Ruote assemblate Enduro/bikepark

Maz84

Biker novus
6/6/12
24
6
0
Montebelluna
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy Pro Race
Buongiorno,

sto per assemblare un paio di ruote per uso enduro/bike park. I cerchi che ho scelto sono i Dt ex511 per l'anteriore e Dt ex471 per il posteriore entrambi con 32 fori. (mozzi Funworks Pro raggi classici)

Vorrei un parere sul tipo di raggiatura.
Sono orientato per raggi Dt competition 2.0/1.8 incrociati in seconda all'anteriore e in terza al posteriore.

Grazie per l'attenzione
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,

sto per assemblare un paio di ruote per uso enduro/bike park. I cerchi che ho scelto sono i Dt ex511 per l'anteriore e Dt ex471 per il posteriore entrambi con 32 fori. (mozzi Funworks Pro raggi classici)

Vorrei un parere sul tipo di raggiatura.
Sono orientato per raggi Dt competition 2.0/1.8 incrociati in seconda all'anteriore e in terza al posteriore.

Grazie per l'attenzione

Buongiorno,
sicuramente i raggi competition possono andare bene ma le sconsiglio vivamente di usare un incrocio in seconda sull'anteriore, il nostro consiglio è di farle entrambe in terza.
 

Maz84

Biker novus
6/6/12
24
6
0
Montebelluna
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy Pro Race
Buongiorno,

grazie per la celere risposta. Come mai mi sconsiglia tale incrocio?

Potrebbe darmi una opinione sul montaggio completo delle ruote (mozzi esclusi ovviamente) in relazione all'uso che vorrei farne?

Grazie
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
perchè consigliate in terza piuttosto che in seconda??:nunsacci::nunsacci:

Buongiorno,
minore numero di incroci significa ruota più rigida e quindi con minore capacità di assorbimento degli urti o sollecitazioni. Per l'uso richiesto una ruota in seconda risulterebbe si più rigida e precisa ma questo andrebbe a grave discapito della capacità di subire urti senza deformarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: jack11
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno,

grazie per la celere risposta. Come mai mi sconsiglia tale incrocio?

Potrebbe darmi una opinione sul montaggio completo delle ruote (mozzi esclusi ovviamente) in relazione all'uso che vorrei farne?

Grazie

Buongiorno,
la scelta di avere canali differenti potrebbe avere un suo perché anche se sinceramente preferiamo utilizzare profili simili. Ultimamente vi è la "moda" di avere cerchi differenti ma non troviamo vantaggi in questo e quindi non spingiamo da questo punto di vista. Pensiamo che cerchi uguali attualmente rendano il sistema più stabile e bilanciato durante l'uso.
Per i raggi come anticipato nessun problema per l'utilizzo richiesto.
Peccato per i mozzi ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: jack11

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
Buongiorno,
minore numero di incroci significa ruota più rigida e quindi con minore capacità di assorbimento degli urti o sollecitazioni. Per l'uso richiesto una ruota in seconda risulterebbe si più rigida e precisa ma questo andrebbe a grave discapito della capacità di subire urti senza deformarsi.
io le avrei fatte tutte e 2 in seconda appunto per averle più rigide....:spetteguless:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Buongiorno,
no, in questo caso renderebbero la ruota troppo poco rigida torsionalmente..

curioso su quale utilizzo e indirizzo prevalente i competition race sono studiati e consigliati

la yet SB5.5 esce con i competition race e gli xm481

anche se cmq lo considero piu un set da AM che da enduro
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
E dunque che senso ha averle di serie su una enduro da 29??


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Buongiorno,
è una scelta fatta dal produttore che è responsabile della qualità del prodotto. Il progetto ruota in questo caso dipende dal costruttore della bici che esegue una specifica su suo progetto pertanto tutti i pregi e difetti di tale progetto sono sotto la sua responsabilità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo