• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Santacruz Bronson

xymaro

Biker serius
5/6/12
147
13
0
Firenze
Visita sito
Questa è la mia!
Il cerchio posteriore in foto è provvisorio....
Mi mancava il corpetto ruota libera per la doppia.
Dopo 2 mesi di utilizzo mi sembra un gran mezzo. Bella solida in discesa, tutto sommato si pedala anche bene in salita. Attualmente uso uno stem da 50 ma vorrei provare uno più lungo da 60 o 65 perchè mi sento un po troppo raccolto.
Anch'io avverto qualche scricchiolio dalla trasmissione proverò a controllare i serragi!!
 

Allegati

  • Bronson 004.jpg
    59,7 KB · Visite: 92

kembo

Biker ultra
1/11/07
626
17
0
51
bassa reggiana
Visita sito
Allora lo montata giusta.. Ieri primo giro.. Vengo da una lapierre 727 zesty2014... Bronson un altro pianeta.. Salita e discesa spiana tutto.. Impressionante.. Stracontento della spesa fatta!!!!
 

rinomania

Biker tremendus
1/10/08
1.257
7
0
67
Volano
Visita sito
grazie
è vero ... sparisce, ho dovuto allentarlo tutto e farci un uscita prima di ritensionare
grazie di nuovo
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Qualcuno sa quando costano in Italia le nuove Bronson Carbon "economiche"?

Mi pare di aver letto i prezzi da qualche parte, ma soprattutto saranno vendute solo in versione "bici completa": se sei interessato al solo telaio, devi ripiegare per forza su quella già disponibile.

E comunque, i prezzi "economici", se non ricordo male, partono da circa 5000€....
 
Reactions: zoorlen

Andrew009

Biker serius
10/8/11
269
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ciao Ragazzi! Da una quindicina di giorni sono diventato anch'io possessore di una Bronson C!!! In realtà la mia scelta era la nuova Nomad ma i tempi di attesa erano troppo lunghi... Invece la Bronson era disponibile e non c'ho pensato due volte! Sono contentissimo della scelta! La bici mi piace moltissimo! Come molti di voi hanno scritto in salita è leggerissima e in discesa la bici è un aereo! Non è ancora ultimata del tutto per cui aspetto a postare qualche foto...

Ho solo un dilemma sul Cane Creek... DB Air CS o Inline...
 

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Allora...oggi primo giro. Premetto che è stata più una scampagnata piatta che un vero giro test ma qualcosina si è capito.
Prima di tutto vi dico che è stato tarato da TFTuned per le specifiche che mi hanno chiesto (se vorrete vi metterò i dettagli) ed io ho fatto solo il sag, quindi il vero setting lo farò se necessario tra qualche uscita.
Comunque.... sag a 20 mm con pressione di 190 psi (sono 95 kg vestito da bici).
Pedalando con il cs inserito il bobbing è inesistente anche stando in piedi sui pedali. Con il cs aperto non cambia pressoché nulla, solamente che diventa più morbido in caso di buche od ostacoli.
L'ammo è bello sostenuto nella prima parte per poi diventare morbido nella parte centrale ed ancora sostenuto nella parte finale.
È una cosa che non so spiegare, praticamente pedalando (cs aperto) non si mangia nemmeno un mm di corsa ma lavora molto bene sulle piccole esperità (con cs chiuso si sentono molto di più, sarebbe da usare solamente su asfalto...).
Per quelle poche discese (discesine) con un paio di saltini molto urban che ho fatto ho notato che diventa bello morbido nella parte centrale della corsa per poi frenare nell'ultima parte, ma questo aspetto sarà da verificare meglio in un giro serio.
Insomma, per il momento mi ha impressionato questa triplice faccia senza avere nessun selettore tipo float ctd.
Il float a confronto si mangiava un sacco di corsa anche con sag regolato a dovere e per pedalare o lo chiudevi o altrimenti bobbava molto anche in modo trail.
Domani comunque ho in programma un giro serio dove riuscirò a provarlo meglio.
Poi vi dirò.
[emoji482]
 

Sam Cooper

Biker grossissimus

Intanto grazie mille per aver condiviso le prime impressioni!
Ora una domanda: hai mai provato il CCDB con piggy back? Se si, che differenza c'è?
 

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Intanto grazie mille per aver condiviso le prime impressioni!
Ora una domanda: hai mai provato il CCDB con piggy back? Se si, che differenza c'è?


Purtroppo non l'ho provato, ho solo letto le recensioni delle riviste e di quelli che lo hanno qui sul forum.
Ero indeciso tra i due ma alla fine ho optato per questo per il peso, per l'utilizzo che ne faccio e perché secondo me è adatto alla Bronson. In effetti ho preso qualcosa di nuovo e con poche recensioni "a scatola chiusa" insomma.
Per quel poco che ho notato mi piace...meglio del float, ma la prova vera l'avrò tra qualche uscita, modificando anche il tuning se necessario.
 
Reactions: maramouse

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Ieri provato abbastanza bene.
Sul pedalato non ho trovato differenze dal giro di venerdì, non bobba ne con cs chiuso ne con cs aperto.
Sulla discesa, ieri una vera discesa, mi ha impressionato molto.
La Bronson cambia radicalmente, ora è molto più composta tiene bene la traiettoria e in frenata non ci sono paragoni. Andava talmente bene il carro che ho notato (non è cosa da me) il lavoro della forcella, troppo frenata in compressione.
Sullo scassato la ruota post copia perfettamente il terreno.
Insomma, ottimo.
Come detto è stato tarato da TFTuned quindi per ora non ho cambiato nulla anche perché è andato veramente bene.
Vi elenco le tarature così se volete consigliarmi qualche modifica la provo e vi dico.

HSC 1 giro dal minimo
LSC 20 clic
HSR 4 giri dal minimo
LSR 10 clic
190 PSI con sag di circa 20 mm

[emoji482]
 
Reactions: Sam Cooper

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
scusa il ritardo : attacco 70mm c/c - piega 70 cm - spessori nessuno taglia m - dist. sella mov centr 72 - sono alto 1,68 ma con braccia e gambe più lunghe rispetto al busto


Io sono 1,75 bici tg. M con attacco da 50 con 2 spessori, piega da 725 e sa sento molto compatta in discesa, mentre in salita è perfetta. Qualche consiglio per migliorare la discesa? Tolgo gli spessori? Attacco più lungo?
 

mipabloit

Biker serius
30/12/10
112
0
0
75
provincia brescia
Visita sito
Bike
Rocky Mountain vertex
Io sono 1,75 bici tg. M con attacco da 50 con 2 spessori, piega da 725 e sa sento molto compatta in discesa, mentre in salita è perfetta. Qualche consiglio per migliorare la discesa? Tolgo gli spessori? Attacco più lungo?
considerando che la guida del Bronson è consigliata caricando un pò più l'anteriore potresti provare un attacco un pò piu lungo se ti senti un pò troppo raccolto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo