Ma parliamone pure!
Comprata la 2010, con forcella Manitou, appena uscita, ormai qualche mese fa.
Grande forcella! I miei polsi sono convinti di stare sull'asfalto anche quando scendo per sentieri sterrati. Ottimi
freni, ottimi i deragliatori, i cambi e la guarnitura. D'altronde si sa che la componentistica è di lusso, in relazione al prezzo. Ma c'è un "ma", anzi ce ne sono parecchi.
I cerchi fanno ca**re, diciamocelo. Non li ho pesati ma di sicuro non pesano poco e hanno persino la giuntura delle due estremità. Credevo che i cerchi ricavati da barre dritte e piegati a caldo fossero appannaggio delle bici da centro commerciale (e in effetti i Deca lo sono

) e invece me li ritrovo su una bici pagata appena uscita 900 euro. Sulla mia ho trovato delle coperture BTwin, con tasselli giganteschi e dal disegno ridicolo, pessimi su ogni tipo di percorso fuoristrada e pericolosi su asfalto.
Il telaio poi è quel che è. Tralasciando le finiture, che naturalmente sono economiche (ma non mi aspettavo di meglio) il telaio è abbastanza leggero e rigido, ma sotto i 20 all'ora si fa fatica ad andare senza mani, con la bici che tira a destra e a sinistra e questo non è certo un particolare secondario.
Posso dire che alla fine, tutto sommato, è una bici che non delude, soprattutto nello sterrato facile e veloce, ma di certo non è questo miracolo del rapporto prezzo/prestazioni, come tanti dicono. A distanza di mesi e dopo qualche migliaio di km, pur non essendo pentito in assoluto dell'acquisto, mi vien da pensare che forse avrei fatto meglio a prendere con la stessa cifra una bici più equilibrata: rinunciando a qualcosina in componentistica per avere un telaio migliore e una migliore qualità generale delle finiture.
Magari a primavera mi prendo un telaio Cube o Canyon e ci monto i pezzi della RR

. Il problema è rivendere il telaio Deca...
A presto!