Ruota frenata

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo, anche perché ho ricominciato adesso ad andare regolarmente in bici. Prima di tutto mi scuso nel caso ci fosse già un qualche topic aperto per problemi simili al mio ma non ho trovato nulla.

Vengo al problema.
Poco fa ho lavato la bici (non ho usato l'idropulitrice ma semplicemente la gomma dell'acqua, facendola cadere dall'alto), ho asciugato con un panno (magari non benissimo in alcuni punti dato che fuori sono mille gradi e contavo su quello per l'asciugatura) ed adesso mi ritrovo la ruota posteriore molto frenata. Ho una cube ltd comp con cambio shimano xt e freni a disco formula k18.

Secondo voi a cosa è dovuto? Consigli su come risolvere?

Grazie mille in anticipo, siete i migliori!
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
No non ho smontato la ruota e ieri era tutto a posto quindi escludo di aver spostato o danneggiato involontariamente i freni. Prima di lavarla con acqua era tutto ok, poi ci ho passato dell'acqua ed adesso è molto frenata.

Non so davvero che pesci pigliare :medita:
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Quoto... serve qualche dettaglio in più...

Chiedete e vi sarà dato, cosa volete sapere? Perché io non saprei da che parte rifarmi :medita:

Temo che il problema sia nel freno posteriore dato che la ruota è frenata girandola in entrambi i sensi (quindi non dovrebbe essere dovuto ad un attrito del cambio giusto?).

Al massimo potrei provare a smontare la ruota e reinserirla. Anche se non vedo come un po' d'acqua abbia potuto fare tutto questo danno... :nunsacci:

EDIT: aggiornamento. Adesso la ruota è già molto meno frenata, ci sta che si rimetta da sola? Magari provo ad andarci 5 minuti?
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Sono andato a farci un piccolo giro usando molto il freno dietro ed adesso la ruota è a posto. Grazie mille per le risposte, mi ero spaventato di brutto :smile:

Qualsiasi cosa sia successa era da attribuirsi all'impianto frenante della ruota posteriore e successivamente all'uso durante il giro, ha ripreso il dovuto equilibrio.

Hai detto di aver messo la bici al sole per farla asciugare, quindi è salita un pò di temperatura.
Credo che si tratti di qualche bolla d'aria nell'impianto frenante posteriore che col calore si è dilatata ed aumentando la pressione nei condotti dell'olio, ed ha spinto i pistoncini della pinza.
Succedeva una cosa simile anche a me quando lasciavo la bici in macchina sotto al sole.

Occhio alla bolla d'aria, perchè durante il normale utilizzo potrebbe farti qualche brutto scherzo.
Se durante un utilizzo più intensivo (lunghe discese) le pinze si riscaldano, può far affondare la leva senza nessuna frenata (ed è pericoloso).

Il rimedio è fare uno spurgo.
 

Miticobin

Biker popularis
11/4/10
58
0
0
Forlì
Visita sito
Qualsiasi cosa sia successa era da attribuirsi all'impianto frenante della ruota posteriore e successivamente all'uso durante il giro, ha ripreso il dovuto equilibrio.

Hai detto di aver messo la bici al sole per farla asciugare, quindi è salita un pò di temperatura.
Credo che si tratti di qualche bolla d'aria nell'impianto frenante posteriore che col calore si è dilatata ed aumentando la pressione nei condotti dell'olio, ed ha spinto i pistoncini della pinza.
Succedeva una cosa simile anche a me quando lasciavo la bici in macchina sotto al sole.

Occhio alla bolla d'aria, perchè durante il normale utilizzo potrebbe farti qualche brutto scherzo.
Se durante un utilizzo più intensivo (lunghe discese) le pinze si riscaldano, può far affondare la leva senza nessuna frenata (ed è pericoloso).

Il rimedio è fare uno spurgo.



......ecco, adesso ho lo strippo dello spurgo.....
 

nik79

Biker serius
......ecco, adesso ho lo strippo dello spurgo.....

non ti preoccupare, è un'operazione semplice. Se vai di tasto cerca trovi tantissime discussioni sull'argomento con guide pratiche di come eseguire l'operazione di spurgo per i vari impianti frenanti.

COnsidera poi che se hai un impianto con olio minerale lo spurgo andrà effettuato almeno una volta ogni 4\6 mesi a seconda anche dell'utilizzo.
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Qualsiasi cosa sia successa era da attribuirsi all'impianto frenante della ruota posteriore e successivamente all'uso durante il giro, ha ripreso il dovuto equilibrio.

Hai detto di aver messo la bici al sole per farla asciugare, quindi è salita un pò di temperatura.
Credo che si tratti di qualche bolla d'aria nell'impianto frenante posteriore che col calore si è dilatata ed aumentando la pressione nei condotti dell'olio, ed ha spinto i pistoncini della pinza.
Succedeva una cosa simile anche a me quando lasciavo la bici in macchina sotto al sole.

Occhio alla bolla d'aria, perchè durante il normale utilizzo potrebbe farti qualche brutto scherzo.
Se durante un utilizzo più intensivo (lunghe discese) le pinze si riscaldano, può far affondare la leva senza nessuna frenata (ed è pericoloso).

Il rimedio è fare uno spurgo.

Già mi sa che è successo proprio così. Oggi sono stato a fare di nuovo un giro più serio e mi sono accorto che la ruota è ancora un po' frenata e adesso sono sicuro che sia a causa del freno posteriore. La leva del freno posteriore infatti ha una corsa molto ridotta rispetto all'altra.

Quindi mi sa che dovrò fare uno spurgo alla fine... :nunsacci:
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Salve a tutti, sono di nuovo io. Il problema non si è ancora risolto. :cry:

Oggi sono passato dal mio meccanico e gli ho descritto cosa mi era successo. Lui mi ha detto che probabilmente non serve uno spurgo (infatti se fosse quello la corsa dei freni dovrebbe essere normale a freddo), ma che siano le pasticche troppo vicine. Ho controllato ed in effetti non si vede minimamente aria tra disco e pasticche (mentre si vede un minimo di luce nel freno anteriore). Lui mi ha detto di togliere la ruota e cercare con un cacciavite di allontanare le pasticche. L'ho fatto più volte ma non sembra risolva nulla. Un po' si allontanano ma non appena rimetto la ruota e freno tornano nella stessa posizione (ed ho di nuovo poca corsa sulla leva). Come posso fare? C'è una vite sulla quale poter agire per distanziare maggiormente le pasticche?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Mah... se quando vai di cacciavite le pasticche "un po' si allontanano" ma poi frenando tornano strette, probabilmente vanno puliti i pistoncini che forse si sono "impigriti".
Magair controlla che:

- le pastiglie siano quelle giuste... (non si sa mai)
- non ci sia da regolare la loro distanza dal disco(se il tuo impianto non ha una regolazione automatica)
- che la ruota sia bene in sede (una volta anche a me capitò la stessa cosa ed avevo agganciato male la ruota dopo una riparazione...
... altrimenti non saprei... portala dal "medico"...
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
Salve a tutti, sono di nuovo io. Il problema non si è ancora risolto. :cry:

Oggi sono passato dal mio meccanico e gli ho descritto cosa mi era successo. Lui mi ha detto che probabilmente non serve uno spurgo (infatti se fosse quello la corsa dei freni dovrebbe essere normale a freddo), ma che siano le pasticche troppo vicine. Ho controllato ed in effetti non si vede minimamente aria tra disco e pasticche (mentre si vede un minimo di luce nel freno anteriore). Lui mi ha detto di togliere la ruota e cercare con un cacciavite di allontanare le pasticche. L'ho fatto più volte ma non sembra risolva nulla. Un po' si allontanano ma non appena rimetto la ruota e freno tornano nella stessa posizione (ed ho di nuovo poca corsa sulla leva). Come posso fare? C'è una vite sulla quale poter agire per distanziare maggiormente le pasticche?
Che freni hai?
Quando si lav la bici, la cosa da fare sempre se si vuoe mantenere i freni a disco in efficienza è di procedere ad asciugare con aria compressa i pistoncini. Se non lo fai può darsi che quando si asciuga l'acqua lascia dello sporco sui pistoncini che ne impediscono il normale movimento. Procedi in questo modo:

Rimuovi le pasticche, con un cacciavite tieni fermo un pistoncino mentre dai qualche pinzata e fai uscire di qualche millimetro l'altro. Ci passi un pò di olio al teflon, sprai o no è uguale, e lo rimandi dentro. Ripeti di nuovo e poi passi all'altro finche non vedi che quando pinzi con entrambi i pistoncini liberi, li vedi muovere ntrambi contemporaneamente. a questo punto rimonti le pasticche e provi a vedere come va.
Se il problema persiste può darsi che ci sia un pò troppo olio nell'impianto ( ma dubito), quindi procedi così:
rimuovi le pastiglie, apri o il coperchio del serbatoio di espanzione sulla leva o allenta la vitina di spurgo prevista ( sempre sulla leva), procedi quindi ad allargare i pistoncini e poi a richiudere il tutto e rimettere le pasticche.

Se poi ci dici che impianto hai possiamo essere più precisi...
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Allora:
-le pastiglie sono quelle originali (non le ho ancora mai cambiate)
-la ruota è in sede

La cosa della distanza dal disco non l'ho ben capita. Credo ti riferisca al fatto che magari il disco è + vicino da un lato rispetto all'altro? Se intendi quello posso dire che non vedo luce da nessuno dei due lati, quindi mi sa che il disco sfrega leggermente da entrambe le parti...

Mi sa che la dovrò portare dal meccanico alla fine... :azz-se-m:
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
570
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Normalmente gli impianti frenanti con liquido dot si comportano così (nel tuo caso)perchè hanno assorbito umidità aumentando il volume del liquido stesso...aprire la vite di spurgo e con un spessore in plastica(non un cacciavite)allargare le pastiglie conta fino a mezzogiorno.Oramai il liquido è contaminato col rischio che alle prime surriscaldate hai la leva che va a fine corsa senza frenare.SPURGO.
 

aless87

Biker novus
18/5/09
16
0
0
38
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Oggi ho anche smontato le pastiglie per lubrificare i pistoni. Adesso la corsa della leva è tornata più o meno alla normalità ma le pastiglie continuano a sfregare contro il disco frenando la ruota. Domani la porterò dal meccanico per farla mettere a posto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo