scelta xc 1500 euro circa

Changeneedles

Biker popularis
20/1/09
46
0
0
pavia
Visita sito
Ciao,
lascio la 26 e passo alla 29.


Utilizzo 90% argini di fiumi e strade bianche, 10% collina. Uso non esasperato, no gare

Cambio la bici ogni 5 o 6 anni...o anche di più. quindi un prodotto duraturo.

DUBBIO UNO: Carbonio o alluminio? apprezzo il carbonio sulla bdc e mi piacerebbe più per sfizio che per altro averlo anche sulla mtb. Sono un po' preoccupato per la resistenza agli urti. Esempio. recentemente su una cunetta secca il movimento centrale si è urtato con una roccia che affiorava dal terreno. la bici mi si è letteralmente piantata e io ho fatto un bel volo in avanti. L'alluminio non ha riportato danni. Mi chiedo se potrei dire la stessa cosa del carbonio.

DUBBIO DUE: Scelta della bici

la scelta al momento è tra queste (1800 euro è il mio limite assolutamente invalicabile):

CANYON
GRAN CANYON AL SLX 7.9: Euro 1299
http://www.canyon.com/it/mountainbikes/bike.html?b=3645

GRAN CANYON AL SLX 8.9: Euro 1699
http://www.canyon.com/it/mountainbikes/bike.html?b=3643

GRAN CANYON CF 5.9: Euro 1499
http://www.canyon.com/it/mountainbikes/bike.html?b=3690

GRAN CANYON CF SL 6.9: euro 1799
http://www.canyon.com/it/mountainbikes/bike.html?b=3650



TREK

TREK SUPERFLY 9.6 MODELLO 2014: Euro 1495
TREK SUPERFLY 9.6 MODELLO 2014: Euro 1800
Bontrager Mustang Elite Tubeless Ready a 28 fori

Su questi due modelli vi chiedo un parere. Il 2015 lo vende il mio meccanico, il 2014 dovrei comprarlo in Germania via web. Esteticamente preferisco di molto la colorazione dello scorso anno.
Tecnicamente confrontando le due bici vedo solo due differenze.
La 2015 monta ruote Bontrager Mustang Elite Tubeless Ready a 28 fori, mentre il modello 2014 non specifica che modello di ruote ma parla di mozzi Bontrager e cerchi Bontrager AT 850 a 32 fori
La d014 monta impianto frenante Shimano M615, il modello 2015 Shimano deore.
Compresa la spedizione ci sono circa 250 euro di differenza. Sono giustificate da qualcosa? A parte la comodità del negozio sotto casa?

Vi ringrazio per i consigli...ne ho bisogno!
 

Changeneedles

Biker popularis
20/1/09
46
0
0
pavia
Visita sito
Anche io sono molto indirizzato verso Trek 2014...che a quanto pare è praticamente identica a quella 2015

Rimane il dubbio sul carbonio per un telaio che mi dovrà durare anni..e un dubbietto sul marchio Trek (che dopo la storia di Armstrong mi sta un po' qui)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Ciao,
lascio la 26 e passo alla 29.


Utilizzo 90% argini di fiumi e strade bianche, 10% collina. Uso non esasperato, no gare

Cambio la bici ogni 5 o 6 anni...o anche di più. quindi un prodotto duraturo.

DUBBIO UNO: Carbonio o alluminio? apprezzo il carbonio sulla bdc e mi piacerebbe più per sfizio che per altro averlo anche sulla mtb. Sono un po' preoccupato per la resistenza agli urti. Esempio. recentemente su una cunetta secca il movimento centrale si è urtato con una roccia che affiorava dal terreno. la bici mi si è letteralmente piantata e io ho fatto un bel volo in avanti. L'alluminio non ha riportato danni. Mi chiedo se potrei dire la stessa cosa del carbonio.

DUBBIO DUE: Scelta della bici


Vi ringrazio per i consigli...ne ho bisogno!

Sono sincero, io non capisco, già tu stesso premetti che compri una bici per sfizio, perchè oggettivamente non ti serve e non ti interessano le performaces, ok...per sfizio prendi quella che ti piace, che ti frega del confronto tecnico?
Quello che dici di voler fare tu si chiama cicloturismo, trekking, alla peggio chiamiamolo genericamente "trail", per chi fa XC davvero se scegliere composito o lega non è che ci stanno a pensare, nemmeno se lo domandano tanto è superfluo, non saranno tutti balordi...questo riguardo al dubbio 1, per il dubbio 2 ho già risposto.
 

Changeneedles

Biker popularis
20/1/09
46
0
0
pavia
Visita sito
Sono sincero, io non capisco, già tu stesso premetti che compri una bici per sfizio, perchè oggettivamente non ti serve e non ti interessano le performaces, ok...per sfizio prendi quella che ti piace, che ti frega del confronto tecnico?
Quello che dici di voler fare tu si chiama cicloturismo, trekking, alla peggio chiamiamolo genericamente "trail", per chi fa XC davvero se scegliere composito o lega non è che ci stanno a pensare, nemmeno se lo domandano tanto è superfluo, non saranno tutti balordi...questo riguardo al dubbio 1, per il dubbio 2 ho già risposto.

Più che per sfizio ne compro una nuova perchè mi hanno rubato quella vecchia (assieme ad una brompton e ad una surly cross check).
Faccio circa 6/7000 km all'anno, questi circa 1500 in mtb.
Faccio qualche GF su strada, un po' di cicloturismo di alcuni giorni e in mtb mi diverto un po'..
Mi sembra che chiedere un parere tecnico a chi ne sa di più di me, mi sembra lecito. Il dubbio tra alluminio e carbonio penso che ci stia per chi vuole comprare un mezzo che duri parecchi anni con meno problemi possibili... così come ci sta il confronto tra alcune bici papabili...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Più che per sfizio ne compro una nuova perchè mi hanno rubato quella vecchia (assieme ad una brompton e ad una surly cross check).
Faccio circa 6/7000 km all'anno, questi circa 1500 in mtb.
Faccio qualche GF su strada, un po' di cicloturismo di alcuni giorni e in mtb mi diverto un po'..
Mi sembra che chiedere un parere tecnico a chi ne sa di più di me, mi sembra lecito. Il dubbio tra alluminio e carbonio penso che ci stia per chi vuole comprare un mezzo che duri parecchi anni con meno problemi possibili... così come ci sta il confronto tra alcune bici papabili...

Mi spiace che ti hanno rubato le bici, comunque non ho detto che non sia lecito, osservo solo che da una parte dici "quella ha le livree più belle", dall'altra chiedi un riscontro tecnico. I telai in composito costano più cari a parità di prodotto, il che vuol dire che per prendere una bici allo stesso prezzo ne prendi una più scarsa ed il prezzo differente giutifica il fatto che sono superiori sotto tanti aspetti, notevolmente superiori, questo il discorso tecnico nudo e crudo, non c'è tanto da farci, se poi a te convince di più uno in lega perchè ti sembra che il composito non sia duraturo, prendine uno lega, ma tecnicamente sempre inferiore resterà, non è che parlandone cambiano le cose.
Shimano BR-M615 e Deore sono la stessa identica cosa, non nel senso che sono qualitativamente simili, nel senso che sono proprio la stessa cosa.
Le ruote non le conosco nel dettaglio, ma quelle da 28 raggi saranno ragionevolmente più rigide, il che non può essere che una buona cosa, anche perchè oramai da 32H non vengono praticamente più prodotte ruote di livello a parte eventualmente per montaggi custom che non sono il tuo caso, quindi starei sicuramente sulle 28H tubeless senza dubbi.
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

Changeneedles

Biker popularis
20/1/09
46
0
0
pavia
Visita sito
Mi spiace che ti hanno rubato le bici, comunque non ho detto che non sia lecito, osservo solo che da una parte dici "quella ha le livree più belle", dall'altra chiedi un riscontro tecnico. I telai in composito costano più cari a parità di prodotto, il che vuol dire che per prendere una bici allo stesso prezzo ne prendi una più scarsa ed il prezzo differente giutifica il fatto che sono superiori sotto tanti aspetti, notevolmente superiori, questo il discorso tecnico nudo e crudo, non c'è tanto da farci, se poi a te convince di più uno in lega perchè ti sembra che il composito non sia duraturo, prendine uno lega, ma tecnicamente sempre inferiore resterà, non è che parlandone cambiano le cose.
Shimano BR-M615 e Deore sono la stessa identica cosa, non nel senso che sono qualitativamente simili, nel senso che sono proprio la stessa cosa.
Le ruote non le conosco nel dettaglio, ma quelle da 28 raggi saranno ragionevolmente più rigide, il che non può essere che una buona cosa, anche perchè oramai da 32H non vengono praticamente più prodotte ruote di livello a parte eventualmente per montaggi custom che non sono il tuo caso, quindi starei sicuramente sulle 28H tubeless senza dubbi.

Ciao, grazie per il parere tecnico. Le bici sono dunque identiche a parte le ruote. Le 32 sono peggio delle 28, ma a quanto leggo in giro sul forum entrambe le ruote non sono un granchè... Quindi i 250 euro di risparmio ci stanno e solo a scapito di ruote un po' peggiori (di poco a quanto capisco) mi sto orientando sempre di più sul modello 2014. Per il mio utilizzo la differenza sarà poco apperzzabile. Per quel che riguarda la colorazione...beh...se uno può prendere un modello praticamente identico a 250 euro in meno e con un colore che preferisce... mi sembra cosa buona e giusta! :-)

A complicare le cose...ho trovato un'altra bici. BMC TE SLX 2014 a 1650 spedizione compresa.
Confesso il mio debole per BMC (la mia da corsa è una BMC e mi ci trovo splendidamente).
Ma come è difficile prendere una mtb (secondo me con le bdc è più facile).
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ciao, forse hai ragione...ma tenendo conto che cambio le bici ogni 5 o 6 anni (o anche di più) mi piace prendere qualcosa che mi dia soddisfazione anche se un po' sovradimensionata per le mie esigenze. (al momento pedalo molto di più su una bdc)
Comunque fai bene. Pensa che io le bici "migliori" le tengo nella città in cui risiedo due giorni scarsi a settimana, e dunque usandole poco) e quelle "entry level" le uso nella città dove invece lavoro (e le uso molto, senza risparmiarmi, fino all'usura totale).
Anche io comunque, visto che i soldi per la Tasi e per l'IMU se ne vanno lo stesso...., sto mettendo da parte un gruzzoletto per una mtb che nonostante so di essere "sovradimensionata" mi darà il top delle soddisfazioni.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Io provo a sparare la mia... Ma pensare a una FAT? Come una Fatboy ad esempio. Lo dico perchè dato che mi pare di capire che non interessa la prestazione IMHO una FAT potrebbe avere alcuni vantaggi da non sottovalutare:

- La semplicità di costruzione,che vuol dire meno pezzi delicati = più affidabilità

- Il fatto che è una bici che ti porta quasi dove vuoi, anche in caso di condizioni difficili (mi trovo anche io a fare argini di fiumi etc...) come sabbia e fango.

- In ottica no-race è molto più polivalente rispetto a una comune front

-secondo me da guidare è sfiziosa,perdona abbastanza e permette di uscire in modo meno "esasperato"

Certo,con i rispettivi difetti

- è dura da spingere

- Se la front stenta o si arrende ok, ma se la front ce la fa a fare quel percorso,la fat è più faticosa e "brigosa"

- La FAT richiede pezzi di ricambio particolari

- Rimane una bici con 2 ruote e un manubrio. Quindi miracoli oltre un certo limite non ne fa.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao,
lascio la 26 e passo alla 29.


Utilizzo 90% argini di fiumi e strade bianche, 10% collina. Uso non esasperato, no gare

.

DUBBIO UNO: Carbonio o alluminio? apprezzo il carbonio sulla bdc e mi piacerebbe più per sfizio che per altro averlo anche sulla mtb. Sono un po' preoccupato per la resistenza agli urti. Esempio. recentemente su una cunetta secca il movimento centrale si è urtato con una roccia che affiorava dal terreno. la bici mi si è letteralmente piantata e io ho fatto un bel volo in avanti. L'alluminio non ha riportato danni. Mi chiedo se potrei dire la stessa cosa del carbonio.

dubbio 1

per quello che fai il carbonio ti dura 3 secoli...
ora fanno in carbonio MTB da AM e Enduro...hai presente che voli fanno? altro che cunetta sull'argine...

poi non entro nel merito della tua scelta sul carbonio, ma se il tuo problema è la possibile resistenza, è un non problema.
Poi certo...la sfiga è sfiga, prendi un masso preso bene in un punto scoperto, l'alluminio si acciacca il carbonio si crepa
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Io provo a sparare la mia... Ma pensare a una FAT? Come una Fatboy ad esempio. Lo dico perchè dato che mi pare di capire che non interessa la prestazione IMHO una FAT potrebbe avere alcuni vantaggi da non sottovalutare:

- La semplicità di costruzione,che vuol dire meno pezzi delicati = più affidabilità

- Il fatto che è una bici che ti porta quasi dove vuoi, anche in caso di condizioni difficili (mi trovo anche io a fare argini di fiumi etc...) come sabbia e fango.

- In ottica no-race è molto più polivalente rispetto a una comune front

-secondo me da guidare è sfiziosa,perdona abbastanza e permette di uscire in modo meno "esasperato"

Certo,con i rispettivi difetti

- è dura da spingere

- Se la front stenta o si arrende ok, ma se la front ce la fa a fare quel percorso,la fat è più faticosa e "brigosa"

- La FAT richiede pezzi di ricambio particolari

- Rimane una bici con 2 ruote e un manubrio. Quindi miracoli oltre un certo limite non ne fa.
Credo che per sentieri di piccolo-medio raggio vada bene, ma per giri fuoristrada road da 60-70 km sinceramente la vedo un po troppo dura. Premetto di non averne mai provata una, però già noto in maniera apprezzabile le sensazioni (e soprattutto la fatica) provate quando effettuo il passaggio da gomme da xc leggere e scorrevoli a gomme sempre da xc pesanti, più larghe e super tassellate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo