meno che con il solvente... cmq devi solo togliere lo strato di vernice bianca, in maniera delicata... non penso che copertoni progettati per resistere ad altro tipo di abrasioni abbiano problemi, però non ho mai provato.Puri fini estetici e anche per una mia curiosità. Con carta vetrata non rischio di rovinare il copertone?
Se nessuno propone alternative valide allora proverò con il tuo metodo.meno che con il solvente... cmq devi solo togliere lo strato di vernice bianca, in maniera delicata... non penso che copertoni progettati per resistere ad altro tipo di abrasioni abbiano problemi, però non ho mai provato.
Preferirei togliere la scritta senza coprirla con del nero.Dagli il colore
Come detto sopra preferirei una soluzione definitiva, quindi togliere il colore anzichè aggiungere il nero sopra.rovini il copertone... coprila col nero, dopo un po' se ne va (il nero), ma puoi sempre ridarlo... io avevo usato un pennarello indelebile.
Quanto tempo pensi sia necessario per togliere la scritta?Ti direi il solvente nitro, ma occhio che si mangia la gomma.
Non lo farei mai con il nitroTi direi il solvente nitro, ma occhio che si mangia la gomma.
A militare sulla AR gli davamo il lucido da scarpe. :)Meglio usare il nerogomme che è fatto apposta per i pneumatici e che preserva il materiale del pneumatico.
Tutti gli altri metodi sono da evitare.
A partire da solventi e abrasioni meccaniche
Questione di secondi, ma sono abbastanza convinto che ti ritrovi con lo straccio nero, segno che si è mangiato la gomma.Quanto tempo pensi sia necessario per togliere la scritta?
Quoto.Meglio usare il nerogomme che è fatto apposta per i pneumatici e che preserva il materiale del pneumatico.
Tutti gli altri metodi sono da evitare.
A partire da solventi e abrasioni meccaniche
Anche sugli ACMA militare sulla AR gli davamo il lucido da scarpe. :)