problemi insoliti calibrazione oziexplorer

sandrullo

Biker tremendus
Ciao a tutti, dopo aver seguito il 3d dedicato presente in rilievo in questa sezione e dopo aver letto parecchi 3d dedicati al problema delal calibrazione delel mappe, sono rimasto con questo problema: ho mappa (.tiff) IGN TOP 25 “recente”, quindi regolarmente dichiarata WGS 84 e con il solito reticolato UTM
Premetto che tutte la altre mappe dello stesso tipo le calibro normalmente,
con questa in particolare invece no. Mi spiego meglio.. apro OZI, inserisco le
coordinate dei punti che voglio utilizzare ricavandole dai valori impressi ai
bordi della mappa,inserisco UTM e WGS84, poi salvo tutto e via.. apparentemente la mappa è calibrata e il programma (oziexplore) la apre normalmente. Il problema è che quando vado con il mouse in un punto qualunque della mappa il programma mi fornisce delle coordinate UTM/WGS84 che non coincidono con i valori riportati sui lati della mappa stessa.. e questo vale anche per i punti di calibrazione che ho utilizzato
Faccio un esempio concreto: in calibrazione inserisco punto 1-zona 32,
4879ooo Nord e 360000 Est e punto 2 -zona 32, 4878ooo Nord e 361000 Est
Poi calibro e salvo. Apro successivamente la mappa calibrata, torno col mouse sul punto 1 e vedo indicato dal programma i seguenti valori: punto 1- zona 32- 4875456 Nord e 357563 Est ecc ecc per tutti gli altri punti che scegliessi.
Naturalmente ho ripetuto più volte la procedura e controllato i punti di
calibrazione.
La cosa curiosa è che mi succede solo con questa mappa.
Utilizzando compegps la calibrazione avviene normalmente e il problema non si verifica
Il problema è che io ho bisogno dal relativo file MAP che mi fornisce ozi, in
quanto se parto dall’IMP di compe poi non mi funziona la conversione con OZF2 (che è il software per convertire, tra l’altro, i file mappa e utilizzarli con smartcomgps).
Dimenticavo.. anche salvare in formato MAP con compe non funziona (altro
mistero) così come utilizzare i vari programmi di conversione disponibili on
line per convertire i file IMP in MAP
Quindi la mia domanda è: come è possibile che avvenga una discrepanza tanto evidente e anomala solo con quella particolare mappa?
Uso i file di altre mappe della zona , sempre IGN TOP25 e il problema non si
pone.. e premetto che ormai sono anni che calibro le mappe quando non ne ho bisogno ed è la prima volta che ho un problema di questo tipo…
Al di là di ogni spiegazione possibile, l mio obiettivo è avere la mappa funzionante su smartcomgps..
Grazie di tutto, spero di essere stato abbastanza chiaro nelle spiegazioni del
mio problema
Ciao
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Io uso ozi e non compe (compe non lo conosco per niente)
allora vediamo
-è un file .-tif (quindi è una scannarizzazione)?
-perchè metti solo 2 punti? io ne metto 4 (uno per lato estremo)
-tutto il .tiff è nella zona 32?
-anche ammesso e non concesso che vadano bene 2 punti a me sembrano un pò troppo vicini! quanti metri reali sviluppa il file da georeferenziare (da estremo alto dx a estremo alto sx), se è una scannarizzazione in a4 almeno 5000metri!! perchè non sfruttarne di più?!?!?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Grazie di tutto, spero di essere stato abbastanza chiaro nelle spiegazioni del
mio problema
Problema stranissimo, è anche difficile fare supposizioni, vista la tua esperienza nella calibrazione delle mappe che quindi escluderebbe errori in fase di calibrazione.

Ti ho mandato un MP con la mia email. se hai voglia mandami la mappa che provo a calibrarla e vediamo se il problema si ripresenta.

francesco
 

sandrullo

Biker tremendus
Io uso ozi e non compe (compe non lo conosco per niente)
allora vediamo
-è un file .-tif (quindi è una scannarizzazione)?
-perchè metti solo 2 punti? io ne metto 4 (uno per lato estremo)
-tutto il .tiff è nella zona 32?
-anche ammesso e non concesso che vadano bene 2 punti a me sembrano un pò troppo vicini! quanti metri reali sviluppa il file da georeferenziare (da estremo alto dx a estremo alto sx), se è una scannarizzazione in a4 almeno 5000metri!! perchè non sfruttarne di più?!?!?

grazie monster.. nel mio post citavo 2 punti ma solo a titolo di esempio.. in realtà ne uso 4 in punti abbastanza distanti tra loro.. e in ogni caso la stessa mappa calibrata con compe, o altre mappe simili (stesso produttore e sempre utm/wgs 84) anche con due soli punti non differivano così tanto
ti confermo che è un file derivante da scannerizzzione
il tif è tutto in zona 32

grazie ancora
ciao
 

sandrullo

Biker tremendus
Problema stranissimo, è anche difficile fare supposizioni, vista la tua esperienza nella calibrazione delle mappe che quindi escluderebbe errori in fase di calibrazione.

Ti ho mandato un MP con la mia email. se hai voglia mandami la mappa che provo a calibrarla e vediamo se il problema si ripresenta.

francesco
grazie anche a frder.. ho anche letto l'MP..
il problema è che ho il file mappa a casa e per giunta è pesantuccio.. se non ricordo male sui 50 mb.. te lo potrei spedire con una jumbo mial di libero se per te va bene.. non importa se poi mi darai la tua opinione quando ritorni.. questo sabato vado tranquillamente con la mappa cartacea come ho sempre fatto..
adesso è proprio una questione di avere il piacere di capire.. ci ho provato più volte e mi piacerebbe proprio capire.. oltre che avere il risultato finale naturalmente
ciao e grazie
sandro
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
prova a crearti il .map con questo programma
MAPC2MAPC
L'ultima versione è QUI
lo so è una cappella studiarsi un altro programma, ma questo programma sarà indispensabile se vorrai farti cartine in kmz o jnx (sono il futuro almeno per i navigatori garmin)
ti consiglio di perderci un po di tempo e (per giustizia) se valuti che sia valido dare un'offerta esigua allo sviluppatore

ritornando al tuo .tif a qusto punto si può ipotizzare che hai trovato (sfortunatamente) un bug nel programma ozi, può darsi che qulla piccolissima zona (in base alle librerie ozi) sia sfalzata

Un altro suggerimento
prova a georegerenziare tramite waypoint di punti noti ricavati:
-andando sul posto e fai 4 punti con il GPS
-o tramite una cartina gia referenziata (magari un ecw) o google earth
 

sandrullo

Biker tremendus
prova a crearti il .map con questo programma
MAPC2MAPC
L'ultima versione è QUI
lo so è una cappella studiarsi un altro programma, ma questo programma sarà indispensabile se vorrai farti cartine in kmz o jnx (sono il futuro almeno per i navigatori garmin)
ti consiglio di perderci un po di tempo e (per giustizia) se valuti che sia valido dare un'offerta esigua allo sviluppatore

ritornando al tuo .tif a qusto punto si può ipotizzare che hai trovato (sfortunatamente) un bug nel programma ozi, può darsi che qulla piccolissima zona (in base alle librerie ozi) sia sfalzata

Un altro suggerimento
prova a georegerenziare tramite waypoint di punti noti ricavati:
-andando sul posto e fai 4 punti con il GPS
-o tramite una cartina gia referenziata (magari un ecw) o google earth

grazie monster.. però mi "spaventa" un pò ricominciare con un altro programma dopo averne già "tudiati" altri due come ozi e compe che, tra l'altro, ho sempre usato con soddisfazione...
ora aspetto un pò cosa viene fuori dalla calibrazione che proverà a fare frder e poi passo a provare il programma che mi hai segnalato tu
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Beh, non proprio al volo perchè con 2 punti non andava bene ed ho dovuto usarne 4.

Vai a capire qual'era il tuo problema, magari Ozi dava i numeri....

L'importante è che abbiamo risolto....

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: sandrullo

Classifica giornaliera dislivello positivo