• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Rugged phone per utilizzo come GPS

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.226
52
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'

Interagire nel senso che carichi i percorsi pianificati con Komoot ma di sicuro non ti metti a visualizzare le mappe OSM e improvvisare percorsi come faresti ad esempio con OruxMaps, stiamo parlando di funzionalità differenti.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.001
7.364
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
@sideman lo sappiamo che tu sei un fanboy Garmin incallito , ma ognuno ha le sue preferenze
Io ho solo aggiunto un oggetto che, secondo me, sta nel mezzo tra un Garmin e uno smartphone rugged.
Poi ognuno tarrà le sue conclusioni
Non è questione di essere fanboy, figuriamoci che me frega
È solo curiosità, ovvero quella di capire il,perche spendere il doppio, se va bene di un Garmin se è solo per avere uno schermo piu grande, dato che un Garmin oltre alla navigazione ha mille funzionalita in piu anche a livello di sicurezza
Volevo capire cosa si fa che non si fa col garmin immagino a livello di navigazione, poi ci vorrebbe @scratera in questa discussione dato che del Garmin sa vita morte e miracoli su tutte le sue funzioni soprattutto di navigazione

quindi non prenderlo come un “è meglio questo” era solo uno spunto di discussione per capire le effettive differenze
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
854
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Ti dico il mio caso. Ho un fenix che mi fornisce tutti i dati di cui ho bisogno e con cui registro le tracce. Mi serve solo un oggetto per seguire il percorso quando non conosco la zona (ma parliamo sempre di giri in zone più o meno frequentate, mai posti sperduti).

Ho preso un Cubot mini 2 a 115€, volendo prendere un edge 530 dovevo spendere 100€ in più tra dispositivo e guscio di protezione (non essendo rugged). Per la mia vista poi l'edge ha schermo veramente troppo piccolo, l'unica nota positiva sarebbe stata la durata della batteria, ma non facendo giri oltre le 6/7 ore un rugged come quello che ho preso va benissimo.

Dipende molto dall'uso che se ne fa per capire se meglio un dispositivo Garmin o uno smartphone.
 
Reactions: g.f.

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.001
7.364
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0

chiarissimo (anche io ho il fenix)
Un unico appunto, sull’edge 530 basta il vetrino, il guscio di gomma a mio avviso serve a poco, ho pensionato quest’anno in Edge 800 senza ne guscio ne vetrino che di botte ne ha prese piu di Tyson e non si è mai fatto niente
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
210
163
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Ciao!
Dopo varie indagini e valutazioni, alla fine ho preso un Umidigi Bison X10 per 143,00€, comprato in ESP con tre anni di garanzia. Tempo di consegna 2gg.
Certo è enorme per l'uso ma tra i Rugged recenti ormai non si trova più niente di piccolo. Questo ha una buona batteria (6150 mAh), Android 11, il Barometro ed un prezzo abbordabile.
La soluzione che ho adottata per il montaggio è buona (per uso trail XC) ma non troppo. L'attacco stem è molto solido ma purtroppo l'incastro tra supporto e telefono, pur essendo sicuro (non si sgancia), ha un po' di gioco ed il telefono non è completamente fermo. Per questo motivo ho già ordinato un'attacco differente, che però arriverà il prossimo mese.
Da domani inizieranno le prove sul campo per valutare le prestazioni come navigatore e ciclo computer (OruxMaps) con tre sensori BT collegati: Cadenza, Velocità e Cardio. In particolare mi interessa verificare la durata massima di registrazione della traccia. I miei giri tipici durano 5/6 ore, ma a volte faccio anche delle uscite più lunghe, fino a 10/12 ore.
Se dovessi necessitare di un power bank, cosa molto probabile, questo sarà collocato dentro la borsa sottosella e sarà collegato al telefono con un cavo USB 1,2mt passante sotto il tubo orizzontale, assieme ai cavi del cambio e freno posteriore.
Ci risentiamo per i risultati delle prove.


 

Allegati

  • 20220125_161546.jpg
    221,9 KB · Visite: 11
Reactions: g.f.

salitomania

Biker superis
25/10/05
375
380
0
BORGOMANERO
Visita sito
Bike
specialized turbo levo MY22 COMP

Per gli ipovedenti come me sarebbe la soluzione ideale, però è decisamente troppo grande ed esteticamente non mi garba...
Facci sapere come va, soprattutto è interessante il fatto che abbia anche il barometro!
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
210
163
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Per gli ipovedenti come me sarebbe la soluzione ideale, però è decisamente troppo grande ed esteticamente non mi garba...
Facci sapere come va, soprattutto è interessante il fatto che abbia anche il barometro!
Esteticamente ci si abitua, spero
Se il tempo lo permetterá a breve faro la prima prova. Dopo qualche uscita riporterò qua le mie impressioni.
 
Reactions: salitomania

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.890
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Tienici aggiornati. Di rugged Umidigi se ne è parlato poco, magari può essere una bella sorpresa.
Forse con attacco sullo stem compensi un pò l'effetto sul manubrio.
Purtroppo anche gli ultimi rugged sono quasi tutti da oltre 6", c'è poco sui 5" meno.
Per la batteria, dovrebbe coprire i tuoi giri standard, per i più lunghi con il power bank sei a posto
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ma il supporto ha l'elastico che acchiappa il telefono? Se è così l'avevo provato pure io ma è terribile, sullo sconnesso vibra continuamente, anche se non ha problemi di tenuta. Per il power bank ti consiglio una sistemazione più semplice e rapida, sul manubrio, per prolungare l'autonomia necessaria a finire il giro di un giorno è sufficiente una batteria da 3-4000, l'ideale sono quelle cilindriche. A meno che non usi lo stesso apparecchio anche per telefonare, fare foto, chattare, etc.
 
Reactions: Pietro.68

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.208
10.846
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io ne ho preso uno cinese. Praticamente è un power bank apribile e puoi usare le batterie 18650 standard.
Lo lego sotto al manubrio con una fascia in velcro.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
210
163
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Si, è quello con l'elastico. Non l'ho ancora provato ma ho già deciso di cambiarlo perché oltre a vibrare per la sua elasticità, ha del gioco nel sistema di aggancio al supporto. Il telefono è ballerino anche da fermo .

 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.890
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Qualcuno usa l'attacco quadlock o simile con però l'adesivo attaccato direttamente sul telefono.
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.890
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
io. cinese, non quadlock. attacco adesivo applicato sulla cover.
Con quadlock intendevo anche le varie "repliche"cinesi.
L'attacco é ben saldo anche sullo sconnesso? E l'adesivo tiene a lungo o va cambiato periodicamente?
Ora uso un attacco a morsetto molto base preso su aliexpress ad un paio di euro e mi trovo bene per quel che riguarda la presa sul rugged, ma un pò fastidioso da mettere e togliere ogni volta sul manubrio (caricando sempre la bici in auto me lo troverei tra le scatole quando manovrò per caricare) . Pensavo allora a qualcosa di poco ingombrante e rapido da usare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo