scelta copertoni

Golem80

Biker novus
31/8/11
13
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche suggerimento per il primo cambio copertoni...
Ho letto un bel po' di thread qui sul forum e ho capito che la cosa è molto soggettiva e legata al tipo di percorsi che si fanno.

Ho una Cube LTD PRO (quindi front) e fino ad ora ho usato gli Schwalbe Rapid Rob performance da 2,25" montati di serie.
Con questi copertoni mi son trovato bene a parte una caduta in cui ci ho lasciato una spalla :scassat: (causa ponte di legno umido e viscido, quindi la colpa è stata del fondo più che del copertone).

Io normalmente giro su asfalto e sterrato (50%-50%) più qualche pezzo di single track in bosco (a volte umido).
In estate poi ho in programma qualche uscita in montagna, quindi con più sterrato e sottobosco, con pendenze più accentuate.

Vista la quantità di asfalto che faccio, per il posteriore volevo una ruota con una buona scorrevolezza e pensavo ad una Geax Saguaro da 2.2.
Per l'anteriore vorrei invece un copertone con molto più grip (soprattutto in curva), che mi dia sicurezza anche in caso di fondo umido e leggermente fangoso (dopo la caduta sono rimasto traumatizzato :paur: ).

Che mi consigliate?

E mi date anche un parere sui Schwalbe Rapid Rob che ho di serie?
Quella che ho ora all'anteriore è presa ancora molto bene, quindi potrei riutilizzarla (magari al posteriore).

Grazie
 

bucato

Biker urlandum
7/9/09
589
1
0
Agliana
Visita sito
Bike
Specialized
Al posteriore ti posso consigliare un Maxxis Crossmark 2.10...
All'anteriore invece uso un Kenda Nevegal sempre 2.10, mi piace ne ho già usati due...però quando l'ho finito mi piacerebbe provare un Maxxis Advantage...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
con l'advantage vai sicuro ovunque (anteriore), io utilizzo il 2.25, con mescola 60, teoricamente molto morbida, quindi di scarsa durata, per adesso sono a 2000 km ed è ancora in ordine, vero che, i percorsi sono xc con almeno il70/80% offroad, e che freno poco, ma da quando l'ho montato, l'anteriore è ancorato al terreno, il limite è nel biker!:smile:
Dietro crossmark è un eccellente compromesso, come probabilmente il saguaro (che non ho provato), ma per il posteriore, mi pongo meno problemi, a parte l'affidabilità.
 

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
Ciao se vuoi rimanere in casa GEAX per l'anteriore ti consiglio il BARRO MOUNTAIN 26x2.1 ottima tenuta anche su fondo bagnato.....:il-saggi:
 

Golem80

Biker novus
31/8/11
13
0
0
Visita sito
Visto che la gomma che ho attualmente all'anteriore è presa ancora molto bene, stavo valutando di passarla al posteriore e di prendere una Nobby Nic da 2.25 da mettere all'anteriore (così manterrei marca, dimensione e colore di quelle di serie che sono grigie).
Ho letto la recensione nel forum e sembra ottima, anche se c'è scritto che si consumano in fretta. Non so quanto mi durerà vista la quantità di asfalto che faccio. Forse restando sulle schwalbe, per l'uso che ne farei è più indicata la Racing Ralph, ma non so come sia a grip su sterrato....

In alternativa l'accoppiata Geax Saguaro + Geax Barro Mountain mi sembra molto buona.
 

Golem80

Biker novus
31/8/11
13
0
0
Visita sito
Probabilmente alla fine opterò per Nobby Nic all'anteriore e Smart Sam al posteriore (o doppio Smart Sam...). Come misure penso di replicare le attuali, quindi entrambi 2.25.

Quello che non capisco è la differenza tra le varie versioni, cioè cosa cambia tra Evolution Line e Performance Line, o tra le mescole ORC e PaceStar. La differenza di prezzo tra una versione e l'altra è notevole, ma nel sito non ho trovato spiegazioni al riguardo.

E c'è qualcuno che ha provato sia NN che SS all'anteriore e sa dirmi se c'è tanta differenza a livello di tenuta sia su asfalto che in fuoristrada?
 

Golem80

Biker novus
31/8/11
13
0
0
Visita sito
Vista la quantità di asfalto che faccio, credo che al posteriore la SS sia più adeguata della RaRa. Per lo stesso motivo opterò per la linea Performance, che dà più durata... anche se forse all'anteriore la NN Evo non si consumerebbe neanche troppo...

Comunque le ho trovate entrambi su bike24.de, nel sito che mi hai dato tu non ci sono le SS.
Le ordino domani, sperando che mi arrivino entro una settimana, altrimenti mi toccherà andare in montagna con i copertoni che ho ora :maremmac:
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
Tirà la carèta;5761286 ha scritto:
Ciao,
con l'advantage vai sicuro ovunque (anteriore), io utilizzo il 2.25, con mescola 60, teoricamente molto morbida, quindi di scarsa durata, per adesso sono a 2000 km ed è ancora in ordine, vero che, i percorsi sono xc con almeno il70/80% offroad, e che freno poco, ma da quando l'ho montato, l'anteriore è ancorato al terreno, il limite è nel biker!:smile:
Dietro crossmark è un eccellente compromesso, come probabilmente il saguaro (che non ho provato), ma per il posteriore, mi pongo meno problemi, a parte l'affidabilità.[/QU

:spetteguless: volevo solo precisare che la 60 di maxxis è la mescola dura..morbida è da 42\40 :celopiùg:
 

swissman

Biker serius
Tirà la carèta;5761286 ha scritto:
Ciao,
con l'advantage vai sicuro ovunque (anteriore), io utilizzo il 2.25, con mescola 60, teoricamente molto morbida, quindi di scarsa durata, per adesso sono a 2000 km ed è ancora in ordine, vero che, i percorsi sono xc con almeno il70/80% offroad, e che freno poco, ma da quando l'ho montato, l'anteriore è ancorato al terreno, il limite è nel biker!:smile:
Dietro crossmark è un eccellente compromesso, come probabilmente il saguaro (che non ho provato), ma per il posteriore, mi pongo meno problemi, a parte l'affidabilità.[/QU

:spetteguless: volevo solo precisare che la 60 di maxxis è la mescola dura..morbida è da 42\40 :celopiùg:


ho misurato quelle 42 ma in realtá hanno 48 shore / durometer . una gomma con meno si 45 shore perde i pezzi ...hahah :hahaha:
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
=Tirà la carèta;5761286]Ciao,
con l'advantage vai sicuro ovunque (anteriore), io utilizzo il 2.25, con mescola 60, teoricamente molto morbida, quindi di scarsa durata, per adesso sono a 2000 km ed è ancora in ordine, vero che, i percorsi sono xc con almeno il70/80% offroad, e che freno poco, ma da quando l'ho montato, l'anteriore è ancorato al terreno, il limite è nel biker!:smile:
Dietro crossmark è un eccellente compromesso, come probabilmente il saguaro (che non ho provato), ma per il posteriore, mi pongo meno problemi, a parte l'affidabilità.
:spetteguless: volevo solo precisare che la 60 di maxxis è la mescola dura..morbida è da 42\40 :celopiùg:

Ciao,
il valore era relativo all'Advantage, non in senso assoluto.
Questa copertura si dovrebbe trovare in mescola 70a, 62a per le 26x2.1" e appunto in 60a maxxpro per le 2.25".
Poi se effettivamente la descrizione corrisponde alla durezza in shore non sono in grado di dirlo, al tatto, pare comunque piuttosto morbida, più del crossmark da 2.25 LUST che ho al posteriore, e che dovrebbe essere dual compound.

Comunque:
The Maxxis Advantage is an aggressiveTire That provides great climbing,Traction and braking. 70a is long lasting standard rubber compound used in XCTires eXCeption is a 120Tpi, 62a compound designed for lightweight cross country race use only MaxxPro is a 60a compound designedTo allow a softerTireTo have a longerTreadlife; used in FR & DHTiresFolding bead
 

supermagic85

Biker novus
29/8/14
12
0
0
Visita sito
ciao a tutti ragazzi....riapro questo thread impolverato e vecchiotto per chiedervi un consiglio sulla scelta dei copertoni che dovro' prossimamente installare sulla mia mtb 26 della lombardo!
Attualmente monto delle vee rubber con camera da 1.95 50-559 ma il posteriore ormai è in fase di saturazione. Ho visto su un noto sito di acquisti online diversi copertoni e fra questi ne ho selezionato 3 che hanno più o meno gli stessi prezzi (una ventina di euro e non voglio spendere di più)....

Di media faccio 90% asfalto e 10% strada sterrata

cosa mi consigliate fra i 3 come qualità, durata e scorrevolezza fra:


Continental MTB - Reifen Race King 2.0, black-black skin, (26 x 2.0)
Continental X-King 2.4 MTB, (26x2.4)
Michelin WildRace'R Pneumatico da MTB, Nero (26x2.00)

attendo vostri consigli grazie :spetteguless:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ciao a tutti ragazzi....riapro questo thread impolverato e vecchiotto per chiedervi un consiglio sulla scelta dei copertoni che dovro' prossimamente installare sulla mia mtb 26 della lombardo!
Attualmente monto delle vee rubber con camera da 1.95 50-559 ma il posteriore ormai è in fase di saturazione. Ho visto su un noto sito di acquisti online diversi copertoni e fra questi ne ho selezionato 3 che hanno più o meno gli stessi prezzi (una ventina di euro e non voglio spendere di più)....

Di media faccio 90% asfalto e 10% strada sterrata

cosa mi consigliate fra i 3 come qualità, durata e scorrevolezza fra:


Continental MTB - Reifen Race King 2.0, black-black skin, (26 x 2.0)
Continental X-King 2.4 MTB, (26x2.4)
Michelin WildRace'R Pneumatico da MTB, Nero (26x2.00)

attendo vostri consigli grazie :spetteguless:


Sicuramente per asfalto prenderi i RaceKing, oppure puoi pensare di montare direttamente pneumatici slick o semislick.
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
tra i 3 che hai selezionato il più adatto ai tuoi percorsi è il race king, il michelin non è male ma dura pochissimo come chilometraggio e l'xking è meno scorrevole della versione race
 

supermagic85

Biker novus
29/8/14
12
0
0
Visita sito
vorrei chiedervi un'altra informazione: possibile che con i miei attuali copertoni della vee rubber (26x1.95 - 50-559) ci sia scritto sulla spalla di esse che il gonfiaggio minimo deve essere di 2.8 bar e massimo 4.5 bar?

2.8 bar per essere il minimo non è abbastanza alto?

attualmente le ho impostate a 2.4 anteriore e 2.7 posteriore e sono già abbastanza dure e scorrevoli! (sono alto 1.85 e peso 88 kg + 15 di bici)

chi mi puo' levare questo dubbio? :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo