Regolazione freni disco Idraulici

Mark_Rider

Biker novus
Carissimi amici

la mia bici monta una serie di freni a disco idraulici Magura Julie. Ho notato che la corsa della leva del freno anteriore ultimamente è aumentata parecchio ad anche la potenza frenante si è dimezzata.
Ho fatto dei controlli ed ecco ciò che ho visto:
1) Le pastiglie non sono usurate ho verificato l'usura con il calibro di plastica fornito da Magura
2) Le pastiglie non sono sporche o danneggiate, tantomeno il disco
3) A pinza freno smontata non ci sono perdite ne interne ne esterne
4)Apparentemente Non ci sono perdite di olio a partire dalle leve e lungo il tubo.
5) Magura garantisce questo impianto come esente da manutenzione e sostiene che l'olio non va cambiato....
6) Devo ammettere che la bici è stata capovolta per circa una settimana (non so se c'entra)
In che modo posso recuperare la potenza frenante? Devo fare qualche spurgo o regolazione?

Grazie per l'aiuto
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
64
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Guarda, non sono un grande esperto, ma credo il fatto che la bici sia stata capovolta per così tanto tempo possa aver portato qualche bolla d'aria, che normalmente si trova nelle vaschette delle pompe, in giro per l'impianto compromettendone l'efficacia. A maggior ragione se le leve sono stata azionate in quella posizione.
Prova a pompare i freni in posizione normale per far tornare su le bolle oppure devi fare uno spurgo.
Però prima aspetta altri consigli di chi ne sa più di me.
Ciao
 

joplin

Biker tremendus
24/11/09
1.072
0
0
udine
Visita sito
Avendo tenuta la bici capovolta(cosa da NON fare!) ti è salita dell'aria dalla vaschetta alla pinza. Unica soluzione è spurgare il freno (sempre che tu abbia il raccordo....)
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
Avendo tenuta la bici capovolta(cosa da NON fare!) ti è salita dell'aria dalla vaschetta alla pinza. Unica soluzione è spurgare il freno (sempre che tu abbia il raccordo....)
Citazione:
Originalmente inviato da alfonsotra
:il-saggi:Per esperienza avendo sia xt che sistem 12 e gli hope m6 il metodo più efficace è fare lo spurgo all'incontrario ,io uso due siringhe da 40 ml, in una metto un pezzo di tubicino deve essere giusto per xt va bene il tubicino che usano per le flebbo va giusto nella siringa è nella vite dello spurgo,1 siringa piena di olio inserire il tubo nello spurgo svitare appena tirare via il coperchio del serbatoio, dopodiche pompare piano l'olio dallo spurgo raccogliere quello in eccesso con l'altra siringa con circa 30_35 ml si dovrebbe fare lo spurgo, quando siete sicuri che non esca più aria si stringe la vite dello spurgo e il gioco e fatto si usa questo metodo per il semplice motivo che l'aria tende andare verso l'alto spero di essere stato chiaro se avete dubbi fate un fischio

Aggiungo una cosa che mi sono dimenticato sarebbe meglio smontare i freni dalla bici è fare l'operazioni furi dalla portata della bici evitare che l'olio dei freni venga a contatto (( con dischi ,pastiglie è parte del telaio per il semplice motivo che corrode ,le pastiglie si possono contaminare è il telaio rovinare ,per questo che io le tiro via dalla pinza per fare questa operazione io monto il manettino su una piega in più e mi aiuto con la morsa vedo di fare stare il serbatoi più alto della pinza e faccio lo spurgo in sicurezza dopo di che pulisco è lo rimonto se non avete la morsa tirate via le pastiglie coprite bene cercate di non sporcare se qualche goccia di olio va sul telaio pulite bene spero di essermi spiegato .Un po di anni fa facevo anchio lo spurgo dalla pinza ma avevo sempre problemi poi ho scoperto questo sistema è si anno dei buoni risultati ciao
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
purtroppo concordo con la soluzione dello spurgo... non è che ogni volta che capovolgi la bici ti succede una cosa simile, ma se hai la sfortuna di avere una bolla d'aria nella vaschetta il danno è inevitabie ( ameno che la bici non venga capovolta solo per qualche minuto!!)
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
purtroppo concordo con la soluzione dello spurgo... non è che ogni volta che capovolgi la bici ti succede una cosa simile, ma se hai la sfortuna di avere una bolla d'aria nella vaschetta il danno è inevitabie ( ameno che la bici non venga capovolta solo per qualche minuto!!)
mi sembra strano che possa salire una bolla d'aria se capovolgi la bici io per dire le tengo appese a testa in giù ho viceversa per un motivo ben preciso ma non ho mai riscontrato questo problema ,a secondo gli impiati frenanti con il freddo si accumula l'umidità allora è consigliabile sostituire l'olio è fare lo spurgo :il-saggi:
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
mi sembra strano che possa salire una bolla d'aria se capovolgi la bici io per dire le tengo appese a testa in giù ho viceversa per un motivo ben preciso ma non ho mai riscontrato questo problema ,a secondo gli impiati frenanti con il freddo si accumula l'umidità allora è consigliabile sostituire l'olio è fare lo spurgo :il-saggi:
Anche secondo me,almeno che la tieni a testa in giu' e pompi con la leva allora si puo' anche essere,comunque unica soluzione un bello spurgo e vedrai che tornano come nuovi.
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito
mi sembra strano che possa salire una bolla d'aria se capovolgi la bici io per dire le tengo appese a testa in giù ho viceversa per un motivo ben preciso ma non ho mai riscontrato questo problema ,a secondo gli impiati frenanti con il freddo si accumula l'umidità allora è consigliabile sostituire l'olio è fare lo spurgo :il-saggi:

concordo sul fatto che e' difficile che una bolla d'aria possa passare dal serbatoio alla pinza.
dovrebbe passare dal pompante, cosa di per se impossibile, visto che ha due guarnizioni interne che tengono separato l'olio del serbatoio dal tubo e poi detta bolla dovrebbe risalire lungo il tubo che ha un diametro interno piccolo, per cui la bolla d'aria non riuscirebbe a muoversi.
tutto questo a meno che non si sia poco cauti e si azioni la leva mentre la biga e' ribaltata.

per quanto riguarda la soluzione del problema lo spurgo o meglio la sostituzione dell'olio la vedo l' unica cosa da fare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo