Ho fatto così come consigliato...
Orientativamente per circa 120\130 PSI ho un sag di un poco superiore al 20%.
A dire il verop anche con l'amm. in posizione bloccata (max) non mi sembra che lo stesso risulti realmente e totalmente bloccato (come il mio vecchissimo F.F. RP3 montato peraltro su altra bici...)
Info ulteriore...a me sembrava di avere lasciato l'amm. a 150 psi, ma lo ho trovato a 120 psi...magari mi sbaglio, ma non credo...mi preoccupo??????
L'ammo NON è completamente bloccabile anche in posizione di MAX, come ho letto/scritto in qualche altro post, infatti quella regolazione agisce sul Gate aumentando o diminuendo la soglia di intervento dell'apertura dello stesso... in sostanza nella posizione MAX ci vuole un urto più forte per aprire il GATE... nella posizione min. invece ci vuole un urto minimo.
Io ho notato una forte differenza fra le varie posizioni (min-med-max) per cui a min, sembra praticamente tutto aperto (ma non lo è... e solo la soglia di intervento dell'apertura del GATE che è minima..) stesso discorso per max.
In posizione media invece si ha un buon compromesso per percorsi misti.
Personalmente ho messo un SAG di poco sotto al 30% (vi ricordo che mettere un SAG generoso NON significa perdere escursione totale !!!! ) e lo uso in posizione MIN appena vado su sterrato e medio su asfalto. Per i miei gusti è abbastanza rigido già in posizione media per cui la posizione max, praticamente non la uso mai.
Altro punto: il RITORNO... io l'ho messo ad uno o due scatti dalla posizione di velocità max, ripeto è molto soggettivo... io mi trovo bene così.
Per quanto riguarda la pressione: una volta gonfiato l'ammo e letto la pressione (es. 150 psi) questa è quella che si trova all'interno dell'ammo in quel momento e fin qui non ci piove (l'aria che si sente uscire staccando la pompa è quella presente nel tubicino NON nell'ammo, per cui la pressione rimane sempre a 150.)
Appena riattacchi la pompa per verificare la pressione una parte dell'aria dell'ammo si trasferisce nel tubo della pompa per cui avrai sicuramente un minimo di differenza... (per assurdo se hai una pompa con 10 metri di tubo l'ammo si sgonfierebbe completamente appena attacchi la pompa).
Quindi un po' dipende dal tipo di pompa; quella che esce con l'ammo è piccolina ed anche il tubicino è di modeste dimensioni, per cui mi sembra esagerato una differenza di 30 psi.
A questo punto prima di preoccuparti fai questa prova:
1) gonfi esattamente a 150 psi.
2) stacchi la pompa
3) riattacchi subito la pompa e rileggi il valore: dovrebbe essere veramente vicino a 150 psi. (diciamo 145 per esempio, ma è già tanto credo)
4) rigonfia di nuovo a 150 psi.
5) aspetta qualche giorno e ricontrolla la pressione
Se trovi di nuovo 145 o giù di li allora è tutto ok, se ti ritrovi a 120 come dici allora c'è qualcosa che non va.
A volte è anche una banalità tipo la valvola dell'ammo lenta (è capitato ad un amico con un fox).
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.