regolazione sag monarch rt3

stambtena

Biker velocissimus
salve a tutti, ho appena fatto l'upgrade dell'ammo passando da uno a sola molla a uno ad aria, il monarch rt3.
dato che non sono stato fornito di manuale tecnico dell'ammo, e non avendo parametri di riferimento perchè usavo un bel mollone, volevo chiedere a quanta pressione devo mettere all'incirca l'ammo per regolare il sag.
il mio peso pronto alla pedalata è di circa 78kg; l'ammo è 165x38mm.
nel frattempo chiederò lumi a gambacicli per il manuale.
grazie
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ciao,
anche io ho da poco montato questo ammo (a me è un 200x57)

comunque se non ricordo male nel manuale (se lo vogliamo chiamarlo così, perchè è molto scarno) non mi sembra di ricordare che ci siano info relative alla pressione.

In ogni caso sullo stelo ci sono dei segni per aiutarti ad individuare un sag intorno al 25-30%

Io ho usato il classico metodo:
abbasso tutto l'oring dell'ammo, poi salgo con delicatezza sulla bici e cerco distare in equilibrio, magari appoggiandomi con un gomito al muro.

POi scendo dalla bici spostando il peso in avanti in modo da non caricare l'ammo durante la discesa.
A questo punto controllo di quanto si è spostato l'oring e mi regolo se gonfiare o sgonfiare l'ammo per avere un sag di 25%

A dire il vero lo preferisco di + quando lo porto su un sag pari al 30% (questo per i miei gusti).
Per avere un sag del 30% mi sembra che l'ho portato a 150 psi (peso poco meno di 90 Kg. bardato)

Io direi che puoi iniziare con un 120-130 PSI e poi fai gli aggiustamenti successivi.

Okkio che la posizione della leva blu deve stare TUTTA APERTA (ovvero su MIN. ) lo so che sembra il contrario ma credo che questa indichi la CHIUSURA del gate per cui MIN in realtà significa tutto aperto...

Ciao
 

El Futre

Biker serius
13/12/07
273
0
0
54
catania
Visita sito
Bike
Surly
Ciao,
anche io ho da poco montato questo ammo (a me è un 200x57)

comunque se non ricordo male nel manuale (se lo vogliamo chiamarlo così, perchè è molto scarno) non mi sembra di ricordare che ci siano info relative alla pressione.

In ogni caso sullo stelo ci sono dei segni per aiutarti ad individuare un sag intorno al 25-30%

Io ho usato il classico metodo:
abbasso tutto l'oring dell'ammo, poi salgo con delicatezza sulla bici e cerco distare in equilibrio, magari appoggiandomi con un gomito al muro.

POi scendo dalla bici spostando il peso in avanti in modo da non caricare l'ammo durante la discesa.
A questo punto controllo di quanto si è spostato l'oring e mi regolo se gonfiare o sgonfiare l'ammo per avere un sag di 25%

A dire il vero lo preferisco di + quando lo porto su un sag pari al 30% (questo per i miei gusti).
Per avere un sag del 30% mi sembra che l'ho portato a 150 psi (peso poco meno di 90 Kg. bardato)

Io direi che puoi iniziare con un 120-130 PSI e poi fai gli aggiustamenti successivi.

Okkio che la posizione della leva blu deve stare TUTTA APERTA (ovvero su MIN. ) lo so che sembra il contrario ma credo che questa indichi la CHIUSURA del gate per cui MIN in realtà significa tutto aperto...

Ciao

ciao, io ho fatto lo stesso ( RZ ZERO 2011 ) e come peso siamo quasi uguali (86 kg circa...)
 

bear

Biker popularis
1/11/02
52
0
0
Civitavecchia
Visita sito
Ho fatto così come consigliato...
Orientativamente per circa 120\130 PSI ho un sag di un poco superiore al 20%.
A dire il verop anche con l'amm. in posizione bloccata (max) non mi sembra che lo stesso risulti realmente e totalmente bloccato (come il mio vecchissimo F.F. RP3 montato peraltro su altra bici...)
Info ulteriore...a me sembrava di avere lasciato l'amm. a 150 psi, ma lo ho trovato a 120 psi...magari mi sbaglio, ma non credo...mi preoccupo??????
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ho fatto così come consigliato...
Orientativamente per circa 120\130 PSI ho un sag di un poco superiore al 20%.
A dire il verop anche con l'amm. in posizione bloccata (max) non mi sembra che lo stesso risulti realmente e totalmente bloccato (come il mio vecchissimo F.F. RP3 montato peraltro su altra bici...)
Info ulteriore...a me sembrava di avere lasciato l'amm. a 150 psi, ma lo ho trovato a 120 psi...magari mi sbaglio, ma non credo...mi preoccupo??????

L'ammo NON è completamente bloccabile anche in posizione di MAX, come ho letto/scritto in qualche altro post, infatti quella regolazione agisce sul Gate aumentando o diminuendo la soglia di intervento dell'apertura dello stesso... in sostanza nella posizione MAX ci vuole un urto più forte per aprire il GATE... nella posizione min. invece ci vuole un urto minimo.

Io ho notato una forte differenza fra le varie posizioni (min-med-max) per cui a min, sembra praticamente tutto aperto (ma non lo è... e solo la soglia di intervento dell'apertura del GATE che è minima..) stesso discorso per max.
In posizione media invece si ha un buon compromesso per percorsi misti.

Personalmente ho messo un SAG di poco sotto al 30% (vi ricordo che mettere un SAG generoso NON significa perdere escursione totale !!!! ) e lo uso in posizione MIN appena vado su sterrato e medio su asfalto. Per i miei gusti è abbastanza rigido già in posizione media per cui la posizione max, praticamente non la uso mai.

Altro punto: il RITORNO... io l'ho messo ad uno o due scatti dalla posizione di velocità max, ripeto è molto soggettivo... io mi trovo bene così.

Per quanto riguarda la pressione: una volta gonfiato l'ammo e letto la pressione (es. 150 psi) questa è quella che si trova all'interno dell'ammo in quel momento e fin qui non ci piove (l'aria che si sente uscire staccando la pompa è quella presente nel tubicino NON nell'ammo, per cui la pressione rimane sempre a 150.)

Appena riattacchi la pompa per verificare la pressione una parte dell'aria dell'ammo si trasferisce nel tubo della pompa per cui avrai sicuramente un minimo di differenza... (per assurdo se hai una pompa con 10 metri di tubo l'ammo si sgonfierebbe completamente appena attacchi la pompa).

Quindi un po' dipende dal tipo di pompa; quella che esce con l'ammo è piccolina ed anche il tubicino è di modeste dimensioni, per cui mi sembra esagerato una differenza di 30 psi.

A questo punto prima di preoccuparti fai questa prova:

1) gonfi esattamente a 150 psi.
2) stacchi la pompa
3) riattacchi subito la pompa e rileggi il valore: dovrebbe essere veramente vicino a 150 psi. (diciamo 145 per esempio, ma è già tanto credo)
4) rigonfia di nuovo a 150 psi.
5) aspetta qualche giorno e ricontrolla la pressione

Se trovi di nuovo 145 o giù di li allora è tutto ok, se ti ritrovi a 120 come dici allora c'è qualcosa che non va.

A volte è anche una banalità tipo la valvola dell'ammo lenta (è capitato ad un amico con un fox).

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao.
 

bear

Biker popularis
1/11/02
52
0
0
Civitavecchia
Visita sito
L'ammo NON è completamente bloccabile anche in posizione di MAX, come ho letto/scritto in qualche altro post, infatti quella regolazione agisce sul Gate aumentando o diminuendo la soglia di intervento dell'apertura dello stesso... in sostanza nella posizione MAX ci vuole un urto più forte per aprire il GATE... nella posizione min. invece ci vuole un urto minimo.

Io ho notato una forte differenza fra le varie posizioni (min-med-max) per cui a min, sembra praticamente tutto aperto (ma non lo è... e solo la soglia di intervento dell'apertura del GATE che è minima..) stesso discorso per max.
In posizione media invece si ha un buon compromesso per percorsi misti.

Personalmente ho messo un SAG di poco sotto al 30% (vi ricordo che mettere un SAG generoso NON significa perdere escursione totale !!!! ) e lo uso in posizione MIN appena vado su sterrato e medio su asfalto. Per i miei gusti è abbastanza rigido già in posizione media per cui la posizione max, praticamente non la uso mai.

Altro punto: il RITORNO... io l'ho messo ad uno o due scatti dalla posizione di velocità max, ripeto è molto soggettivo... io mi trovo bene così.

Per quanto riguarda la pressione: una volta gonfiato l'ammo e letto la pressione (es. 150 psi) questa è quella che si trova all'interno dell'ammo in quel momento e fin qui non ci piove (l'aria che si sente uscire staccando la pompa è quella presente nel tubicino NON nell'ammo, per cui la pressione rimane sempre a 150.)

Appena riattacchi la pompa per verificare la pressione una parte dell'aria dell'ammo si trasferisce nel tubo della pompa per cui avrai sicuramente un minimo di differenza... (per assurdo se hai una pompa con 10 metri di tubo l'ammo si sgonfierebbe completamente appena attacchi la pompa).

Quindi un po' dipende dal tipo di pompa; quella che esce con l'ammo è piccolina ed anche il tubicino è di modeste dimensioni, per cui mi sembra esagerato una differenza di 30 psi.

A questo punto prima di preoccuparti fai questa prova:

1) gonfi esattamente a 150 psi.
2) stacchi la pompa
3) riattacchi subito la pompa e rileggi il valore: dovrebbe essere veramente vicino a 150 psi. (diciamo 145 per esempio, ma è già tanto credo)
4) rigonfia di nuovo a 150 psi.
5) aspetta qualche giorno e ricontrolla la pressione

Se trovi di nuovo 145 o giù di li allora è tutto ok, se ti ritrovi a 120 come dici allora c'è qualcosa che non va.

A volte è anche una banalità tipo la valvola dell'ammo lenta (è capitato ad un amico con un fox).

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao.

Gentilissimo e molto esauriente.
Grazie davvero, Stefano.---
 

stambtena

Biker velocissimus
allora, finalmente ho potuto montare l'ammo.
dunque, io bardato peserò circa 77-78kg (più un 1,5l di sacca idrica quando la uso); l'escursione è 100mm e l'ammo 165x38mm.
detto questo, ho sperimentato verie pressioni arrivando a un sag del 18% a 210 psi.
qualcuno mi aveva consigliato di partire da 130 psi, ma così ho ottenuto un sag ben oltre il 30% (forse 40-45%); mentre intorno ai 170 psi ho ottenuto un sag del 30%.
c'è qualcuno che avendo più o meno il mio peso ottiene valori simili ai miei?
ciao
 

bear

Biker popularis
1/11/02
52
0
0
Civitavecchia
Visita sito
allora, finalmente ho potuto montare l'ammo.
dunque, io bardato peserò circa 77-78kg (più un 1,5l di sacca idrica quando la uso); l'escursione è 100mm e l'ammo 165x38mm.
detto questo, ho sperimentato verie pressioni arrivando a un sag del 18% a 210 psi.
qualcuno mi aveva consigliato di partire da 130 psi, ma così ho ottenuto un sag ben oltre il 30% (forse 40-45%); mentre intorno ai 170 psi ho ottenuto un sag del 30%.
c'è qualcuno che avendo più o meno il mio peso ottiene valori simili ai miei?
ciao

Io nudo peso 79\80 kg.
Vestito con abiti non tecnici\ciclistici diciamo che potrei stare ad 82 kg circa.
A circa 130 PSI scarsi ho un sag un attimo superiore al 20%.Diciamo che potrebbe essere un 22\23% a voler essere pignoli.Considera che il mio R.S. RT3 "dovrebbe" essere quello da 100 di escursione, ma non sò dirti di preciso le caratteristiche specifiche.Comunque è quello che viene dato di equipaggiamento sulla nuova cannondale Scalpel mod.2011.
Sinceramente così ad occhio i tuoi valori di pressione\peso mi sembrano un pò eccessivi, ma magari sbaglio.
Spero di esserti stati utile e comunque sono qui per altre prove eventuali od impressioni.
Ciao, Stefano.---
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
allora..non facciamo confusione!un conto è la corsa dell'ammortizzatore ed un conto è l'escursione della ruota posteriore!inoltre ricordate che pressioni uguali con sospensioni uguali provocano diversi sag perchè è fondamentale il tipo di carro posteriore.....in base al principio di funzionamento il carro può avere più o meno facilità nel "partire" e quindi il sag è mooooolto variabile!
leggetevi inoltre il concetto di rapporto di compressione...praticamente è il rapporto fra l'escursione della ruota posteriore e la corsa dell'ammo.....ad esempio il rapporto di compressione della mia mtb è 3:1,questo vuol dire che per ogni mm di corsa dell'ammo la ruota fà 3 mm di escursione!sciao!
sciao!
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
allora..non facciamo confusione!un conto è la corsa dell'ammortizzatore ed un conto è l'escursione della ruota posteriore!inoltre ricordate che pressioni uguali con sospensioni uguali provocano diversi sag perchè è fondamentale il tipo di carro posteriore.....in base al principio di funzionamento il carro può avere più o meno facilità nel "partire" e quindi il sag è mooooolto variabile!
leggetevi inoltre il concetto di rapporto di compressione...praticamente è il rapporto fra l'escursione della ruota posteriore e la corsa dell'ammo.....ad esempio il rapporto di compressione della mia mtb è 3:1,questo vuol dire che per ogni mm di corsa dell'ammo la ruota fà 3 mm di escursione!sciao!
sciao!

Tutto giusto... aggiungo anche che per questo motivo fanno 3 TUNING diversi per lo stesso modello di ammo: mi sembra li chiamano TIPO A, B e C proprio per cercare di fare il giusto abbinamento fra ammortizzatore e sistema di sospensione (con relativo rapporto di compressione).

Comunque alla fine il giusto settaggio va ricercato in un sag fra 20-30 % dell'escursione dell'ammo, sembra poco ma c'è una differenza abissale fra un ammo regolato col 20% di Sag e lo stesso ammo con 30% (ovviamente sulla stessa bici e stesso biker).

Visto che ci sono aggiungo un'altra cosa di cui sono rimasto MOLTO sorpreso:
premetto che non ho toccato l'assetto dell'ammo (che attualmente sta con un sag di poco sotto al 30% e come ritorno -2 scatti dal tutto aperto).

Sabato scorso ho cambiato attacco e manubrio:
l'attacco è un po' più corto da 120 a 100 ed il manubrio un po' più largo (da 635 a 710 e con un rise leggermente maggiore)

Dopo una prima prova al volo ho visto che sentivo la bici troppo "corta" e visto che avevo la sella molto avanzata (forse andava bene per l'attacco da 120) ho deciso di spostarla di un paio di cm più indietro.
Risultato: Bici completamente diversa, un po' meno comoda in salita dove ho avuto qualche difficoltà a controllarla sul tecnico, ma poi in discesa è cambiata totalmente, e soprattutto il modo di funzionare della sospensione posteriore: era molto più "gommosa" non saprei descriverlo meglio... era come se il fondo era "morbidoso", sicuramente avevo una sensazione di maggior controllo dovuto alla larghezza più ampia dello sterzo, ma quello che mi ha colpito è che spostando di soli un paio di cm il peso del corpo più indietro, abbia cambiato completamente la sensazione di guida... veramente un mondo complicato quello della mountain bike.

Comunque ritornando all' RT3 volevo chiedervi una cosa: ci avro' fatto circa 300-400 Km. in tutto e ho notato che inizialmente era un po' come dire "ruvido" poco scorrevole insomma... Col passar del tempo mi sembra che sia molto più "fluido" (soprattutto domenica scorsa dove però forse ha influito come dicevo la diversa posizione di guida).
Suppongo sia una questione di "rodaggio"...

Bene, quello che volevo chiedere è: secondo voi dopo quanti Km si assesta come scorrevolezza... in sostanza quanti Km ci vogliono all'incirca per rodarlo ?

Ciaooo
 

stambtena

Biker velocissimus
allora..non facciamo confusione!un conto è la corsa dell'ammortizzatore ed un conto è l'escursione della ruota posteriore!inoltre ricordate che pressioni uguali con sospensioni uguali provocano diversi sag perchè è fondamentale il tipo di carro posteriore.....in base al principio di funzionamento il carro può avere più o meno facilità nel "partire" e quindi il sag è mooooolto variabile!
leggetevi inoltre il concetto di rapporto di compressione...praticamente è il rapporto fra l'escursione della ruota posteriore e la corsa dell'ammo.....ad esempio il rapporto di compressione della mia mtb è 3:1,questo vuol dire che per ogni mm di corsa dell'ammo la ruota fà 3 mm di escursione!sciao!
sciao!

direi che la tua osservazione mi toglie il pensiero che l'ammo non funzioni correttamente.
poi, come si fa calcolare il rapporto di compressione? conosco il rapporto leva-telaio ma non questo (oppure sono la stessa cosa?:nunsacci:)

ps: domani ricontrollo, perché oggi dopo averlo sgonfiato completamente come da istruzioni, era la prima volta che lo mettevo in pressione.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
guarda..come ho scritto il rapporto di compressione è il rapporto fra l'escursione della ruota posteriore e la corsa dell'ammortizzatore..ovviamente se conosci questi due dati devi fare:

(escursione della ruota)/(corsa dell'ammortizzatore)!

sciao!
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ciao,
oggi stavamo facendo il solito giretto domenicale e verso la fine del giro, ho cominciato a sentire un rumore strano proveniente dall'ammo:

in pratica si tratta di un rumore secco che si presenta quando si va su fondo sconnesso veloce.

Il rumore si presenta come una serie di tac-tac-tac-tac molto ravvicinati fra loro.
Io credo che si verifichi quando l'ammo si riestende completamente dopo una compressione.

Io non credo che sia un rumore normale anche perchè è abbastanza evidente.
Se provo da fermo a sollevare il carro posteriore però non si sente nulla, salvo un impercettibile gioco (NON nelle boccole) ma proprio nel corpo dell'ammo, ma ripeto è quasi impercettibile.

Voi che pensate ?

L'ammo è in garanzia...
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
devi essere sicuro che provenga dall'ammo tale rumore e come priva soluzione devi provare a svitare e serrare da capo tutti i bulloni del carro e vicino l'ammo....!solo dopo prova magari a rallentare il ritorno dell'ammo e solo in ultima analisi mandare in assistenza!sciao!
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Avevo anche io pensato di chiudere tutto il ritorno per vedere se diminuiva il rumore.

Ripensandoci adesso, ricordo di aver fatto poco prima una rampa di scale a manetta, poi sulle discese successive avevo cominciato a sentire questo rumore.

Comunque sicuramente farò un controllo dei serraggi dei vari bulloni, anche se a ad okkio lo escluderei perche mi sono fermato un paio di volte durante la discesa ed ho provato a vedere se c'erano dei giochi anomali sul carro ecc... ma niente, mi è sembrato tutto ok...

grazie dei suggerimenti...

Ci sono altre cose che potrei verificare ??

Ciao
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
55
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ieri sera mi sono messo un po a vedere meglio la questione dell'ammo e...

1) ho trovato la boccola anteriore un po' più lenta del normale, però considerando che col peso se non è serrata bene potrebbe generare un po di gioco... il rumore potrebbe derivare da questo..

2) Udite udite... avevo la pinza del freno posteriore che a momenti perdeva le viti di serraggio !! :arrabbiat:

Ho riserrato il tutto ed ora domenica prossima si collauda... ma sono fiducioso...

Certo che se ripenso alla discesa che mi sono fatto con quel freno in quella situazione mi vengono i brividi !!!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
eheheh..visto che controllare i serraggi è fondamentale???è la prima cosa da suggerire perchè è la prima cosa che se non è eseguita a regola d'arte genera problemi di cui magari si ignora la reale causa e ci si spacca la testa per trovare altre cause!detto ciò su alcuni bulloni potrebbe essere necessario mettere del frena filetti!sciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo