Quale forka per un BLT

  • Creatore Discussione krj
  • Data di inizio

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Mah, le marzocchi ad aria mi danno l'impressione di aver avuto un calo negli ultimi anni, dalle AM in poi. Un sacco di lamentele.... Ma potrei sbagliare...
Anche le manitou, su questo forum, non hanno un gran successo, penso per via dell'assistenza (ci sono anche topic a riguardo , del tipo "e manitou?" dove se ne discute).
Le fox costano qualche rene, ma la talas, se la abbassi spesso, deve essere comodissima.

Perchè vuoi cambiare la revelation? Non vuoi restare su rockshox?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Ho intenzione di cambiare la forcella della mia BLur LT. Attualmente ho una RS Revelation U-Turn.

Sono interessato ad una dele seguenti opzioni:
- Fox Talas o Float.
- Marzocchi XC 700 ATA.
- Manitou Minute MRD.

Cosa ne dite ?

Come mai vuoi cambiare la revelation? Sul giant VT mi era sembrata ottima (avevo la dual-air a 130mm fissi) :nunsacci:

Tra quelle che hai elencato, quella che mi incuriosisce di piu' e' la nuova minute, l'ho vista dal negoziante ed ho provato a pomparla a terra, sembrava veramente morbida e scorrevole, attaccata al bilancino pesava circa 1,5kg (ora non ricordo il peso al grammo, ma l'avevo scritto da qualche parte nella sezione sospensioni).

Mi piacerebbe provarla e la tentazione di cambiare la vanilla (130mm) sulla mia blur LT non e' poca.... :sbavon:

La mia BLT e' "nata" con una marza XC600SL, al di la' delle sfighe con l'ATA e altro (3 volte in assistenza in 4 mesi...) non l'ho trovata una gran forca, poco sensibile e troppo progressiva per i miei gusti, oltretutto molto ballerina in contesto trail/AM (effettivamente e' data come forca da XC nonostante l'escursione).
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
se in discesa ti piace andare giù con molta sicurezza e velocità magari su percorsi duri e molto ripidi ti consiglerei una forca da 160mm. di escursione .... però ad escursione variabile. Se sei tipo che invece usa la bici in modo stile "XC" lascerei quella che hai montata attualmente.

Che io sappia le Minute vanno benissimo!
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Non ho mai provato la blur con forche cosi' lunghe, ma IMHO ne sconvolgerebbero troppo la geometria, nonostante santacruz dica che si possano utilizzare.

io in tutta sincerità non ci vedo nessuno stravolgimento ... ovviamente - come già sottolineato - sto parlando di una forca che abbia escursione variabile e che quindi possa essere settata alla escursione giusta (alias altezza e geometrie giuste) a seconda del tipo di percorso in particolar modo delle pendenze affrontate. Logicamente dovrebbe essere una forca con escursione sui 140mm. come valore di maggior frequenza d'uso.

P.S.: avete fatto caso che anche la Ibis Mojo - molto simile come tipologia d'uso, schema sospensivo ed escursioni alla LT - ha allestimenti già dalla casa con forche fino a 160mm. Avete mai sentito i commenti di qualcuno che su una Pyre ha montato una Liryc? Beh .. io vi dico ... provate sembrerà strano ma la bici diventa divertentissima, molto stabile sul veloce e di grande facilità sul ripido e molto sconnesso.

saluti
 

wildshark

Biker superioris
16/10/06
820
3
0
57
Roma
Visita sito
Bike
MIG+Merida+Granturismo+Dolan
Secondo me il driver sulla scelta tra una 160 e una 140, non sempre è l'escursione/lunghezza, conta molto anche il peso, visto che spesso e volentieri si passa da steli da 32 a steli da 35/36 e da QR a PP, con un costo totale in termini di peso di oltre mezzo chilo nella migliore delle ipotesi.

Pertanto se si vuole una bici scattante (anche in salita), che ti permette il saltino (ma non il droppone) sufficientemetne leggera, i rimarrei su una forcella "piccola"....
Se invece il mio obiettivo e scendere a tutti i costi e salire pagando....allora 160 è da considerare... però sono da considerare in accoppiata: ruote, gomme e forse pure i freni...

Bye
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
io in tutta sincerit`a non ci vedo nessuno stravolgimento ... ovviamente - come gi`a sottolineato - sto parlando di una forca che abbia escursione variabile

Ovviamente parlo per quelli che sono i miei gusti personali.
Quando avevo la marza da 130mm ad escursione variabile, la tenevo quasi sempre a 115/120mm, la alzavo a 130 solo in discesa (e neanche sempre).

Lo "sconvolgimento" lo vedo principalmente perche' due delle cose che apprezzo di piu' nella BLT sono l'angolo di sterzo (rilassato ma non troppo, quindi hai ancora una buona prontezza) ed il movimento centrale basso (cosa che compensa la lunghezza maggiore del carro VPP mantenendo la bici agile)
, una forca da 160 andrebbe ad influire abbastanza pesantemente proprio su questi parametri che (IMHO) rendono la guida di questa bici molto facile e divertente.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Se fai attenzione al peso ti direi di prenderti la nuova Monitou, altrimento una bella Talas 100-120-140 è già un ottimo compromesso per divertirti ovunque!

facciamo attenzione quando consigliamo e forcelle in base ai mm di escursione... , perchè la talas da 140mm è alta come la revelation da 130mm cioè 500mm!
Fore l'unica forcella che monterei è una Pike u-turn ad aria. Ma ad essere sincero non monterei nulla oltre i 130mm. Perchè la Blur nasce per essere una Trailbike, ha già così un angolo sterzo da 69 gradi, con una Pike andrebbe a 68 gradi e questo implica un ripensare TUTTA la bici, a partire dall'accorciamento della pipa (a 6-7cm per recuperare agilità), incremento di peso ecc. che snaturano (anche se non in modo eccessivo) la bici.
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Se fai attenzione al peso ti direi di prenderti la nuova Monitou, altrimento una bella Talas 100-120-140 è già un ottimo compromesso per divertirti ovunque!

La Minute mi attrae ma ahime non riesco a trovare nessuna prova sul campo, non viene importata la versione a pp e il colore non mi soddisfa !
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Secondo me il driver sulla scelta tra una 160 e una 140, non sempre è l'escursione/lunghezza, conta molto anche il peso, visto che spesso e volentieri si passa da steli da 32 a steli da 35/36 e da QR a PP, con un costo totale in termini di peso di oltre mezzo chilo nella migliore delle ipotesi.

Pertanto se si vuole una bici scattante (anche in salita), che ti permette il saltino (ma non il droppone) sufficientemetne leggera, i rimarrei su una forcella "piccola"....
Se invece il mio obiettivo e scendere a tutti i costi e salire pagando....allora 160 è da considerare... però sono da considerare in accoppiata: ruote, gomme e forse pure i freni...

Bye

In queste sere d'inverno ho avuto anche questo dubbio, in particolare vedendo che oltre oceano la usano con la 36. La conclusione a cui sono arrivato è che per il tipo di escursionism che faccio e per la bici che è forse è troppo come passaggio.
Per un attimo, in questa configurazione, mi ha turbato l'idea della zingarella. Pensiero che non è durato più di un battito d'ali di una farfalla.
Amo molto pedalare escursioni mitiche da 80/100km pur mantenedo la possibilità di affrontare discese tecniche in sicurezza.
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Mah, le marzocchi ad aria mi danno l'impressione di aver avuto un calo negli ultimi anni, dalle AM in poi. Un sacco di lamentele.... Ma potrei sbagliare...
Anche le manitou, su questo forum, non hanno un gran successo, penso per via dell'assistenza (ci sono anche topic a riguardo , del tipo "e manitou?" dove se ne discute).
Le fox costano qualche rene, ma la talas, se la abbassi spesso, deve essere comodissima.

Perchè vuoi cambiare la revelation? Non vuoi restare su rockshox?

Per i seguenti motivi:
- Ho sempre la sensazione alle basse velocità che la ruota anteriore invece che passare sopra agli ostacoli, piccoli, mi scarti lateralmente.
- la uso al 95% all'escursione massima, per questa una 130 più leggera (minute o float) non mi dispiaceva.
- con la camera negativa regolata per il mio feeling non raggiungo i 130.
- l'utilizzo dell'escursione non va oltre i 100/110mm.
- un po anche per cercare sempre qualcosa di meglio !
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Per i seguenti motivi:
- Ho sempre la sensazione alle basse velocità che la ruota anteriore invece che passare sopra agli ostacoli, piccoli, mi scarti lateralmente.
- la uso al 95% all'escursione massima, per questa una 130 più leggera (minute o float) non mi dispiaceva.
- con la camera negativa regolata per il mio feeling non raggiungo i 130.
- l'utilizzo dell'escursione non va oltre i 100/110mm.
- un po anche per cercare sempre qualcosa di meglio !

che gomma monti davanti? a volte basta cambiare gomma per migliorare di molto il fealing.
Hai detto che non usi i 130mm, che la forcella scarta lateralmente ecc. Non è che tieni un pò sgonfia la camera negativa o hai troppo precarico? Perchè infondo lamenti poca sensibilità della forcella sulle piccole asperità/bassa velocità e 100-110mm di corsa sfruttati. Secondo me ripensando la taratura e facendo delle prove potresti levarti delle soddisfazioni.
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
che gomma monti davanti? a volte basta cambiare gomma per migliorare di molto il fealing.
Hai detto che non usi i 130mm, che la forcella scarta lateralmente ecc. Non è che tieni un pò sgonfia la camera negativa o hai troppo precarico? Perchè infondo lamenti poca sensibilità della forcella sulle piccole asperità/bassa velocità e 100-110mm di corsa sfruttati. Secondo me ripensando la taratura e facendo delle prove potresti levarti delle soddisfazioni.

Davanti ho una Nobby Nic UST da 2,25.

Può essere che tu abbia ragione in merito alla taratura. Purtroppo non ho trovato molti spunti in rete.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Davanti ho una Nobby Nic UST da 2,25.

Può essere che tu abbia ragione in merito alla taratura. Purtroppo non ho trovato molti spunti in rete.

in linea di massima avere un Sag del 20% tenere una pressione della camera negativa uguale a quella della positiva rende scorrevolissima la forcella, sensibilissima.
Innanzi tutto controllerei però il Sag, dovresti sfruttare almeno 120mm di corsa con facilità durante le uscite...
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
In queste sere d'inverno ho avuto anche questo dubbio, in particolare vedendo che oltre oceano la usano con la 36. La conclusione a cui sono arrivato è che per il tipo di escursionism che faccio e per la bici che è forse è troppo come passaggio.
Per un attimo, in questa configurazione, mi ha turbato l'idea della zingarella. Pensiero che non è durato più di un battito d'ali di una farfalla.
Amo molto pedalare escursioni mitiche da 80/100km pur mantenedo la possibilità di affrontare discese tecniche in sicurezza.

chissà perchè ti turba la zingarella...:cucù:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo