• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


riemersa dalle polveri...

IL laureato

Biker novus
31/8/09
5
0
0
Montale
Visita sito
Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato sezione, però essendo il mio primo topic sfrutto l'occasione per i soliti convenevoli.
Sono tornato a pensare alla bici perchè mi sta per nascere la prima figlia (a dire il vero doveva nascere 8 giorni fà...se la prende comada la ragazza), quindi la moto con cui io e mia moglie tanto giravamo nei week end e nelle ferie, è destinata ad occupare un ruolo secondario per qualche tempo.

Sono affascinato dalla tecnologia che avanza, ma al tempo stesso ne ho il rigetto, il fatto che le cose più sono tecnologiche, più sistemi e sensori hanno, meno sono eterne...per me la qualità risiede nel non dover mai tornare da chi me l'ha venduta....e così un pò per curiosità, dopo aver visto tanti turisti nordici in giro per le nostre terre con biciclette di ogni tipo, ho scoperto le meraviglie delle bici a pedalata assistita (le flyer in primis).

Visto che non faccio alcuna attività fisica da qualche anno (ma ad essere sinceri siamo già oltre al decennio) ho deciso che se torno a rispolverare una bici, almeno lo devo fare per la mia salute!
Ed ecco riemergere dal garage dei miei genitori, (tenete presente che sono diversi anni che mi sono pure trasferito), la mia vecchia mtb.

Trattasi di una bianchi pholcus viola e nera, il telaio è molto particolare (quanto pesante), però mi ricordo di averla usata con tutte le stagioni e averci fatto le peggio cose e non si è mai nemmeno scalfita. Vi sembrerà strano ma anche i graffi, si vedono pochissimo, deve avere una quantità di vernice originale tale per cui è davvero difficile arrivare al fondo...

Dopo esattamente 16-17 anni ha rivisto la luce del sole. Non so se sia un record di cui andarne fiero.

Tutta originale salvo i copertoni naturalmente...

Complice un sabato mattina senza impegni ho così deciso di darle nuova linfa, ho fatto un salto da decathlon per apportarle un paio di ritocchi: via quello scomodo manubrio e relativo attacco, troppo bassi per le mie esigenze attuali (sono circa 1.90 per 88 kg), pensate che avevo montato anche un flyng bar (giusto per alleggerire il tutto).
Nuovi copertoni e camere d'aria (ho scoperto che per l'accoppiata con i copertoni da strada le uniche camere d'aria che andavano bene avevano una valvola tipo quella della moto (ai miei tempi c'erano solo le altre più sottili...). Tra l'altro la bici originariamente ne aveva un tipo tremendo, quasi impossibile da gonfiare, il tappino non si toglieva, ma si svitava e rimaneva sopra la valvola, il problema è che con qualsiasi pompa, appena si cominciava a gonfiare di sgonfiava anche toccando il suddetto tappino a penzoloni.
Le nuove valvole, per entrare nel cerchio, mi hanno costretto ad usare il trapano .-), lo so magari non era la cosa migliore, però non ci pensavo nemmeno a cambiare anche i cerchi.
Insomma con 70 euro circa di spesa, sono uscito dal negozio con un nuovo sorriso.

Naturalmente conserverò tutti i pezzi originali. A proposito non è una MTB ma una ATB (all terrain bike)!

a me piace di già, o meglio, ci sono talmente affezionato che mi piaceva e piacerà sempre, mi ricordo quando ero ragazzino ed era la mia compagna inseparabile di avventure e l'avevo tanto desiderata e aspettata.

La nuova veste, sarà un pò meno usuale (a vederla sembra quasi una di quelle bici americane con le ruote ciccioni), però sono sicuro che lei preferisse cambiare abiti piuttosto che restare ancora a mangiare polvere, dimenticata in quel garage.

E soprattutto la mia schiena e il mio fondoschiena, abituati all'endurona, non ne vogliono sapere di certi supplizi.

Adesso non mi rimane che cambiare qualche cavo e relativa guaina (la nuova postura è troppo alta per quelli originiali), una spruzzata di WD40 ovunque (non ho tempo e voglia si smontare tutto e pulire accuratamente)...e poi ve la presenterò.

L'unico rammarico non ho fatto nemmeno una foto in versione originale, spero mi scuserete...ma non vedevo l'ora di smontarla (perchè alla fine anche quello è molto divertente, con le bici si riesce a fare tutto con un paio di utensili e soprattutto è tutto così semplicemente meccanico, niente a che fare con il motore, la centralina, l'impianto elettrico della moto...)



A presto
Lorenzo
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito


se la tua bici è come questa e sei intenzionato ad andare seriamente per sentieri io prenderei in considerazione il fatto di investire un po' di soldini (o iniziare a risparmiarli) e spendere almeno 700/900 euro in una vera mtb con freni a disco... magari proprio al decahtlon che fa ottime bici per iniziare

con quella giusto qualche passeggiata lungo fiume puoi anche farcela ma non mi sembra il caso di strapazzarla ulteriormente, considerato anche il fatto che ha ormai 20 anni alle spalle!

oink o-o
 

scala79

Biker tremendus
buone pedalate, per cominciare va piu che bene poi se la cosa ti appasiona beh ... puoi pensare di prenderti qualcosa di piu attuale, ma non fare l'errore di disfartene quella della linea ragno della bianchi sono bici che hanno fatto storia ciaooooo
aspettiamo le foto
 

IL laureato

Biker novus
31/8/09
5
0
0
Montale
Visita sito
la bici è tipo questa postata, cambia oltre alla colorazione, qualche dettaglio (il cerchio posteriore di quella in foto mi pare grigio, mentre in origine sono entrambi neri, al massimo come quello davanti (a forza di frenate veniva fuori il grigio nella parte ove sfregano i freni),
Anche i pulsanti del cambio mi paiono leggermente diversi...e i poggiapiedi...
per il resto è molto simile.

Sentieri? no no, la mia idea era quella di affrontare al massimo strade bianche con la piccola nel seggiolino... poi solo passeggiate (con il busto il più possibile eretto).

Confermo da decathlon ci sono bici un pò per tutti i gusti o portafogli (senza sforare nella roba serissima da negozio iperspecializzato), però per uno che non esce in bici da oltre un decennio, qualunque acquisto sarebbe un incognita (i miei amici della moto mi hanno detto che sabato potevo fare beneficienza...)

l'idea è quella di avere un mezzo che mi invogli ad usarlo, comodo, sempre pronto lì in garage, anche solo per andare dal giornalaio o a prendere le pizze...
 
Auguri per l'imminente paternità. La bici merita sacrificio, al di là della spruzzata di WD 40devi preventivare fango, sudore e lacrime se sei fermo da anni.
Se i tuoi itinerari saranno semplici come scrivi fai bene a dare una rinfrescata al vecchio cancello senza spendere oltre. Se la passione ti divorerà avrai tutto il tempo per spendere fino all'ultimo risparmio nel più recente prodotto della tecnologia pedalatoria.
Ciao
 

IL laureato

Biker novus
31/8/09
5
0
0
Montale
Visita sito
Grazie a tutti del benvenuto, ieri sera ho fatto una foto al volo in garage, a terra i pezzi cambiati (mi sono dimenticato il suo sellino con le ragnatele (a me parevano più delle costellazioni)...spero non sia troppo grande ma è la prima volta che postavo qui sul forum e non avevo ideaa dei formati di visualizzazione....

Comunque devo fare un salto a prendere un paio di guaine e fili e poi dovrebbe essere pronta per uscire dal letargo (nel suo caso direi qusi un sonno perenne...).
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Ciao, sono passato anche io dal restauro di una vecchia gloria, la mia vecchia atala da corsa che uso con soddisfazione per fare un po di gamba su asfalto, il consiglio che ti do se la bici è stata ferma cosi' tanti anni è di smontare movimento centrale e mozzi, pulirli bene col gasolio e mettere del nuovo grasso: nella mia infatti quello vecchio era diventato una specie di pasta abrasiva...
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito

era una battuta! spero.
 

IL laureato

Biker novus
31/8/09
5
0
0
Montale
Visita sito
i poggiapiano come me non pedalano, ma poggiano soltanto i piedi

in effetti potrei anche smontare tutto, però ho come il piccolo presentimento che appena comincio un sacco di sfere e cuscinetti mi rotolano in tutto il garage....
però forse, almeno i mozzi dovrei pulirli...
 

sono

Biker novus
7/5/08
5
0
0
Corato
Visita sito
Ragazzi qualcuno di voi può dirmi che tipo di movimento centrale monta la pholcus? Ho bisogno di cambiarlo.
Poi mi interessava sapere se cambiando la serie sterzo si riuscisse a montare una forcella da 1 1/8.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
quasi sicuramente ha un mc che consiste in un perno tornito di acciaio ch gira su sfere libere o cuscinetti ingabbiati...se lo apri li trovi: pochi euro dal ciclista e li compri nuovi.
Per la forcella da 1 1/8 non credo si possa fare se la bici ha una ss filettata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo