Test Schwalbe Shredda: la gomma con i tasselli più aggressivi di sempre

alexLith

Biker superis
29/8/17
345
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Mi piacerebbe provarle a vedere se miglioro la guida sul bagnato... poi peró tipo ieri mentre avevo le allucinazioni su rampe micidiali pensavo: "ma come fanno a girare gli altri con gomme che in combo pesano >2.3kq?"

Non ditemi che le bici moderne si pedalano bene perché ok tutto, ma una trail sopra i 14,5kg e mezzo e 1500m d+ nella stessa frase puó essere detta solo da un atleta, da un pro o da un 20enne
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.218
2.207
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Mi piacerebbe provarle a vedere se miglioro la guida sul bagnato... poi peró tipo ieri mentre avevo le allucinazioni su rampe micidiali pensavo: "ma come fanno a girare gli altri con gomme che in combo pesano >2.3kq?"

Non ditemi che le bici moderne si pedalano bene perché ok tutto, ma una trail sopra i 14,5kg e mezzo e 1500m d+ nella stessa frase puó essere detta solo da un atleta, da un pro o da un 20enne
Bah...tua personalissima opinione
Guarda il mio Strava...giri da 1500/1800 D+, con bici da enduro da 16kg
Non sono un atleta di professione, nella vita faccio tutt'altro
Non sono minimamente un pro
E non ho 20 anni
Ti assicuro che non sono l'unico, anzi

Sembra che senza batteria o senza una bici da 13kg non si possa più praticare questo sport
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.220
1.693
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Mi piacerebbe provarle a vedere se miglioro la guida sul bagnato... poi peró tipo ieri mentre avevo le allucinazioni su rampe micidiali pensavo: "ma come fanno a girare gli altri con gomme che in combo pesano >2.3kq?"

Non ditemi che le bici moderne si pedalano bene perché ok tutto, ma una trail sopra i 14,5kg e mezzo e 1500m d+ nella stessa frase puó essere detta solo da un atleta, da un pro o da un 20enne
Sai salito dalla Sil ieri? :mrgreen:

Cmq è tutta questione di allenamento, fino a due anni fa, quando andavo spesso, riuscivo a fare 2000 metri d+. Ora che lo sono molto meno (almeno in bici), riesco a fare 1200/1300 e poi strippo
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
345
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Avevo un bpm tale da non sapere chi fossi ad un certo punto...

Cmq si l'allenamento é il primo punto e la dieta il secondo peró quando hai quella fastidiosa sensazione di ruote spalmate di bostik pensi che la prima cosa che farai a casa sará montare un 2.10 semislick. A parte gli scherzi mi piacerebbe trovare versioni di questa gomma ma anche di altri disegni specifici per AM con carcasse piú light e con pesi sui 850/900gr
Queste con 3kg a set per me sono inarrivabili. Poi ovvio che allenamento e dieta e TECNICA, sono i fattori determinanti, ma ho la sensazione che la fascia di gomme per trail/am sia cmq improntata a prodotti generalmente piú pesanti.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.009
4.226
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
.. piacerebbe trovare versioni di questa gomma ma anche di altri disegni specifici per AM con carcasse piú light e con pesi sui 850/900gr
..
Ti avviso, citando gomme "under one" rischi il bannamento da tutte le sezioni al di fuori di quella riservata agli argini.
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
345
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Bah...tua personalissima opinione
Guarda il mio Strava...giri da 1500/1800 D+, con bici da enduro da 16kg
Non sono un atleta di professione, nella vita faccio tutt'altro
Non sono minimamente un pro
E non ho 20 anni
Ti assicuro che non sono l'unico, anzi

Sembra che senza batteria o senza una bici da 13kg non si possa più praticare questo sport
Certo che é la mia banale opinione. Infatti il discorso vale per me: se io non sto in sella 3/4 volte alla settimana neii giri a 1500 non ci arrivo o se ci arrivo sono talmente stanco che in discesa non sono lucido. Mi chiedo come facciano gli altri.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.763
4.151
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Certo che é la mia banale opinione. Infatti il discorso vale per me: se io non sto in sella 3/4 volte alla settimana neii giri a 1500 non ci arrivo o se ci arrivo sono talmente stanco che in discesa non sono lucido. Mi chiedo come facciano gli altri.
Fermo restando che non ho mai montato gomme da un kg o più e che generalmente me ne tengo alla larga perché nei percorsi che faccio e col tipo di bici che uso non sono necessarie, il punto è che devi salire più piano. Allenamento sì, ma non crediamo che chi sale con certe cose salirebbe con lo stesso piglio con gomme da XC. Ormai tutti o quasi montano cassette con range simili se non uguali: basta guardare che corona montano, e non è solo per salire per muri. Semplicemente salgono più piano.
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.220
1.693
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Avevo un bpm tale da non sapere chi fossi ad un certo punto...

Cmq si l'allenamento é il primo punto e la dieta il secondo peró quando hai quella fastidiosa sensazione di ruote spalmate di bostik pensi che la prima cosa che farai a casa sará montare un 2.10 semislick. A parte gli scherzi mi piacerebbe trovare versioni di questa gomma ma anche di altri disegni specifici per AM con carcasse piú light e con pesi sui 850/900gr
Queste con 3kg a set per me sono inarrivabili. Poi ovvio che allenamento e dieta e TECNICA, sono i fattori determinanti, ma ho la sensazione che la fascia di gomme per trail/am sia cmq improntata a prodotti generalmente piú pesanti.
Prova a vedere il Butcher e Eliminator nuovo della Specialized
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Certo che é la mia banale opinione. Infatti il discorso vale per me: se io non sto in sella 3/4 volte alla settimana neii giri a 1500 non ci arrivo o se ci arrivo sono talmente stanco che in discesa non sono lucido. Mi chiedo come facciano gli altri.
Un fondo di verità in quello che dici c’è.. io generalmente il sabato e domenica faccio giri per me “lunghi” da 1100 a 1400 massimo ed effettivamente sono stanco, però dipende anche in quanto tempo, per un 1100 e poco più ci metto anche 5 ore.. 1400 anche 6 ore .. la prendo e la prendiamo con calma..
personalmente la domenica dopo il “lungo” del sabato è dura alla partenza, poi pedalando mi sveglio..
generalmente con trail bike da 14 kg gommata assegai forekaster o assegai dissector ..
ripeto personalmente è più un problema la domenica rifarlo..
P.s attenzione al bere e mangiare: sabato 1200 4.5 litri d’acqua (porto 2 borracce da 750 e faccio tappa a tutte le fonti in maniera programmata)e 2 barrette kellogs un twix e una bustina piccola di gommosi haribo
Rapporti 30-50 o 30-52
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.218
2.207
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Certo che é la mia banale opinione. Infatti il discorso vale per me: se io non sto in sella 3/4 volte alla settimana neii giri a 1500 non ci arrivo o se ci arrivo sono talmente stanco che in discesa non sono lucido. Mi chiedo come facciano gli altri.
Io invece per assurdo mi sono accorto, dopo tanti anni che vado in bici, che rendo di più se vado meno frequentemente
Ho abolito completamente le uscite infrasettimanali e, anche il weekend, ne faccio mediamente uno sì e uno no
Ma anche se non pedalo per 2-3 settimane, poi riesco a chiudere il giro da 1200/1500
Invece quando facevo le infrasettimanali per assurdo arrivavo al weekend che ero più stanco e faticavo di più
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

Mogul

biker vecchius
24/2/24
626
423
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Avevo un bpm tale da non sapere chi fossi ad un certo punto...

Cmq si l'allenamento é il primo punto e la dieta il secondo peró quando hai quella fastidiosa sensazione di ruote spalmate di bostik pensi che la prima cosa che farai a casa sará montare un 2.10 semislick. A parte gli scherzi mi piacerebbe trovare versioni di questa gomma ma anche di altri disegni specifici per AM con carcasse piú light e con pesi sui 850/900gr
Queste con 3kg a set per me sono inarrivabili. Poi ovvio che allenamento e dieta e TECNICA, sono i fattori determinanti, ma ho la sensazione che la fascia di gomme per trail/am sia cmq improntata a prodotti generalmente piú pesanti.
Con tassello aggressivo ci sono i Wolfpack enduro la versione leggera dovrebbe essere 900g
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.944
4.084
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Mi piacerebbe provarle a vedere se miglioro la guida sul bagnato... poi peró tipo ieri mentre avevo le allucinazioni su rampe micidiali pensavo: "ma come fanno a girare gli altri con gomme che in combo pesano >2.3kq?"

Non ditemi che le bici moderne si pedalano bene perché ok tutto, ma una trail sopra i 14,5kg e mezzo e 1500m d+ nella stessa frase puó essere detta solo da un atleta, da un pro o da un 20enne
15kg di bici, 2,3lg di gomme e 1300 è lo standard, ma se ho tempo 1600, 1800 e 2200m+
52 anni , e non sono un pro, ma solo un buon salitaro
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.944
4.084
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
dopo aver visto la prova delle Albert di @iron.mike83 mi sono convertito alle radiali, Albert avanti e dietro per aver un buon compromesso grip e scorrevolezza dovendo uscire sempre con amici ebikers gommate con cingolati.
Trovo che i radiali siano più scorrevoli, danno l'idea di copiare meglio le asperità che altrimenti ti rallenterebbero.
Scorrevoli rispetto all'Assegai+ Dhr, parlo di giri 35-50km 1300-1800m+.
Esempio lampante in discesa anche asfaltata con le Maxxis rispetto agli amici elettrici nel complesso più pesanti perdevo qualche metro , con le radiali no.
Noto che la scorrevolezza non dimunisce troppo abbassando la pressione in favore del grip come le gomme tradizionali.
Davanti il grip è simile ad Assegai, mentre dietro è nettamente meglio del Dhr.
Nel fango sembrano pulirsi nonostante la tassellatura più fitta farebbe pensare il contrario.
Il vero vantaggio però è lo smorzamento, danno più confidenza a chi non è un fenomeno con Mike
 

Classifica giornaliera dislivello positivo