Ciao a tutti!
Ho trovato molta documentazione sul forum e in internet in generale su come intervenire per pulire al meglio la mtb, vi espongo quanto vorrei fare sulla mia specy ed ogni vostro consiglio è bene accetto!
Premetto che vorrei effettuare due tipi di pulizia, a dipendenza di quanto è sporca la bici:
- Pulizia esclusiva della catena (la bici è pulita ma la catena è un po' sporca)
Ho acquistato un lavacatena finish line ma non l'ho ancora provato, pensavo di usare esclusivamente questo aggeggio e poi lubrificare la catena con olio motorex dry (o wet). E qui la prima domanda: dopo aver pulito la catena con prodotti sgrassanti, è sufficiente pulirla con uno straccio? Non ho il compressore e mi chiedevo se lo sgrassatore rimane tra le maglie se non si soffia via, andando così a compromettere la successiva lubrificazione.
- La bici è concia, bagnetto totale :)
catena: ho una sram PC-971 con falsamaglia, la posso togliere ogni volta o rischio di rovinare la falsamaglia? In alternativa lavacatena / pennello / oppure tolgo la ruota posteriore e immergo poco alla volta la catena in una bacinella e la pulisco con pennello e spazzolino.
cambio e relative pulegge: si può spruzzare lo sgrassatore o usare il pennello su tutte le parti o c'è il rischio di rovinare qualche cuscinetto?
deragliatore: idem per il cambio, si può spruzzare lo sgrassatore?
pacco pignoni: idem, si usa lo sgrassatore o solo acqua, sapone e spazzola?
Poi pulisco i raggi con lo sgrassatore, rimonto la catena (se è meglio smontarla) e lavo l'intera bici con acqua e sapone per i piatti.
Poi la lascio asciugare al sole ed infine spray finishline al teflon per cambio/deragliatore e pulegge + motorex dry liquido per catena.
Può andare bene? grazie per ogni suggerimento e relative risposte ai miei numerosi quesiti :)
Ho trovato molta documentazione sul forum e in internet in generale su come intervenire per pulire al meglio la mtb, vi espongo quanto vorrei fare sulla mia specy ed ogni vostro consiglio è bene accetto!
Premetto che vorrei effettuare due tipi di pulizia, a dipendenza di quanto è sporca la bici:
- Pulizia esclusiva della catena (la bici è pulita ma la catena è un po' sporca)
Ho acquistato un lavacatena finish line ma non l'ho ancora provato, pensavo di usare esclusivamente questo aggeggio e poi lubrificare la catena con olio motorex dry (o wet). E qui la prima domanda: dopo aver pulito la catena con prodotti sgrassanti, è sufficiente pulirla con uno straccio? Non ho il compressore e mi chiedevo se lo sgrassatore rimane tra le maglie se non si soffia via, andando così a compromettere la successiva lubrificazione.
- La bici è concia, bagnetto totale :)
catena: ho una sram PC-971 con falsamaglia, la posso togliere ogni volta o rischio di rovinare la falsamaglia? In alternativa lavacatena / pennello / oppure tolgo la ruota posteriore e immergo poco alla volta la catena in una bacinella e la pulisco con pennello e spazzolino.
cambio e relative pulegge: si può spruzzare lo sgrassatore o usare il pennello su tutte le parti o c'è il rischio di rovinare qualche cuscinetto?
deragliatore: idem per il cambio, si può spruzzare lo sgrassatore?
pacco pignoni: idem, si usa lo sgrassatore o solo acqua, sapone e spazzola?
Poi pulisco i raggi con lo sgrassatore, rimonto la catena (se è meglio smontarla) e lavo l'intera bici con acqua e sapone per i piatti.
Poi la lascio asciugare al sole ed infine spray finishline al teflon per cambio/deragliatore e pulegge + motorex dry liquido per catena.
Può andare bene? grazie per ogni suggerimento e relative risposte ai miei numerosi quesiti :)