321
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Tutto questo per dire che: per amor del cielo e della Madonna, rimani fermo e inamovibile sulla tua idea di prenderti una Downcountry leggera che per quello che devi farci va già più che stra-bene!
io invece non sono per nulla d'accordo

per quanto sono un gran estimatore delle downcountry moderne (avevo una canyon lux trail e ora ho una KTM scarp sempre 120/110), con cui si fa praticamente tutto sia in salita che in discesa con un pò di esperienza, per me nel suo caso è meglio una trail bike pura

dico questo perché scrive
quindi la trail bike ha quella impostazione un po' più alta davanti e un po' più "cuscino" dietro che ti facilità le cose in discesa e ovviamente perdi qualcosa in salita, ma se lui dice che non guarda il cronometro e non gli interessano le gare, allora è perfetta

tra quelle che ha elencato io andrei o di Cube One44 o di Occam SL

la Habit mi sembra troppo pesante e troppo spostata verso l'all mountain, la radon non la conosco ma mi sembra abbia poco mercato in italia poi nell'usato
 
Reactions: Ride4veryfun

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
518
934
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Mai proiettare sugli altri le proprie idiosincrasie e le proprie idee.

L'amico viene da Bergamo e lì i sentieri sono scassati a livelli che in Val di Fiemme te lo scordi.
Non ci sono i sentieri "flowosi" che permettono un approccio graduale.
Lì si passa dalla strada asfaltata al sentiero dilavato dove nessuno fa più manutenzione da secoli senza soluzione di continuità.

Questi "sedicenti" ciclisti si mettono nei panni di un poveraccio che si veda a scendere con una "downcountry" magari senza reggisella telescopico (che il tuo interlocutore ci terrà a sconsigliarti), giù per qualche budello con vegetazione invadente, tra rovi e sasso mosso.
Avere un angolo un po' aperto, e un telescopico, aiuterà a non arrivare in fondo con la voce bianca e la voglia di lavori all'uncinetto.

Ascolta un cretino, ti hanno dato davvero buoni consigli per qualcuno che abbia voglia di fare davvero sentieri e che non viva col cronometro in mano. Le le bici che hai individuato (a parte la Stereo22) sono tutte buone scelte.

Con quel budget andrei abbastanza sicuro su un acquisto on-line, con 3000 si trovano buoni allestimenti.
 

Kazuo

Biker novus
14/8/25
5
3
0
36
Bergamo
Visita sito
Bike
Rockrider EXPL 540
Ah ok, allora il mio dubbio è legittimo.
Si c'è dire che qua nella bergamasca i sentieri quasi tutti scassati quindi credo che sia per quello che mi hanno consigliato subito una trail bike con forcelle da 140 mm, anche se sono un neofita.
 
Reactions: lorenzom89

ale1105zano

Biker superis
13/6/22
320
177
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Con quel budget andrei abbastanza sicuro su un acquisto on-line, con 3000 si trovano buoni allestimenti.
Sicuramente ci si prende una cube montata molto bene, la skeen Trail anche ma ha geometrie più obsolete e la scarterei.
Occam Sl bellissima ma bisogna puntare a un montaggio più modesto, che per carità anche una M30 è tanta roba come prima bici
 
Reactions: Matteo_Harlock

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
432
239
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ciao.
Anch'io confermo quanto consigliato da lorenzom89 e Matteo _Harlock.
Lascia perdere xc lt nervose o dowcountry leggere, vanno molto bene in su ma poco in giu.
Se hai gia gamba e voglia di imparare una buona trail da 140mm è la moderna tuttofare.
Se ti piace la cube one44 guarda sul sito perché nei vari sportler che ci sono parecchie offerte, ma evita le tante versioni base.
La radon skeen trail 10 hd rientra nel tuo budget e hai un montaggio al top con sospensioni di elevata qualità.
Con cannondale e orbea avresti invece un budget un po limitato e dovresti scegliere montaggi medi.
Comunque per cominciare è buon budget.
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
172
76
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
La Radon Skeen ha un ottimo rapporto qualità prezzo, però considera che il telaio con carro in Al pesa almeno 3-4 etti più delle concorrenti full-carbon. Nulla di tragico comunque. Ti sconsiglio invece la versione HD: gran mezzo, ma secondo me non molto adatto a un principiante.
Oltre a Cube one44 e Orbea Occam SL potresti valutare anche la Canyon Neuron.
 

Kazuo

Biker novus
14/8/25
5
3
0
36
Bergamo
Visita sito
Bike
Rockrider EXPL 540
Rispondo RIde4veryfun, lorenzom89 , Matteo _Harlock e ale1105zano i quali concordi all'unanime che la cosa migliore sarebbe puntare su una trail bike leggera da140mm, polivalente che mi aiuta in discesa. Penso che questa sarà la mia scelta soprattutto la questione sentieri vicino a casa scassati , le mie scarse capacità tecniche in evoluzione, il buon allenamento, la predisposizione alla salita e la polivalenza che vorrei da questo mezzo.

Andando nel dettaglio bici, preferisco alzare il budget tra i 2500 e i 3000 euro anche se è una prima mtb proprio perchè vorrei che fosse una bici nuova che duri nel tempo senza sorprese, con un buon telaio in carbonio moderno e con dei buoni componenti, una bici polivalente con cui esplorare questo bel mondo delle due ruote grasse. Preferisco investire più soldi all'inizio invece che cambiare dopo poco con una bici che costa meno, ma alla fine spendere di più. E' una politica discutibile, ma visto l'esperienza che ho con la bici da corsa ho visto che ha funzionato, nel mio caso.

Guardando un pò in giro nei negozi fisici e soprattutto online i modelli più interessanti sono proprio' le bici che avete elencato:
-CUBE STERE ONE44 versione race / pro / slx
-RADON skeen trail versione 10 / 10 HD
-CANNONDALE HABIT CARBON versione 2 ( si trova online a 2400€ ! ) , versione 1 appena sopra i 3000€

Ovvio che devo capire dove voglio spingermi con gli € per il livello di componentistica, su questo c'è poco da ragionare insieme. Però soldi a parte le Cube mi sembrano molto belle e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le Radon costano un pò meno ma alcuni dicono che non sono coisi aggiornate (sarà vero??) anche se vedendo i numeri delle geometria sono simili a quelli delle stereo one44 (non mi interessano ne i colori ne il fatto che è un marchio meno conosciuto visto che non vorrei rivenderla).
Mentre l'americana Cannondale Habit è rientrata nella lista soprattutto si trovano online a dei super prezzi, scontate del 50%. La Habit carbon 2 a 2400€ mi fa gola.

La occam sl m30 e le Neuron cf 7 le ho scartate perchè a parità di prezzo offrono una componentistica inferiore.
 
Ultima modifica:

ale1105zano

Biker superis
13/6/22
320
177
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Radon costano un pò meno ma alcuni dicono che non sono coisi aggiornate (sarà vero??) anche se vedendo i numeri delle geometria sono simili a quelli delle stereo one44
bè un grado sullo sterzo schifo a me non fa', la radon con lo sterzo a 66,5° la vedo un po' chiusa, mentre la cube la puoi configurare con sterzo a 65,4 molto più adatto al tipo di bici, peccato un po' per il piantone sella un po' meno verticale sulla cube
 
Reactions: Kazuo

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.150
8.321
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Comunque sappi che non esiste solo il web, la bici che cerchi fortunatamente non è tra le più richieste, quindi se ti fai un giro nei negozi della tua zona potresti anche trovare un ottima occasione magari su qualche rimanenza 2024/2025.
Non so mi viene in mente specialized stumpjumper , trek top fuel o fuel ex, giant trance o trance x. Ogni casa fa trail bike e se hai la fortuna di ricevere uno sconto del 40 o 50 % potresti arrivare al tuo budget.
 
Reactions: ale1105zano

Wildsky

Biker popularis
18/2/22
65
13
0
Torino
Visita sito
Bike
Rockrider 520 Explore
Ho preso da poco una Radon Skeen Trail 10 in carbonio con carro in alluminio, difficile trovare di meglio a quel prezzo per iniziare, l'altra mia possibile scelta era la Cube. La Occam praticamente mi sarebbe costata il doppio e non ne valeva la pena.
 

ValeBG

Biker superioris
25/11/19
813
716
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Se ti piace spingere in salita a Bergamo o fai asfalto e poi scendi ancora da asfalto oppure se vuoi scendere di sentitieri senza troppe patumie ci vuole proprio una trailbike.
Se vuoi restare su una XC ti toccherà restare nelle poche zone che te lo permettono.
Al giorno d'oggi si trovano dei fantastici usati con quel prezzo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo