Problema pinza posteriore.

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
hai mai provato o lo immagini?
Così, per curiosità. Se do un consiglio è perchè sicuro di quello che dico, altrimenti sarei rimasto zitto.

peace&love


ma a quale pro carteggiarlo?
e poi se ha un disco in alluminio che fa?


basta pulirlo bene, carteggiarlo è inutile, oltre a creare una parte di superficie con un diverso attrito, sopratutto usando le organiche avrebbe una frenata non più omogenea, le pastiglie si che si carteggiano

ps: non per darti conto, ma con quale cognizione tecnica dici che è il procedimento giusto da fare?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
hai mai provato o lo immagini?
Così, per curiosità. Se do un consiglio è perchè sicuro di quello che dico, altrimenti sarei rimasto zitto.

peace&love



No, non ho mai provato.

Ma la logica mi dice che se un'operazione non è necessaria, non c'è nessun motivo per eseguirla, escludendo il fatto che qualcuno si diverta a carteggiare.

Oltre a questo, sempre la logica mi suggerisce che carteggiare un disco è addirittura dannoso.
Perché il principio del freno a disco che è che la pastiglie si consumino, mentre il disco resti dello stesso spessore.
Andando a carteggiare, quindi, come prima cosa assottiglierei il disco di qualche micrometro, e sarà come avere SEMPRE, anche a pastiglie nuove, le pastiglie un po' consumate.

Oltre a questo, per quando sottile la carta possa essere, andrei comunque a rendere meno omogenea la superficie del disco, con conseguenze impreviste sulla frenata.

Oltre a questo, siccome nelle mani non ho una levigatrice a controllo numerico, andrei ovviamente a levigare il disco in maniera differenziata lungo la circonferenza, con conseguenze che lasciamo stare.
 

Paolaccio

Biker popularis
23/1/13
48
12
0
Roma
Visita sito
allora, provo a spiegarmi un po' meglio.
Esempio: cambio una gomma, mi sporco le mani con l'olio della catena, non faccio caso di aver messo una mano sul disco nel rimontarla, salgo in bici e vado a frenare.
La bici non frena come dovrebbe e l'olio che era sul disco va a contaminare anche le pasticche.
Smonti le pasticche, le carteggi con una 80 e sei a posto.
Non avendo in casa diluenti nitro o altri prodotti che possano "sgrassare" anche il disco, cosa puoi fare? prendi la tua carta da 200, ne pieghi in due un pezzetto, fai due giri di ruota tenendola stretta sul disco, soffi con un po' d'aria compressa e ritorni con l'impianto frenante perfettamente funzionante dopo due frenate.

Se pensi che il disco si comprometta dopo una lavorazione del genere libero di pensarlo, ma ti assicuro che gli fai un baffo ad un disco, anche di mtb. Altrimenti ogni 1000 km staremo lì a cambiarli.

Ciao, Paolo
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
allora, provo a spiegarmi un po' meglio.
Esempio: cambio una gomma, mi sporco le mani con l'olio della catena, non faccio caso di aver messo una mano sul disco nel rimontarla, salgo in bici e vado a frenare.
La bici non frena come dovrebbe e l'olio che era sul disco va a contaminare anche le pasticche.
Smonti le pasticche, le carteggi con una 80 e sei a posto.
Non avendo in casa diluenti nitro o altri prodotti che possano "sgrassare" anche il disco, cosa puoi fare? prendi la tua carta da 200, ne pieghi in due un pezzetto, fai due giri di ruota tenendola stretta sul disco, soffi con un po' d'aria compressa e ritorni con l'impianto frenante perfettamente funzionante dopo due frenate.

Se pensi che il disco si comprometta dopo una lavorazione del genere libero di pensarlo, ma ti assicuro che gli fai un baffo ad un disco, anche di mtb. Altrimenti ogni 1000 km staremo lì a cambiarli.

Ciao, Paolo




Io non ho nessun dubbio che la cosa possa andare pressapoco bene "se sprovvisti di diluente".
Dovendo scegliere con pistola alla tempia tra niente freni e freni con dischi carteggiati e pastiglie pulite senza diluente, andrei per la seconda.
Ma siccome nessuno mi punta la pistola, vado a comprare un po' di diluente.

Tradotto, non vedo perché suggerire una procedura di emergenza* invece che una "standard".



*ipotizzando che ti serva la bici tra 5 minuti pena la morte, e che tu abbia la brugola per smontare la vite passante che tiene le pastiglie, la carta da 60, la carta da 200, la capacità per fare l'operazione... ma NON il diluente.
 

gianlupappalardo

Biker popularis
7/5/13
60
0
0
44
Catania
Visita sito
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per avere un suggerimento. Anche io domenica ho forato la ruota posteriore. Nel rimontare la ruota la bici era frenata. Le pasticche non erano più ben posizionate come prima dello smontaggio, dovendo tornare a casa ho dovuto regolare le pinze è tutto è andato bene. La domanda è per sapere se è normale oppure ho montato male la ruota.
Grazie e scusate l'intromissione
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per avere un suggerimento. Anche io domenica ho forato la ruota posteriore. Nel rimontare la ruota la bici era frenata. Le pasticche non erano più ben posizionate come prima dello smontaggio, dovendo tornare a casa ho dovuto regolare le pinze è tutto è andato bene. La domanda è per sapere se è normale oppure ho montato male la ruota.
Grazie e scusate l'intromissione


Escludendo l'ipotesi che avessi l'attacco pinza allentato, può essere che tu abbia toccato le pastiglie col disco spostandole un po', ma questo non è così grave da comportare una frenatura della ruota (le pastiglie hanno di loro un po' di gioco).

Più probabile che inavvertitamente sia stato toccato il freno e il pistoncino sia un po' uscito, senza perdere olio.
In questo caso dovresti notare il pistoncino "molto fuori", e lo puoi rimettere in sede con il cacciagomme o con un cacciavite piatto molto grosso (ma col cacciagomme non si rischiano danni ;-) )
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
allora, provo a spiegarmi un po' meglio.
Esempio: cambio una gomma, mi sporco le mani con l'olio della catena, non faccio caso di aver messo una mano sul disco nel rimontarla, salgo in bici e vado a frenare.
La bici non frena come dovrebbe e l'olio che era sul disco va a contaminare anche le pasticche.
Smonti le pasticche, le carteggi con una 80 e sei a posto.
Non avendo in casa diluenti nitro o altri prodotti che possano "sgrassare" anche il disco, cosa puoi fare? prendi la tua carta da 200, ne pieghi in due un pezzetto, fai due giri di ruota tenendola stretta sul disco, soffi con un po' d'aria compressa e ritorni con l'impianto frenante perfettamente funzionante dopo due frenate.

Se pensi che il disco si comprometta dopo una lavorazione del genere libero di pensarlo, ma ti assicuro che gli fai un baffo ad un disco, anche di mtb. Altrimenti ogni 1000 km staremo lì a cambiarli.

Ciao, Paolo


allora il disco prima di assorbire l'olio c'è ne vuole, rimane superficiale, con la carta vetrata togli materiale ferroso, spostando l'olio sulla superficie senza quasi toglierlo, sulle pastiglie ok, ma sul disco continuo a ripetere che è inutile se non dannoso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo