Prima uscita con nuova bici: confronto con la precedente

Jello_B

Biker popularis
8/8/06
48
0
0
Saronno (VA)
Visita sito
Ciao a tutti,
subito una premessa: le bici in questione sono quello che sono, le mie gambe pure e lo stesso vale per i giri che faccio. Questo non vuole essere il post di un espertone ma le mie riflessioni di biker alle prime armi.
Spero possa essere utile a chi, possedendo una bici sub-entry level, si chiede "Ma una biga da 1000€ è davvero così diversa dalla mia????" domanda che io stesso mi sono posto per mesi.
E dopo questa premessa .... let's go!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Oggi primo giro finalmente con la nuova bici: si tratta della "famigerata " Decathlon RR 9.1. presa per sostituire l'amata Trek 3700 con la quale negli ultimi 2 anni ho macinato parecchi chilometri. La scelta è caduta sulla RR dopo aver spulciato come un lurker il forum per mesi e mesi ... mi è spiaciuto tradire Trek perchè mi sono trovato davvero bene, ma il rapporto qualità prezzo è differente (niente flame a riguardo vi prego, ce ne sono già tanti :prost:).
In realtà l'uscita di oggi è la seconda, ma la prima sono stati 20Km di asfalto e sterratina dopo aver solo regolato in quelche modo la sella, per cui non valgono :loll:

La posizione di guida tra le due è molto diversa: la trek aveva sella e manubrio alla stessa altezza, guida quindi stra-rilassata, ma in salita dovevo sdraiarmi per far stare giù la gomma anteriore. Questa invece ha la sella + in alto, cosa che mi preoccupava parecchio, visto che di solito mi porto dietro lo zaino pieno zeppo di roba più o meno utile.
All'inizio in effetti, la schiena si è fatta sentire ma, grazie ai vostri consigli, ho avanzato la sella di un centimetro e mi sono legato lo zaino anche in vita. Magicamente tutto risolto! Dico quindi "Sì, un cm può cambiarti la vita:loll:)

Trovata quindi la posizione, ho iniziato a concentrarmi sul resto....
Manubrio: laaaaaargo rispetto alla Trek! La prima curva ancora un po' e mi ammazzo :loll: Dopo poco però, ho apprezzato la maggiore precisione che il manubrio largo conferisce alla bici e già ora non ho più rimpianti.

Cambio: la differenza Acera-Deore si sente, anche se onestamente del mio fedele acera gibollato non posso parlare male: rumoroso, a volte non precisissimo ma efficace. Qui certo siamo su un altro pianeta, come camminare con gli anfibi e poi mettersi le pantofolone. Il nuovo è silenziosissimo, precisissimo e si aziona "con un dito". A volte la cambiata è così fluida che, se non fosse per la diversa sensazione alle gambe, mi pareva di non aver cambiato nemmeno.

Forecella: quì tra Tora e Rst c'è l'abisso! questa si che ammortizza e non rimbalza a caso qui e la. Inutile dire altro, questa è una forcella, l'altra finge di esserlo, inutile dilungarsi: non sono nemmeno paragonabili tra loro.
Freni: considerando che quelli nuovi sono ancora da rodare .... :hail: potenti ma soprattutto molto modulabili; il fango e l'acqua di oggi non li hanno minimamente impensieriti. Non ho però fatto discese dove i v-brake di prima andavano in crisi.

Sella: all'inizio mi sembrava scomodissima, ma era la posizione errata: nonostante sia molto + rigida di quella della trek, non ho il minimo dolorino.

Pedali: sulla trek avevo montato gli ibridi: tacchette da un lato, flat dall'altro perchè avevo paura a fare il salto tutto in una volta sola. Il mio consiglio .... NON FATELO!!! Passate subito a pedali con solo tacchette!!! Fidatevi!! Sono 100.000 volte meglio degli ibridi: si sganciano e agganciano mooooolto meglio, non devi stare attento che il pedale sia dal lato giusto, si riempiono molto meno di fango e danno un sacco di sicurezza in più! Sempre seguendo i vostri consigli li ho regolati al minimo e in effetti, tirando violentemente e di colpo verso l'alto, si sganciano senza problemi; cosa che con gli ibridi non accadeva.

Sensazione globale: un altro mondo! Ha ragione chi dice che una full livella tutto: andavo + veloce in discesa e pure in salita. C'erano un sacco di sassi smossi e fango in quantità; la trek su un fondo simile rimbalzava continuamente perdendo aderenza, questa sembra scaricare a terra tutta la potenza (poca nel mio caso) che si applica ai pedali.
Bobbing assente, da considerarsi però che non sono un tipo da rilanci: mi alzo in piedi sui pedali esclusivamente se arrivato in quasi in cima alla salita, devo scegliere se buttare giù una marcia, o alzarmi per gli ultimi 10 metri.
In discesa prima ero costantemente in piedi per non fracassarmi il fondoschiena e i gioielli di famiglia, con la 9.1 invece posso permettermi di stare seduto se i sassi e le radici non sono esagerati: ci pensa l'ammo a salvarmi il ...... .
Anche la posizione che all'inizio mi faceva un po' paura (molto più caricato in avanti), si rivela vincente, visto che la forcella fa il suo lavoro egregiamente. Spero solo che nelle lunghe pedalate non sia penalizzante.
In generale la bici sembra davvero galleggiare sulle asperità, una sensazione all'inizio strana ma alla fine ci sguazzavo davvero! (letteralmente, visto che quando sono arrivato al parcheggio e mi sono visto in faccia .... una bella crostona di fango ...)
Nella prima parte del percorso le salite mi parevano + faticose, pensavo fosse il peso (in realtà penso pesi meno la 9.1, ma devo verificare) ma mi sono poi accorto che la maggior sicurezza mi portava a spingere di più: la velocità media era "parecchio" superiore a prima.

Unica pecca: la 9.1 costa più del doppio della Trek 3700 ... ma non faccio metà della fatica, come mai? :loll::loll::loll:

Un grazie a tutti voi del forum, per avermi inconsciamente supportato :hail: e a Tazza per averlo fatto ben più consciamente ! (Ora che sono guarito possiamo organizzare la famosa pizzata).


Byeeee
Jello
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
ciao, complimenti per la bici e la recensione. se posso però ti dò un consiglio: appena preso confidenza con i pedali spd tensiona un poco le molle, la sensazione che si ha durante uno scatto deciso in piedi perdendo il pedale è decisamente drammatica (rischi l'osso del collo).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Bravo, ottima recensione. Ti consiglio di fare molta attenzione alle discese in cui stai seduto, perchè la full non può assorbire la totalità degli urti, e potresti prendere delle botte (anche leggere) nella zona prostatica, che invece sulla rigida avresti evitato, perchè saresti stato in piedi.
 

AleGiant

Biker serius
3/10/06
178
0
0
48
Savona
Visita sito
complimenti per la bici mi piace un sacco :-? :-?

non sono molto esperto :-(( quindi se dico scemate non :fatti-so: ...
pero mi sa che confronti un "mezzo cancello" Trek con una mtb "seria"
e non so se il paragone possa reggere tra una front e una full

buone pedalate! o-o o-o
 

Jello_B

Biker popularis
8/8/06
48
0
0
Saronno (VA)
Visita sito
pero mi sa che confronti un "mezzo cancello" Trek con una mtb "seria" e non so se il paragone possa reggere tra una front e una full

buone pedalate! o-o o-o
Hai perfettamente ragione, il mio voleva essere appunto un confronto tra un mezzo cancello e una bici seria, non tra una front e una full.
Ho scritto anche le sensazioni diverse (dovute appunto al cambiamento front-full) per "completezza".
o-o
Grazie a tutti gli altri per gli ulteriori preziosi consigli.

jello
 

Classifica giornaliera dislivello positivo