Proposta per pulizia mtb - chi mi aiuta?

Master_ch

Biker novus
23/12/08
5
0
0
Locarno
Visita sito
Ciao a tutti!
Ho trovato molta documentazione sul forum e in internet in generale su come intervenire per pulire al meglio la mtb, vi espongo quanto vorrei fare sulla mia specy ed ogni vostro consiglio è bene accetto!
Premetto che vorrei effettuare due tipi di pulizia, a dipendenza di quanto è sporca la bici:

- Pulizia esclusiva della catena (la bici è pulita ma la catena è un po' sporca)
Ho acquistato un lavacatena finish line ma non l'ho ancora provato, pensavo di usare esclusivamente questo aggeggio e poi lubrificare la catena con olio motorex dry (o wet). E qui la prima domanda: dopo aver pulito la catena con prodotti sgrassanti, è sufficiente pulirla con uno straccio? Non ho il compressore e mi chiedevo se lo sgrassatore rimane tra le maglie se non si soffia via, andando così a compromettere la successiva lubrificazione.

- La bici è concia, bagnetto totale :)

catena: ho una sram PC-971 con falsamaglia, la posso togliere ogni volta o rischio di rovinare la falsamaglia? In alternativa lavacatena / pennello / oppure tolgo la ruota posteriore e immergo poco alla volta la catena in una bacinella e la pulisco con pennello e spazzolino.

cambio e relative pulegge: si può spruzzare lo sgrassatore o usare il pennello su tutte le parti o c'è il rischio di rovinare qualche cuscinetto?

deragliatore: idem per il cambio, si può spruzzare lo sgrassatore?

pacco pignoni: idem, si usa lo sgrassatore o solo acqua, sapone e spazzola?

Poi pulisco i raggi con lo sgrassatore, rimonto la catena (se è meglio smontarla) e lavo l'intera bici con acqua e sapone per i piatti.
Poi la lascio asciugare al sole ed infine spray finishline al teflon per cambio/deragliatore e pulegge + motorex dry liquido per catena.

Può andare bene? grazie per ogni suggerimento e relative risposte ai miei numerosi quesiti :)
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Sgrassatore OK su tutte le parti (mai usare nafta). Io utilizzo il magico chante èclaire.
Lavacatena finish line OK.
Pennelli/Spugne OK
Nessun danno su tutte le parti che hai elencato.
E' inutile togliere la catena ogni volta....troppe "pippe".
Il compressore sarebbe auspicabile ma se ne può fare tranquillamente a meno. Comunque lo sgrassante con l'acqua si toglie.
Ricordati: Appena metti la bici sullo sterrato siamo al punto di partenza.
Quindi: manutenzione va bene, ma troppa fa male. Altrimenti è più il tempo che utilizzi alla pulizia che agli allenamenti.

ciao
 

Master_ch

Biker novus
23/12/08
5
0
0
Locarno
Visita sito
grazie mille per la tua risposta, mi è stata di grande aiuto.
Solo una piccolo appunto, quando accennavo alla pulizia esclusiva della catena indevo dire che vorrei farla in cantina con l'obiettivo di non sporcare troppo, di conseguenza non pensavo di risciacquarla successivamente con acqua...perchè dovrei portarla in cortile, sciacquarla (e si bagnerebbe tutta la trasmissione) e poi farla asciugare, ma ovviamente raramente lo farei di giorno, quindi dovrei asciugare il tutto con stracci ed eventualmente un piccolo scaldabagno con aria tiepida :)
Mi chiedevo appunto se bisogna necessariamente sciacquare la catena con acqua dopo averla pulita oppure se bastano gli stracci e ingrassarla non appena asciugata.

Per la pulizia totale ok, in effetti non ero molto propenso a togliere la catena :)

grazie ancora per i consigli!
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
grazie mille per la tua risposta, mi è stata di grande aiuto.
Solo una piccolo appunto, quando accennavo alla pulizia esclusiva della catena indevo dire che vorrei farla in cantina con l'obiettivo di non sporcare troppo, di conseguenza non pensavo di risciacquarla successivamente con acqua...perchè dovrei portarla in cortile, sciacquarla (e si bagnerebbe tutta la trasmissione) e poi farla asciugare, ma ovviamente raramente lo farei di giorno, quindi dovrei asciugare il tutto con stracci ed eventualmente un piccolo scaldabagno con aria tiepida :)
Mi chiedevo appunto se bisogna necessariamente sciacquare la catena con acqua dopo averla pulita oppure se bastano gli stracci e ingrassarla non appena asciugata.

Per la pulizia totale ok, in effetti non ero molto propenso a togliere la catena :)

grazie ancora per i consigli!

La catena se non viene asciugata forma la ruggine e lo fa maggiormente se non è stata pulita bene (cioè se si lasciano tracce di fango).
Quindi bisogna lavarla con sgrassante e risciacquarla (va bene anche una bacinella se tui dici di avere la falsamaglia). Per asciugarla io utilizzo la carta asciugamani ma va bene anche un panno.
Infine se non hai il compressore, dopo averla asciugata con un panno puoi aspettare anche un'ora per fare in modo che si asciughi meglio, ma l'importante è non lasciarla a secco.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo