Restauro MTB anni '90

marco_mtb_2024

Biker novus
31/10/24
3
0
0
56
Caserta
Visita sito
Bike
MTB
Ciao a tutti,

spero di non aver sbagliato sezione, in caso contrario, prego l'amministratore di spostare la discussione nella sezione più appropriata.

Allora, veniamo al dunque. Ho trovato questa vecchia MTB Ellesse anni '90, abbandonata nel garage di mia mamma, un tempo appartenente a mia sorella e vorrei rerstaurarla per utilizzarla in città. Non mi sembra messa troppo male, nel senso che non vedo punti di ruggine sul telaio, ovviamente dovrei lavarla per bene per esserne sicuro. Monta un cambio Shimano 515 (non sono riuscito a vedere la grandezza delle corone e del gruppo pignone)
Vorrei restaurarla verniciando il telaio di color grigio e tutte le parti in nero, con copertoncini color nero e para. Ovvio che dovrò cambiare diversi pezzi, canotto reggi sella, sella, attacco manubrio, cerchi, copertoini che vorrei avere lisci, probabilmente cambio corone e gruppo pignone, ecc. Non vorrei spendere oltre i €300

Spero tanto nei vostri consigli e posterò le foto aggiornata ad ogni passo significativo.

Grazie in anticipo per chi vuole contribuire
 

Allegati

  • 20241031_152459.jpg
    20241031_152459.jpg
    2,9 MB · Visite: 95
  • 20241031_130525.jpg
    20241031_130525.jpg
    1 MB · Visite: 93

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.717
4.096
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Sembra solo molto impolverata, al che non vedo il senso di cambiare tutti quei componenti, ammesso che si trovino ricambi adatti. Lo stesso pacco pignoni non sembra nemmeno ruggine, perciò se non salta va solo pulito e lubrificato.
Cambierei solo cavi e guaine (sia freni che cambio), pattini freno, camere d'aria e copertoni. La sella solo se non adatta al tuo sedere. I cerchi non sembrano messi male, forse i raggi sono da tirare. Controlla l'allungamento della catena.
Ah, il cambio è un Shimano SIS, non "515".

300 € per un ferro vecchio sono un'enormità. Con quel denaro ti prendi una bici da Decathlon e/o di seconda mano e sei a posto...
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.575
7.082
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Se il cambio, ruote, freni, sterzo funzionano ancora bene dalle una lavata, un ingrassata a trasmissione e cuscinetti sterzo e usala così.
Se vuoi restaurarla perché ha un valore affettivo puoi spenderci anche 1000€ e tirarla a lucido.
Se vuoi restaurarla per poi andarci in giro lascia stare, vai al Dechatlon e con 300€ o poco più ti prendi una mtb nuova più comoda, più sicura e con cui fare il doppio delle cose con metà fatica
 

marco_mtb_2024

Biker novus
31/10/24
3
0
0
56
Caserta
Visita sito
Bike
MTB
Grazie per le info. In realtà non c'è un legame affettivo, il motivo è che le nuove MTB hanno un telaio che non mi piace tanto, in quanto il tubo superiore è inclinato e non orizzontale, il che esteticamente non mi piace per niente. E poi restaurandola potrei personalizzarla come più mi piace anche nei piccoli dettagli...
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.575
7.082
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Grazie per le info. In realtà non c'è un legame affettivo, il motivo è che le nuove MTB hanno un telaio che non mi piace tanto, in quanto il tubo superiore è inclinato e non orizzontale, il che esteticamente non mi piace per niente. E poi restaurandola potrei personalizzarla come più mi piace anche nei piccoli dettagli...
Vedi tu, ma avresti comunque un cancello vecchio spendendo più di una mtb economica moderna
 
  • Mi piace
Reactions: 5cento27

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.654
576
0
irpinia
Visita sito
Prima di tutto una bella lavata, poi una bella sgrassata alla catena e pignoni, controlla i cavi freni e cambio, una registrata al cambio e ai freni se necessario. Se tutto funziona ci metti copertoni e camera d'aria nuovi e usala com'è.
Dopo aver venduto la vecchia mtb che usavo per giri al parco e per commissioni ho preso questa pagata una pizza e una birra. Cambiato sella che avevo, ciclocomputer che avevo, ho acquistato il calletto e un cavo antifurto.
 

Allegati

  • mtmtm.jpg
    mtmtm.jpg
    6,3 MB · Visite: 49

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.097
1.383
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Sembra solo molto impolverata, al che non vedo il senso di cambiare tutti quei componenti, ammesso che si trovino ricambi adatti. Lo stesso pacco pignoni non sembra nemmeno ruggine, perciò se non salta va solo pulito e lubrificato.
Cambierei solo cavi e guaine (sia freni che cambio), pattini freno, camere d'aria e copertoni. La sella solo se non adatta al tuo sedere. I cerchi non sembrano messi male, forse i raggi sono da tirare. Controlla l'allungamento della catena.
Ah, il cambio è un Shimano SIS, non "515".

300 € per un ferro vecchio sono un'enormità. Con quel denaro ti prendi una bici da Decathlon e/o di seconda mano e sei a posto...
Io preferisco i restauri conservativi,quindi cambierei solo gomme e camere d'aria,pulita ingrassata e nulla più.come già detto non vale la pena buttarci soldi
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.717
4.096
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Io preferisco i restauri conservativi,quindi cambierei solo gomme e camere d'aria,pulita ingrassata e nulla più.come già detto non vale la pena buttarci soldi
Io invece parlo di restauro quasi solo per le opere d'arte. Poi certo ci sono opere d'ingegneria che hanno un che di artistico, e tra queste ci sono ben poche biciclette. Questa sicuro sicuro non è tra quelle. Per cui in questo caso si tratta di farla camminare, e magari renderla meno scomoda. Per questo parlavo della sella, nel caso. Cavi e guaine sono regolare manutenzione. Se è tutto ruggine o se erano lubrificati, oggi sì e no che riesci a farli scorrere e cambiarli è l'unica via.
 
  • Mi piace
Reactions: Fast34

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.654
576
0
irpinia
Visita sito
Non vale nulla, è accanimento terapeutico…regalala e farai felice qualcuno… :prost:
Non è mia, cmq utilizzo da oltre 20 anni una bianchi city bike in acciaio ruote da 28" con parafanghi portapacchi e borse, l' unica bici che non venderò mai, non per valore affettivo ma perchè mi è molto utile.
Quella verde è la mia l' ho presa qualche mese fa per pochi spicci da un amico che sistema bici, sono bici molto utili per commissioni in città fanno quello che farebbero bici costose.
Io francamente non mi vergogno di andare su bici che ormai manco più gli extra comunitari utilizzano più, essere green non significa essere " fighi ".
 
  • Mi piace
Reactions: aria

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.717
4.096
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
E questa? Vale la pena? :loll:
Avrà un suo perché, ma il lavoro da farci è notevole. In pratica va sabbiata completamente e diversi pezzi vanno cromati di nuovo. Pensala tirata a nuovo: un bijoux e con un fascino che bici moderne non possono avere.
È comunque meno vecchia di quello che sembra, in primis perché non ha i freni a bacchetta e ha pure i tamburi anziché i pattini (radiali, come tutti i freni a bacchetta).
 
  • Mi piace
Reactions: marcus69

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.467
2.032
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Spero tanto nei vostri consigli e posterò le foto aggiornata ad ogni passo significativo.
hai decisamente piani troppo ambiziosi per una bici che gia' alla sua epoca era una bici da supermercato... non per rompere tutto il tuo romanticismo.. ma e' la cruda realta'.

Se hai tanto tempo e voglia quel che puoi fare e' smontarla tutta, pulirla tutta per bene, cambiare copertoni con qualcosa di economico ma nuovo (incluse le camere d'aria se molto vecchie) e una regolata ai deragliatori, se serve cambi i cavi. Controlla la catena e se troppo allungata sostituiscila e valuta se pignoni e corona sono anche essi da cambiare, e qui il gioco potrebbe diventare anti-economico.
Poi se proprio vuoi lavorare potresti reingrassare mozzi, movimento centrale (sempre se riesci a smontarlo, se difficoltoso lascialo in pace come e'), serie sterzo, costo tanto lavoro e un barattolo di grasso da bici bianco.
 

GiGaX

Biker superis
28/7/23
314
358
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Ciao a tutti,

spero di non aver sbagliato sezione, in caso contrario, prego l'amministratore di spostare la discussione nella sezione più appropriata.

Allora, veniamo al dunque. Ho trovato questa vecchia MTB Ellesse anni '90, abbandonata nel garage di mia mamma, un tempo appartenente a mia sorella e vorrei rerstaurarla per utilizzarla in città. Non mi sembra messa troppo male, nel senso che non vedo punti di ruggine sul telaio, ovviamente dovrei lavarla per bene per esserne sicuro. Monta un cambio Shimano 515 (non sono riuscito a vedere la grandezza delle corone e del gruppo pignone)
Vorrei restaurarla verniciando il telaio di color grigio e tutte le parti in nero, con copertoncini color nero e para. Ovvio che dovrò cambiare diversi pezzi, canotto reggi sella, sella, attacco manubrio, cerchi, copertoini che vorrei avere lisci, probabilmente cambio corone e gruppo pignone, ecc. Non vorrei spendere oltre i €300

Spero tanto nei vostri consigli e posterò le foto aggiornata ad ogni passo significativo.

Grazie in anticipo per chi vuole contribuire

Tre colori sgargianti sfumati (con prepotente presenza del fucsia), freni cantilever, corone ellittiche: questa è la carta d'identità delle MTB anni '90.
Da appassionato di restauri (dalle auto d'epoca ai ciclomotori), vorrei suggerirti un restauro conservativo filologicamente corretto: mantenere la verniciatura originale e, come ti hanno detto in molti, una bella ingrassata di tutti i cinetismi e sostituzione delle componenti soggette a usura: copertoni (magari quelli lisci così farai meno fatica girando in città), camere d'aria (magari quelle latterizzate per dimenticarti il rischio forature) e pattini dei freni.
Tutto il resto, compresa la comodosa sella, lo lascerei così, seguedo il motto minima spesa massima resa!!!
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Classifica giornaliera dislivello positivo