problema salita deragliatore

stanmario

Biker novus
3/5/12
8
0
0
Bologna
Visita sito
Qualche giorno fa insospettito da dei rumori provenienti dalla zona del movimento centrale (tipo sfregamento in fase di spinta in salita sui pedali) porto la bici a controllare da un negozio di bici. In tutta fretta, perché giustamente stava per chiudere, decide di fare un controllo veloce e non risolve il problema, anzi noto subito un netto peggioramento al cambio che non volevo fosse modificato... Al primo marciapiede da cui salto giù scende la catena (la bici ha 1 anno di vita e non più di 400 km alle spalle, mai caduta una volta) dalla corona anteriore più grande salta fuori esternamente.
Sapendo che io con il cambio mi sono sempre trovato bene e non aveva mai dato questo tipo di problemi torno dopo un paio di giorni spiegandogli che cosa non andava.
Ora l'ho provata solo riportandola a casa e la catena non è più caduta, il problema è che per salire dalla 2° alla 3° corona mi devo spaccare il pollice talmente è diventato duro. Ho cercato di fargli capire che prima il cambio non era così e che è scomodo da usare in questo modo, è stato in grado di propormi solo di avvicinare la leva al dito per dover spingere meno a fondo...Ho preferito lasciare perdere...
Siccome vorrei evitare di tornarci, perché non riuscirei nuovamente a fargli capire il problema io chiedo a voi se avete avuto esperienze simili e se avete consigli pratici\tecnici da darmi per poter sistemare la c
osa autonomamente...

Grazie
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
a quanto pare ti ha solo spostato il finecorsa del deragliatore...
te lo puoi regolare tranquillamente tu
sopra al deragliatore ci sono due viti (o a fianco raramente)
una imposta il finecorsa a salire, l'altro a scendere...
basta regolarlo, muovi la vite un pò alla volta fino a trovare la soluzione ottimale
 

Dust To Dust

Biker serius
a dirla così sembrerebbe un problema legato alla regolazione del deragliatore, prova ad agire sulle viti di regolazione (se lo sai fare, cmq eventualmente guarda il forum, ci sono ottime discussioni in merito...), e già che ci sei regola la tensione minima del cavo in modo che con la leva a riposo il cavo sia leggermente (non troppo!!) in tiro.
 

stanmario

Biker novus
3/5/12
8
0
0
Bologna
Visita sito

La regolazione dei fine corse l'avevo fatta anche quando avevo appena preso la bici, quindi dovrei cavarmela. Proverò a fare qualche tentativo... Invece come la regolo la tensione minima del cavo?
 

Dust To Dust

Biker serius
La regolazione dei fine corse l'avevo fatta anche quando avevo appena preso la bici, quindi dovrei cavarmela. Proverò a fare qualche tentativo... Invece come la regolo la tensione minima del cavo?

agire sulle viti di regolazione è semplice, quella più esterna (più lontana dal telaio) regola il fine corsa sulla corona più grossa, per cui, capito questo e ricordando che stringere le viti = ridurre la corsa, te la caverai senza problemi.

per quanto riguarda la regolazione della tensione del cavo, innanzitutto la devi fare NON PRIMA di aver regolato i fine corsa. Procedi così:
- posiziona la leva del cambio in modo da rilassare il cavo (posizione LOW)
- allenta il dado che blocca il filo sul deragliatore (non levarlo, ma svitalo in modo che il filo sia libero di scorrere)
- imposta il precarico (tensione del filo) senza esagerare (il precarico serve a sfruttare tutta la corsa disponibile della leva, in quanto il deragliatore si muove solo se il filo è tensionato)
- mantenendo il precarico con una pinza, stringi il dado.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo