Ruote X1650 - problema con mozzo

aleto

Biker popularis
10/9/04
90
0
0
Macerata
Visita sito
salve a tutti,
posseggo una Gran canyon al 8.0 del 2010 con ruote DT X1650.

Un paio di settimane fa' sono andato in bici in montagna, dopo circa due ore di pedalata in salita i pedali hanno iniziato ad andare a vuoto.
Tornato a casa ho smontato il mozzo posteriore credendo che fossero rotti i cricchetti o la molla della ruota libera, questi erano un po usurati ma comunque funzionanti, ho rimontato il tutto ma il problema non si e' risolto.
Dopo due settimane di ricerca del guasto mi sono reso conto che era il rotore dove viene messa la cassetta ad avere un problema, per capire cosa succedeva ho colorato con della vernice il rotore, ho installato la cassetta e ho fatto girare la catena in modo da farla slittare come durante la pedalata. I due punti contrassegnati dalle freccie in foto non combaciavano più.

Gradirei sapere se si trova il rotore sostitutivo per questo mozzo, visto che le ruote sono state assemblate da DT appositamente per la Canyon e che quest'ultima mi ha detto di rivolgermi alla DT.

Non è strano che rotore si "scolli", non dovrebbe essere in un unico pezzo proprio per evitare di slittare sotto l'azione della pedalata?
E' capitato a qualcuno una cosa del genere?
 

Allegati

  • DSCN0418.jpg
    10,9 KB · Visite: 12

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.265
161
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Il tuo mozzo dovrebbe essere tipo un 370 con due cricchetti ed una molla circolare....
Li conosco a memoria...
Li uso da anni vanno più che bene.... Per me ottimi....
Il corpetto è un pezzo di acciaio (gli ultimissimi hanno il corpetto in ergal...) cosa si è scollato? Mi pare impossibile....
La foto a bassa definizione è pure piccola per cui non riesco a capire... Posta delle foto migliori....
A me è capitato di restare a piedi con i pedali che giravano a vuoto ma erano i cricchetti acciaccati, con il kit DT nuovo (cricchetti, molla e grasso a meno di 10€...) rimetti in sesto il mozzo e riparti...
 

aleto

Biker popularis
10/9/04
90
0
0
Macerata
Visita sito
Il mozzo dovrebbe essere simile al 370 oppure Onyx, fino a quando non si è presentato questo problema il mozzo andava benissimo ed era anche scorrevole.
E' possibile proprio l'incredibile, avevo pensato di saldare internamente sopra la dentatura i due pezzi, ma provando con un magnete mi sono accorto che la parte sottostante quella dove ci sono i denti e' in ferro, l'altra quella dove e' inserito il cuscinetto internamente e dove si blocca il pacco pignoni sembra ergal o alluminio.

Ho fatto la prova anche con altri cricchetti e molla prima di verniciare parte del rotore, ma la ruota slittava ugualmente.

Ora i mozzi sono stati costruiti appositamente per la Canyon e non so che rotore usano, penso che dovro' chiedere direttamente a DT.
 

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.265
161
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004

Uno store mi scrive che i mozzi 370 del 2015 hanno i corpetti in ergal per limitare il peso...
Non capisco perchè sul sito DT manco li trovo come se fossero fuori produzione....

A casa ho cinque corpetti smontati da 370 andati... Sono sicuro che sono in acciaio e nulla si può scollare... Più tardi ricontrollo....

Fammi capire la parte con le scanalature per inserire la cassetta è staccata dalla parte sottostante su cui vanno a fare forza i cricchetti? Per forza che la parte interna del corpetto deve essere in acciaio altrimenti se fosse in ergal i cricchetti ci entrerebbero dentro...
E' come fossero due cilindri uno dentro l'altro? Ergal fuori acciaio dentro?
Di quanto ruotano uno sull'altro?
 

aleto

Biker popularis
10/9/04
90
0
0
Macerata
Visita sito
Invio delle foto più grandi fatte prima di far slittare il rotore e dopo, da cui si nota il problema.
 

Allegati

  • DSCN0412-PRIMA.jpg
    35,9 KB · Visite: 10
  • DSCN0415-DOPO.jpg
    25,2 KB · Visite: 7

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.265
161
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004
Dai segni sulle scanalature è evidente che la parte esterna è in alluminio...
il corpetto DT ha all'interno lungo la circonferenza una dentatura su cui vanno a fare forza i cricchetti..... Questa parte deve essere necessariamente in acciaio altrimenti avrebbe una durata irrsoria....
La parte esterna con le scanalature per la cassetta pignoni invece è in ergal....
Penso che sono due cilindri uno dentro l'altro di materiali diversi attaccati non sò come....
Certo ad inseguire la leggerezza sicuramente è più facile restare a piedi....
I corpetti in acciaio che io ho sempre utilizzato invece non perdono un grado di pedalata....
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Invio delle foto più grandi fatte prima di far slittare il rotore e dopo, da cui si nota il problema.

Buonasera,
scriva una mail a service.it@dtswiss.com richiedendo assistenza in modo da poter avviare una procedura di assistenza.
Essendo ruote di primo equipaggiamento non sono in possesso delle specifiche tecniche per darle dettagli riguardo la sua ruota ma una volta al service sicuramente troveremo la soluzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo