Ram

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Una domandina per gli espertoni: il mio PC desktop monta un banco da 1 GB di Ram DDR400 PC3200, ho visto che le DDR2 a 667 oppure 800 MHz costano meno. Allora vi chiedo: se volessi prendermi un altro banco, devo prendere per forza le DDR oppure posso prendere le DDR2? Thanx!
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
Una domandina per gli espertoni: il mio PC desktop monta un banco da 1 GB di Ram DDR400 PC3200, ho visto che le DDR2 a 667 oppure 800 MHz costano meno. Allora vi chiedo: se volessi prendermi un altro banco, devo prendere per forza le DDR oppure posso prendere le DDR2? Thanx!
Il manuale della scheda madre, dovrebbe riportare il range di caratteristiche entro cui i banchi RAM tollerati devono rientrare. Probabilmente mettendo RAM DDR2 @ 667MHz il computer funzionerà la stesso, ma avresti un sottoutilizzo dell'altro banco. Tieni presente che TUTTA la RAM solitamente viaggia alla "velocità" del banco più lento.

Detto questo, visti gli attuali costi della RAM per PC da casa (e quindi le lievi differenze di prezzo tra una tecnologia e l'altra), secondo me non vale la pena castrare il PC.
Anzi, considerato che la RAM è un elemento fondamentale che incide sulle prestazioni generali, se puoi, compra il meglio che il budget ti permette.
Ho visto alcuni computer rinascere, solamente sostituendo la RAM con una più performante (e più capiente, a dirla tutta).

Altra cosa: prendi roba di buona marca con (possibilmente) garanzia a vita.
Se vuoi gli indirizzi di qualche rivenditore (on-line) dimmelo, che te li mando in MP.

Ciao.
Emanuele
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Il manuale della scheda madre, dovrebbe riportare il range di caratteristiche entro cui i banchi RAM tollerati devono rientrare. Probabilmente mettendo RAM DDR2 @ 667MHz il computer funzionerà la stesso, ma avresti un sottoutilizzo dell'altro banco. Tieni presente che TUTTA la RAM solitamente viaggia alla "velocità" del banco più lento.

Detto questo, visti gli attuali costi della RAM per PC da casa (e quindi le lievi differenze di prezzo tra una tecnologia e l'altra), secondo me non vale la pena castrare il PC.
Anzi, considerato che la RAM è un elemento fondamentale che incide sulle prestazioni generali, se puoi, compra il meglio che il budget ti permette.
Ho visto alcuni computer rinascere, solamente sostituendo la RAM con una più performante (e più capiente, a dirla tutta).

Altra cosa: prendi roba di buona marca con (possibilmente) garanzia a vita.
Se vuoi gli indirizzi di qualche rivenditore (on-line) dimmelo, che te li mando in MP.

Ciao.
Emanuele

Il PC ha esattamente 2 anni, quindi probabilmente, al momento dell'acquisto, la RAM più prestazionale era la DDR 400, infatti nel manuale non si parla di DDR2 ecc.
Quindi tu butteresti via il vecchio banco da 1GB e metteresti tutta la RAM nuova?
Per i link dei negozi online dimmi tutto please!
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
Il PC ha esattamente 2 anni, quindi probabilmente, al momento dell'acquisto, la RAM più prestazionale era la DDR 400, infatti nel manuale non si parla di DDR2 ecc.
Quindi tu butteresti via il vecchio banco da 1GB e metteresti tutta la RAM nuova?
Per i link dei negozi online dimmi tutto please!
Esattamente, che scheda madre hai?
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
Il PC ha esattamente 2 anni, quindi probabilmente, al momento dell'acquisto, la RAM più prestazionale era la DDR 400, infatti nel manuale non si parla di DDR2 ecc.
Quindi tu butteresti via il vecchio banco da 1GB e metteresti tutta la RAM nuova?
Per i link dei negozi online dimmi tutto please!
Sebbene la memoria DDR non abbia la necessità di lavorare in coppia, la tua scheda madre ha la possibilità di sfruttare una configurazione a doppio canale per ottenere le migliori prestazioni. Questo significa che la miglior performance si otterrebbe utilizzando banchi a coppie IDENTICHE di RAM, disponendoli secondo uno schema ben preciso sugli slot (schema che comunque è riportato sul manuale).

Ma non è strettamente necessario.

Se si fosse daneggiato il banco attuale e tu ti fossi trovato nella necessità di rimpiazzare la RAM, allora ti avrei consigliato di prendere due banchi nuovi fiammanti identici e di sfruttare la dual channel configuration.
Se non ne senti la stretta esigenza (anche perché, diciamocelo, il guadagno di una dual channel configuration per la maggior parte delle applicazioni non è percettibile), puoi tranquillamente mantenere il tuo attuale banco da 1GB ed affiancargli altra RAM.
Per minimizzare la possibilità di incompatibilità, sarebbe meglio se trovassi un banco della stessa marca e modello di quello che monti attualmente (sempre che ne esistano ancora).

Se ciò non fosse possibile, potresti provare anche con la DDR2: di solito sono comuque retrocompatibili.
Se tutto funziona, sei a posto, altrimenti devi trovare DDR quanto più possibili simili a quella che monti (quindi con frequenza a 400 MHz e con lo stesso valore di CAS latency).

Per quanto riguarda l'acquisto on line, ha due vantaggi:
1) Di solito trovi i prezzi migliori;
2) Se sbagli l'acquisto, puoi avvalerti del diritto di recesso e rimandare il pacco al mittente.

Vale sempre il consiglio di orientarsi su prodotti di marca e garantiti quanto più a lungo possibile.
Inoltre se il tuo PC è un assemblato, scalda tanto e hai provato ad avere blocchi improvvisi, magari spendi qualcosina di più e prendi banchi con il dissipatore.

Ciao.
Emanuele
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Sebbene la memoria DDR non abbia la necessità di lavorare in coppia, la tua scheda madre ha la possibilità di sfruttare una configurazione a doppio canale per ottenere le migliori prestazioni. Questo significa che la miglior performance si otterrebbe utilizzando banchi a coppie IDENTICHE di RAM, disponendoli secondo uno schema ben preciso sugli slot (schema che comunque è riportato sul manuale).

Ma non è strettamente necessario.

Se si fosse daneggiato il banco attuale e tu ti fossi trovato nella necessità di rimpiazzare la RAM, allora ti avrei consigliato di prendere due banchi nuovi fiammanti identici e di sfruttare la dual channel configuration.
Se non ne senti la stretta esigenza (anche perché, diciamocelo, il guadagno di una dual channel configuration per la maggior parte delle applicazioni non è percettibile), puoi tranquillamente mantenere il tuo attuale banco da 1GB ed affiancargli altra RAM.
Per minimizzare la possibilità di incompatibilità, sarebbe meglio se trovassi un banco della stessa marca e modello di quello che monti attualmente (sempre che ne esistano ancora).

Se ciò non fosse possibile, potresti provare anche con la DDR2: di solito sono comuque retrocompatibili.
Se tutto funziona, sei a posto, altrimenti devi trovare DDR quanto più possibili simili a quella che monti (quindi con frequenza a 400 MHz e con lo stesso valore di CAS latency).

Per quanto riguarda l'acquisto on line, ha due vantaggi:
1) Di solito trovi i prezzi migliori;
2) Se sbagli l'acquisto, puoi avvalerti del diritto di recesso e rimandare il pacco al mittente.

Vale sempre il consiglio di orientarsi su prodotti di marca e garantiti quanto più a lungo possibile.
Inoltre se il tuo PC è un assemblato, scalda tanto e hai provato ad avere blocchi improvvisi, magari spendi qualcosina di più e prendi banchi con il dissipatore.

Ciao.
Emanuele

Quoto!
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Ecco cosa riporta Everest

Scheda madre:

Tipo processore AMD Athlon 64, 2200 MHz (11 x 200) 3500+
Nome scheda madre MSI RS480M2/RX480M2 (MS-7093) (3 PCI, 1 PCI-E x16, 4 DDR DIMM, Audio, LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (DDR SDRAM)
Tipo BIOS Award (01/12/06)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Sebbene la memoria DDR non abbia la necessità di lavorare in coppia, la tua scheda madre ha la possibilità di sfruttare una configurazione a doppio canale per ottenere le migliori prestazioni. Questo significa che la miglior performance si otterrebbe utilizzando banchi a coppie IDENTICHE di RAM, disponendoli secondo uno schema ben preciso sugli slot (schema che comunque è riportato sul manuale).

Ma non è strettamente necessario.

Se si fosse daneggiato il banco attuale e tu ti fossi trovato nella necessità di rimpiazzare la RAM, allora ti avrei consigliato di prendere due banchi nuovi fiammanti identici e di sfruttare la dual channel configuration.
Se non ne senti la stretta esigenza (anche perché, diciamocelo, il guadagno di una dual channel configuration per la maggior parte delle applicazioni non è percettibile), puoi tranquillamente mantenere il tuo attuale banco da 1GB ed affiancargli altra RAM.
Per minimizzare la possibilità di incompatibilità, sarebbe meglio se trovassi un banco della stessa marca e modello di quello che monti attualmente (sempre che ne esistano ancora).

Se ciò non fosse possibile, potresti provare anche con la DDR2: di solito sono comuque retrocompatibili.
Se tutto funziona, sei a posto, altrimenti devi trovare DDR quanto più possibili simili a quella che monti (quindi con frequenza a 400 MHz e con lo stesso valore di CAS latency).

Per quanto riguarda l'acquisto on line, ha due vantaggi:
1) Di solito trovi i prezzi migliori;
2) Se sbagli l'acquisto, puoi avvalerti del diritto di recesso e rimandare il pacco al mittente.

Vale sempre il consiglio di orientarsi su prodotti di marca e garantiti quanto più a lungo possibile.
Inoltre se il tuo PC è un assemblato, scalda tanto e hai provato ad avere blocchi improvvisi, magari spendi qualcosina di più e prendi banchi con il dissipatore.

Ciao.
Emanuele

Grande Emanuele, tutto chiaro! Che negozi online consigli?
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Mi sorge un nuovo dubbio! Le DDR2, se ho capito bene, hanno una piedinatura diversa, quindi se una scheda madre non è compatibile, non c'è verso di montarle, sbaglio?
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
Mi sorge un nuovo dubbio! Le DDR2, se ho capito bene, hanno una piedinatura diversa, quindi se una scheda madre non è compatibile, non c'è verso di montarle, sbaglio?
Acuta osservazione: in effetti non avevo approfondito.
Le DDR2, come le DDR3 hanno 240 pin.
La tua scheda supporta moduli hanno 184 pin, quindi ti resta solo questa scelta.
Ciauz.
Emanuele
 

beorn

Biker superis
11/7/06
380
0
0
Padova
Visita sito
Mi sorge un nuovo dubbio! Le DDR2, se ho capito bene, hanno una piedinatura diversa, quindi se una scheda madre non è compatibile, non c'è verso di montarle, sbaglio?

dici giusto, le DDR2 hanno 240 pin, le DDR 184.
Se uno non ha grandi velleità io consiglierei due banchi da un giga "normali" ed esempiokingston...altrimenti se uno smanetta su frequenze e overclock non c'è limite a quel che si può trovare e spendere :mrgreen:

edit: non avevo visto che emanuele aveva già risposto, scusate
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
50
10
Visita sito
Ecco cosa riporta Everest

Scheda madre:

Tipo processore AMD Athlon 64, 2200 MHz (11 x 200) 3500+
Nome scheda madre MSI RS480M2/RX480M2 (MS-7093) (3 PCI, 1 PCI-E x16, 4 DDR DIMM, Audio, LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre ATI Radeon Xpress 200, AMD Hammer
Memoria di sistema 1024 MB (DDR SDRAM)
Tipo BIOS Award (01/12/06)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Anche per te valgono le stesse indicazioni di RS: guarda ciò che monti attualmente e cerca qualcosa di quanto più simile possibile.
Ciao.
Emanuele
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito

beorn

Biker superis
11/7/06
380
0
0
Padova
Visita sito
Addirittura?! Volevo solo avere un po' più di RAM, mi compro un banco da 1GB DDR400 e sono a posto!

stavo estremizzando :mrgreen:
cambiare MB implicherebbe anche cambiare CPU, probabilmente scheda video, e sicuramente RAM.
per quello che vuoi far tu, la cosa migliore è prenderti un banco DDR da 1GB e basta (oltretutto come dicevo il dual channel la tua mobo manco lo prevede), certo sarai già conscio di non avere un pc particolarmente performante :rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo