Ruggine su catena, pignoni e altre parti cromate

BlackSpider

Biker popularis
19/2/08
64
0
0
Prov Messina
Visita sito
Salve ragazzi, è da un pò che non uso la mtb (quasi un anno).

Sono andato a riesumarla dal garage e l'ho trovata un pò arruginita (l'umidità?).

Nel complesso non è per niente in cattive condizioni, solo che le parti cromate (come bulloni vari, la catena, i cavi dei freni e un pò i pignoni) hanno fatto un lieve strato di ruggine (in alcuni punti).

Vorrei sistemarla per bene (il meccanico mi ha detto che la bici va bene ma che se voglio togliere via la ruggine devo farlo io '-_-).

Che cosa mi consigliate di usare? Manutenzione del genere, apparte qualche lavaggio ne ho fatta davvero poca...Ho sentito dire che con il grasso la ruggine va via da solo dalla catena e dai pignoni, per tutto il resto mi conviene cambiare tutto o c'è qualche prodotto per pulire?

Grazie in anticipo.

Byez
 

ACDC

Biker superioris
9/1/08
879
1
0
Nord Vicenza Nord
Visita sito
Bike
YT CAPRA AL OHLINS
io prenderei l'occasione per sostituire delle parti anche usurate come catena e pignoni...i fili assolutamente o rischi di non frenare o non cambiare se si rompono.

Salve ragazzi, è da un pò che non uso la mtb (quasi un anno).

Sono andato a riesumarla dal garage e l'ho trovata un pò arruginita (l'umidità?).

Nel complesso non è per niente in cattive condizioni, solo che le parti cromate (come bulloni vari, la catena, i cavi dei freni e un pò i pignoni) hanno fatto un lieve strato di ruggine (in alcuni punti).

Vorrei sistemarla per bene (il meccanico mi ha detto che la bici va bene ma che se voglio togliere via la ruggine devo farlo io '-_-).

Che cosa mi consigliate di usare? Manutenzione del genere, apparte qualche lavaggio ne ho fatta davvero poca...Ho sentito dire che con il grasso la ruggine va via da solo dalla catena e dai pignoni, per tutto il resto mi conviene cambiare tutto o c'è qualche prodotto per pulire?

Grazie in anticipo.

Byez
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Qui ci vuole il WD40!
Per evitare la ruggine, io faccio largo uso di grasso su viti e bulloni (applicandolo con i bastoncini ovattati che si usano per le orecchie). Su altre parti abbondo con vari spray al silicone, alla vasellina e sui cavetti col WD40). Le bici mi rimangono belle a lungo, anche se le uso d'inverno su strade salate. Le uniche parti da non toccare (ormai spero lo sappiate tutti) sono i dischi (guai a lubrificarli!): basta usarli per evitare la ruggine.
Alcuni conoscenti trascurano invece le bici e dopo poco tempo sono ridotte a catenacci pietosi.
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
Qui ci vuole il WD40!
Per evitare la ruggine, io faccio largo uso di grasso su viti e bulloni (applicandolo con i bastoncini ovattati che si usano per le orecchie). Su altre parti abbondo con vari spray al silicone, alla vasellina e sui cavetti col WD40). Le bici mi rimangono belle a lungo, anche se le uso d'inverno su strade salate. Le uniche parti da non toccare (ormai spero lo sappiate tutti) sono i dischi (guai a lubrificarli!): basta usarli per evitare la ruggine.
Alcuni conoscenti trascurano invece le bici e dopo poco tempo sono ridotte a catenacci pietosi.

quale grasso usi ? lo metti anche sul tubo della sella ?
cosa metti sulle focelle ?
come e dove si lubrificano i cavetti ?

ciao e grazie
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
quale grasso usi ? lo metti anche sul tubo della sella ?
cosa metti sulle focelle ?
come e dove si lubrificano i cavetti ?
ciao e grazie

Uso un grasso della Motorex (Bike Grease) perché è verdastro e molto appiccicoso; lo metto anche sul tubo sella. Sugli steli della forcella (esternamente) metto solo una spruzzatina di spray al silicone (della Sonax) che non dovrebbe intaccare guarnizioni / o-ring in gomma.
I cavetti li lubrifico se possibile spostando le parti di guaina o altrimenti capovolgendo la bici nei punti di entrata del cavetto in guaina (se metti WD40 che è molto liquido, segue il cavetto e penetra all'interno della guaina); un altro punto sensibile sono le guide di scorrimento che si trovano sotto la scatola del movimento centrale (molto esposte a fango e acqua); in quel punto i cavetti si ossidano molto.
 

euphoriapostulant

Biker superioris
18/8/07
931
2
0
..
Visita sito
quale grasso usi ? lo metti anche sul tubo della sella ?
cosa metti sulle focelle ?
come e dove si lubrificano i cavetti ?

ciao e grazie


sul tubo sella il grasso non và messo! altrimenti col peso scivolerà....per lubrificare i cavi nelle guane semplicemente sfili il cavo, posizioni il beccuccio dello spry nella guaina e spruzzi! poi facendo scorrere il cavo si lubrifica tutto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo