hai mai provato o lo immagini?E così diamo l'addio al disco.
Così, per curiosità. Se do un consiglio è perchè sicuro di quello che dico, altrimenti sarei rimasto zitto.
peace&love
hai mai provato o lo immagini?E così diamo l'addio al disco.
hai mai provato o lo immagini?
Così, per curiosità. Se do un consiglio è perchè sicuro di quello che dico, altrimenti sarei rimasto zitto.
peace&love
hai mai provato o lo immagini?
Così, per curiosità. Se do un consiglio è perchè sicuro di quello che dico, altrimenti sarei rimasto zitto.
peace&love
allora, provo a spiegarmi un po' meglio.
Esempio: cambio una gomma, mi sporco le mani con l'olio della catena, non faccio caso di aver messo una mano sul disco nel rimontarla, salgo in bici e vado a frenare.
La bici non frena come dovrebbe e l'olio che era sul disco va a contaminare anche le pasticche.
Smonti le pasticche, le carteggi con una 80 e sei a posto.
Non avendo in casa diluenti nitro o altri prodotti che possano "sgrassare" anche il disco, cosa puoi fare? prendi la tua carta da 200, ne pieghi in due un pezzetto, fai due giri di ruota tenendola stretta sul disco, soffi con un po' d'aria compressa e ritorni con l'impianto frenante perfettamente funzionante dopo due frenate.
Se pensi che il disco si comprometta dopo una lavorazione del genere libero di pensarlo, ma ti assicuro che gli fai un baffo ad un disco, anche di mtb. Altrimenti ogni 1000 km staremo lì a cambiarli.
Ciao, Paolo
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per avere un suggerimento. Anche io domenica ho forato la ruota posteriore. Nel rimontare la ruota la bici era frenata. Le pasticche non erano più ben posizionate come prima dello smontaggio, dovendo tornare a casa ho dovuto regolare le pinze è tutto è andato bene. La domanda è per sapere se è normale oppure ho montato male la ruota.
Grazie e scusate l'intromissione
Ma dato che sembra funzionare che faccio intervengo oppure lascio stare?
No, vabbe', se funziona tutto lascia stare.
Magari controlla che il pistoncino stia in sede correttamente, giusto per non perdere corsa nella frenata.
allora, provo a spiegarmi un po' meglio.
Esempio: cambio una gomma, mi sporco le mani con l'olio della catena, non faccio caso di aver messo una mano sul disco nel rimontarla, salgo in bici e vado a frenare.
La bici non frena come dovrebbe e l'olio che era sul disco va a contaminare anche le pasticche.
Smonti le pasticche, le carteggi con una 80 e sei a posto.
Non avendo in casa diluenti nitro o altri prodotti che possano "sgrassare" anche il disco, cosa puoi fare? prendi la tua carta da 200, ne pieghi in due un pezzetto, fai due giri di ruota tenendola stretta sul disco, soffi con un po' d'aria compressa e ritorni con l'impianto frenante perfettamente funzionante dopo due frenate.
Se pensi che il disco si comprometta dopo una lavorazione del genere libero di pensarlo, ma ti assicuro che gli fai un baffo ad un disco, anche di mtb. Altrimenti ogni 1000 km staremo lì a cambiarli.
Ciao, Paolo