Io uno l' ho fermato che mi ha toccato dentro la macchina gli ho fatto scrivere nome e cognome (रेयांश e anche del suo amico अर्जुन![]()
![]()
![]()
![]()
A me ha fatto scrivere ब्राको



Io uno l' ho fermato che mi ha toccato dentro la macchina gli ho fatto scrivere nome e cognome (रेयांश e anche del suo amico अर्जुन![]()
![]()
![]()
![]()
Non ci siamo capiti … chi vende fa anche bene tanto nessuno fa controlli su ciò che vende , ste cose sono illegali ,ma girano comunque ,perché tanto chi controlla non lo fa o lo fa troppo poco ( i ladri sono sempre i nostri grandi votatiI ladri in questo caso chi sarebbero? Temu o similari no, le vendon regolarmente, è colui che compra che non dovrebbe farlo, visto le regole italiane, e invece se ne strafotte, il problema è che poi nessuno fa controlli e sequestri dei mezzi...
in realtà non sono in legali, possono circolare se targati, dotati di assicurazione e il conducente deve indossare un casco omologato ed avere una patente di AM sono equiparati ai ciclomotori e NON ALLE BICI.ste cose sono illegali
in realtà non sono in legali, possono circolare se targati, dotati di assicurazione e il conducente deve indossare un casco omologato ed avere una patente di AM sono equiparati ai ciclomotori e NON ALLE BICI.
Servirebbero controlli serrati e sanzioni "senza se e senza ma" ma questa politica dovrebbe essere adottata per tutti e non solo in ambito della circolazione stradale e questo andrebbe a scontentare molti quindi si chiude un occhio verso i rider, si chiude un occhio verso gli automobilisti, si chiude un occhio ..... e tutti si vive felici e contenti per poi lamentarsi piove governo ladro
Proprio dei coglioni quei consegna pizze di una volta che per portartela in fretta usavano i loro ciao o vespa 50 pagandosi bollo e assicurazione ...A parte le battute, il problema delle bici elettriche sbloccate e con acceleratore, magari con motore di potenza superiore a quella consentita dalla legge, mezzi notoriamente e diffusamente usati dai riders nelle grandi città nella loro attività lavorative, spesso non in regola nemmeno quella, non si ferma al solo sfrecciare in salita senza fatica.
Per dio, sapendo quanto viene pagata questa categoria di lavoratori, capendo cosa possa significare spararsi centinaia se non migliaia di D+ in ogni santa giornata lavorativa, magari con un occhio al tempo di consegna che deve essere inferiore a tot, non me la sento di obbligare tutti i riders in massa all'uso di ebike regolari, arriverebbero stremati a fine giornata.
Però hanno bisogno di una loro diversa e specifica regolamentazione, magari facendogli pagare un targhino e un bollo annuo stile ciclomotore (la potenza e la velocità quelle sono), caschetto obbligatorio, assicurazione obbligatoria (almeno una tipo responsabilità capofamiglia), per tutelare loro e chi incontrano sul loro percorso.
Altrimenti potremmo trovarci tutti noi ebikers regolari a dover sottostare a immeritati inasprimenti regolamentari...
non funzionerebbe comunque va vietata la vendita se non le vendi non le usi basta intestarle a possessore di assicurazione e patente almeno hai uno che è individuabile + targa .altrimenti non la compriA parte le battute, il problema delle bici elettriche sbloccate e con acceleratore, magari con motore di potenza superiore a quella consentita dalla legge, mezzi notoriamente e diffusamente usati dai riders nelle grandi città nella loro attività lavorative, spesso non in regola nemmeno quella, non si ferma al solo sfrecciare in salita senza fatica.
Per dio, sapendo quanto viene pagata questa categoria di lavoratori, capendo cosa possa significare spararsi centinaia se non migliaia di D+ in ogni santa giornata lavorativa, magari con un occhio al tempo di consegna che deve essere inferiore a tot, non me la sento di obbligare tutti i riders in massa all'uso di ebike regolari, arriverebbero stremati a fine giornata.
Però hanno bisogno di una loro diversa e specifica regolamentazione, magari facendogli pagare un targhino e un bollo annuo stile ciclomotore (la potenza e la velocità quelle sono), caschetto obbligatorio, assicurazione obbligatoria (almeno una tipo responsabilità capofamiglia), per tutelare loro e chi incontrano sul loro percorso.
Altrimenti potremmo trovarci tutti noi ebikers regolari a dover sottostare a immeritati inasprimenti regolamentari...
non funzionerebbe comunque va vietata la vendita se non le vendi non le usi basta intestarle a possessore di assicurazione e patente almeno hai uno che è individuabile + targa .altrimenti non la compri
Da ragazzo , i vecchi dicevano la stessa cosa , quando passavo con il Fifty elaborato a balle in paese .... State diventando vecchi, è così, ma l'alternativa è peggioBasta, sono stufo, non ne posso piú di veder sfrecciar ovunque, anche in ciclabili, delle vere e proprie moto elettriche con le parvenze di bici...la maggioranza guidate da extracomunitari, il resto da capestrati a cui hanno tolto la patente...ci ho quasi litigato con uno, con al posto del casco un turbante, hanno un acceleratore, non devono stare in ciclabile, non possono circolare, e non devono circolare, superano i 30 orari senza problemi le vendono su Temu o similari, pubblicizzate in ogni dove, ma non potrebbero nemmeno venderle, in Italia non sono omologate ai canoni espressi nel CDS, perché nessuno fa niente? Ah vero, non sono problemi primari...
Da me ve ne sono tante...troppe!! Basta!
Hai un idea cosa devi fare quando compri una moto da cross ?Quindi niente più vendite di moto/auto destinate alle piste/competizioni? Non so, mi pare troppo restrittiva la tua idea.
Perché i bimbiminkia che ci vanno in due, rigorosamente senza casco, e su strada per evitare buche e tombini li scartano all'improvviso trovandoteli praticamente addosso? ecco io li, fossi il genitore, il monopattino glielo darei sui denti.Già son pericolosi di suo, parlo dei mezzi - monopattini e finte bici elettriche.
Poi mettiamoci che (e qui entra in gioco il fattore umano):
Sommando quanto sopra nè vien fuori che sono totalmente imprevedibili, nonchè azzardati, in quel che fanno. Delle vere e proprie mine vaganti da cui è anche difficile prendere distanze.
- nel 99% dei casi girano con le cuffie nelle orecchie;
- sembrano non avvertire minimamente il concetto di rischio e pericolo...sia per sè (chi di noi girerebbe di notte, vestito di nero, senza fari?), sia per tutto ciò che gli circonda;
- non conoscono minimamente (e se lo fanno se ne sbattono), il codice della strada -carreggiata, strisce pedonali, marciapiedi, piste ciclabili, per loro è tutta pari...gli puoi trovare da qualsiasi parte;
Concordo pienamente...altro esempio: se compro un Quad non targato, quindi non omologato per la circolazione stradale, se le FdO mi fermano me lo possono sequestrare perché io posso usarlo solo su strade private o in campagna...un monopattino che fa i 25-30 km/h (tralasciando quelli modificati che fanno quasi i 50) è comunque un mezzo "a motore" e se circola su strada (dove per il CdS non dovrebbe) è un pericolo per se e per gli altri...io sono per la tolleranza zero anche perché purtroppo è pieno di idioti in giro, guardate questo genio che ci girava sul GRA (Grande Raccordo Anulare di Roma, cartello verde quindi strada extraurbana-autostrada).Hai un idea cosa devi fare quando compri una moto da cross ?
Te la metti sul carrello la porti a casa e la porti in pista ...riga ,idem per loro , di fatto se circoli con un mezzo non omologato e non targato è molto grave e chi ti vede se ti ferma ha l'obbligo di sequestro come per le moto da cross se giri in campagna o in città ,le auto da competizione e i prototipi sono tutte regolamentate allo stesso modo ,con l'auto da "rally" pensa che se metti il roll bar o le cinture a 5 punti sulla tua panda te la sequestrano ...
Altrimenti smettiamo di lamentarci e usiamo il codice della strada IndianoConcordo pienamente...altro esempio: se compro un Quad non targato, quindi non omologato per la circolazione stradale, se le FdO mi fermano me lo possono sequestrare perché io posso usarlo solo su strade private o in campagna...un monopattino che fa i 25-30 km/h (tralasciando quelli modificati che fanno quasi i 50) è comunque un mezzo "a motore" e se circola su strada (dove per il CdS non dovrebbe) è un pericolo per se e per gli altri...io sono per la tolleranza zero anche perché purtroppo è pieno di idioti in giro, guardate questo genio che ci girava sul GRA (Grande Raccordo Anulare di Roma, cartello verde quindi strada extraurbana-autostrada).
![]()
Roma, monopattino elettrico sul Grande Raccordo Anulare. Video | LA7
Sul Grande Raccordo Anulare a Roma è stato visto un uomo che circolava a bordo di un monopattino elettrico. Guarda il video su LA7www.la7.it
A conferma di quanto dicevo sopra:Concordo pienamente...altro esempio: se compro un Quad non targato, quindi non omologato per la circolazione stradale, se le FdO mi fermano me lo possono sequestrare perché io posso usarlo solo su strade private o in campagna...un monopattino che fa i 25-30 km/h (tralasciando quelli modificati che fanno quasi i 50) è comunque un mezzo "a motore" e se circola su strada (dove per il CdS non dovrebbe) è un pericolo per se e per gli altri...io sono per la tolleranza zero anche perché purtroppo è pieno di idioti in giro, guardate questo genio che ci girava sul GRA (Grande Raccordo Anulare di Roma, cartello verde quindi strada extraurbana-autostrada).
![]()
Roma, monopattino elettrico sul Grande Raccordo Anulare. Video | LA7
Sul Grande Raccordo Anulare a Roma è stato visto un uomo che circolava a bordo di un monopattino elettrico. Guarda il video su LA7www.la7.it
Ieri sono andato a Jesolo in gravel e sulla ciclabile mi hanno passato a velocità warp due di questi cosi, uno la classica fat bike da rider guidato da un immigrato asiatico, l'altro fatto proprio a scooter ma con i pedali. Ovviamente entrambi andavano senza pedalare, senza targa e senza casco. Fatalità la scena è avvenuta esattamente davanti a una pattuglia della Municipale ferma a bordo strada con due scooter. Passando gli ho indicato i due tizi mimando "guardate là", loro mi hanno risposto con uno sguardo che stava a significare "c@zzo vuoi rompicogli0ni" quindi ho alzato le spalle e proseguito.Ciama i vigili
Per forza arrivano da paesi dove ci sono altre regole e maggiori pericoli è normale si comportino cosìA conferma di quanto dicevo sopra:
- Non hanno la minima percezione del pericolo...io mi cagherei addosso a viaggiare in corsia di emergenza su un trabiccolo a quel modo;
- Non hanno la minima conoscenza del codice della strada (anche se ho le sensazione che su questa cosa ci marcino un pò sopra).