RST space jump guasto rilascio

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
Ciao tutti,
premetto che:
- sono un newbie
- vivo in Africa quindi sono costretto ad arrangiarmi
- mi scuso per eventuali errori in termini tecnici in quanto al punto 1 :smile:

Tutto ad tratto, in seguito ad un bunny hop, la mia forcella RST Space Jump è diventata una molla. Quindi ho intuito un guasto nel rilascio.
Il modello RST Jump ha precarico a molla aria e il rilascio ad olio (o grasso?) regolabile.
attachment.php


Ho aperto la forcella e ho trovato moltissimo grasso giallo intorno alla cartuccia (
attachment.php
)
e lo stelo sinistro della molla di precarico completamente ricoperto di olio.

Ho smontato la parte destra del rebound ed estratto la cartuccia di rilascio (corretto?). Scuotendola si senta qualcosa all'interno di smontato/rotto.

Secondo voi, in solitaria, e nel mare della mia ignoranza in materia, è possibile smontarla, e se nulla è rotto, rimontarla?

Come vedete in foto il tappo è svitabile
(
attachment.php
),
ma ovviamente io non so:
- quanto e che tipo di olio o grasso ci va all'interno e soprattutto se lo trovo qua
- come si fa a rimontare, se ci sono delle specifiche da considerare per tarare correttamente il rilascio
Nel forum non ho trovato nulla riguardo il mio modello, ho solo trovato su google lo schema della mia forcella smontata
(
attachment.php
),
ma la cartuccia non è aperta...:nunsacci:

Qualunque suggerimento, link, istruzione, dati, anche insulti sono bene accetti.
Grazie!!!
nim
 

Allegati

  • 20141203_174446.jpg
    20141203_174446.jpg
    36 KB · Visite: 41
  • 20141203_180015.jpg
    20141203_180015.jpg
    45,6 KB · Visite: 84
  • 20141203_180125.jpg
    20141203_180125.jpg
    47,4 KB · Visite: 40
  • OmegaTnL100.jpg
    OmegaTnL100.jpg
    35,8 KB · Visite: 41

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
la cartuccia in questione è sigillata, non è (in teoria) possibile fare alcuna operazione di manutenzione, anche perche di regola dovrebbe essere pressurizzata.
Ne consegue quindi che anche ipotizzando che tu riesca ad aprirla in qualche modo (mi pare di vedere una brugola sul fondo, o sbaglio) poi non credo che tu riesca a ripristinarla, nel caso in cui sia rotta.
Se vuoi prova...
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
la cartuccia in questione è sigillata, non è (in teoria) possibile fare alcuna operazione di manutenzione, anche perche di regola dovrebbe essere pressurizzata.
Ne consegue quindi che anche ipotizzando che tu riesca ad aprirla in qualche modo (mi pare di vedere una brugola sul fondo, o sbaglio) poi non credo che tu riesca a ripristinarla, nel caso in cui sia rotta.
Se vuoi prova...

ah dici che è sigillata? Perchè quello che si vede sul fondo è il filetto per avvitarla nel fodero. Ma in alto (forse in foto non si vede benissimo) dove entra lo stelo, c'è un tappo avvitato con dado del 14 per poterlo svitare...
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
la cartuccia in questione è sigillata, non è (in teoria) possibile fare alcuna operazione di manutenzione, anche perche di regola dovrebbe essere pressurizzata.
Ne consegue quindi che anche ipotizzando che tu riesca ad aprirla in qualche modo (mi pare di vedere una brugola sul fondo, o sbaglio) poi non credo che tu riesca a ripristinarla, nel caso in cui sia rotta.
Se vuoi prova...
Perché la cartuccia del rebound dovrebbe essere sigillata e pressurizzata? :nunsacci:
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Per sigillata non intendevo dire che è impossibile da aprire, ma che è costruita per non essere aperta/manutenuta. Alcune sono proprio chiuse in modo definitivo, ma se la tua si apre tanto vale provare. Pero sappi che nella maggioranza dei casi potrai farci poco...ma tentare non nuoce. Alcune (quasi tutte) sono caricate ad alta pressione quindi fai attenzione quando togli il tappo, altre invece hanno un pistoncino con una molla. Solo nel secondo caso, credo, potresti riuscire a fargli qualcosa. Altrimenti devi cambiare la cartuccia
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
Per sigillata non intendevo dire che è impossibile da aprire, ma che è costruita per non essere aperta/manutenuta. Alcune sono proprio chiuse in modo definitivo, ma se la tua si apre tanto vale provare. Pero sappi che nella maggioranza dei casi potrai farci poco...ma tentare non nuoce. Alcune (quasi tutte) sono caricate ad alta pressione quindi fai attenzione quando togli il tappo, altre invece hanno un pistoncino con una molla. Solo nel secondo caso, credo, potresti riuscire a fargli qualcosa. Altrimenti devi cambiare la cartuccia

Grazie Makkio, visto che non ho scelta (nessuno esperto qua in città) proverò.
Il fatto che lo stelo della cartuccia tenda ad uscire da solo è indice di una certa pressione o della molla? difficile a dirsi finchè non apro immagino...
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
pressione direi. la molla del cilindro d'espansione è piuttosto blanda di solito.
dai un'occhiata e vedi...nella peggiore delle ipotesi puoi pensare di adattarci una cartuccia di una suntour, se la trovi. Sarà sempre meglio di niente.
PS altrimenti con due soldi online penso che una marzocchi dirt jumper 3 la trovi...anche se non so come funzionano le spedizioni verso il tuo paese...
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
pressione direi. la molla del cilindro d'espansione è piuttosto blanda di solito.
dai un'occhiata e vedi...nella peggiore delle ipotesi puoi pensare di adattarci una cartuccia di una suntour, se la trovi. Sarà sempre meglio di niente.
PS altrimenti con due soldi online penso che una marzocchi dirt jumper 3 la trovi...anche se non so come funzionano le spedizioni verso il tuo paese...

Eh le spedizioni funzionano, è lo sdoganamento che è una vera rapina!
Grazie, riporterò il risultato
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
Sono entrato in contatto con il mecca della federazione ivoriana di ciclismo e ha detto che l'ha riparata!!!
Ora non l'ho ancora vista, ma vorrei chiedervi, nel caso fosse ok, quanto potrebbe costare la riparazione di una cartuccia?

Così mi faccio un'idea di quanto pagarlo...ovvio qua è sicuramente meno che in Italia...
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
eccomi, mi ha detto che era "rotta la vite che tiene la lamella infondo", così mi ha detto, o così penso di aver capito...:nunsacci:
Ad ogni modo l'ha più o meno aggiustata, nel senso che è un po' molle, si, ma almeno non stecca a fine corsa in estensione quando faccio bunny hop...meglio che niente.

Sono cmq convinto che si possa riparare meglio, probabilmente non ha messo la giusta quantità di olio...in più qua usano l'olio dei frani per auto, che dicono sia il più adatto che si può trovare in circolazione.

Qualcuno sa esattamente come andrebbe riempita la cartuccia?
- dev'essere piena al 100% senza lasciare aria, vero?
- che tipo di olio ci va esattamente?

grazie!
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Si vabbe se ha messoil dot 4 dentro la cartuccia fra qualche settimana la potrai cestinare dato che è assolutamente troppo fluido e corrosivo anche....li dentro ci va olio x sospensioni 5 o 10w....avesse messo olio motore sarebbe stato certamente meglio...
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
Niente...s'era spiegato male...ha messo olio motore...ma intanto io preso dal panico l'ho già aperta...

Ora visto che secondo m'è non l'aveva riempita correttamente, caro Makkio, ti chiedo, c'è un procedimento per riempirla correttamente?
Per esempio: infilo lo stelo e poi riempio d'olio? oppure riempio d'olio e poi infilo lo stelo comprimendolo?...oppure un po' e un po' :nunsacci:
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
boh, senza sapere com'è fatta la cartuccia che ne so...
a intuito direi che sarebbe piu corretto riempirla con lo stelo tutto dentro....o poco meno, se non c'è un serbatoio di recupero del'olio..
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
riempila (quasi piena, non proprio fino all'orlo) con lo stelo tutto dentro e vedi come va.
Fra l'atf dello sterzo e l'olio motore sinceramente non saprei quale si adatterebbe meglio...
ma tirare un po d'olio sia pur vecchio da qualche forcella moto rottamata non è possibile? :D
 

nimstudios

Biker novus
19/2/12
14
0
0
Abidjan
Visita sito
riempila (quasi piena, non proprio fino all'orlo) con lo stelo tutto dentro e vedi come va.
Fra l'atf dello sterzo e l'olio motore sinceramente non saprei quale si adatterebbe meglio...
ma tirare un po d'olio sia pur vecchio da qualche forcella moto rottamata non è possibile? :D

Grazie!
Si, sarebbe possibile se non fosse che appena vedono un bianco mi direbbero che per avere l'olio devo comprare tutta la forcella :arrabbiat:

Mi sa che andrò da un benzinaio Shell o Total e compro il primo olio 5-10W che trovo

Grazie mille per l'aiuto Makkio!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo