Scorrevolezza MAXXIS HIGH ROLLER

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ciao,
come scorrevolezza, che dovrebbe essere molto buona, c'è molta differenza tra l'HIGH ROLLER 2.35 rispetto al 2.50?

Come peso ci sono 100g di differenza...

A livello di volume c'è molta differenza, è molto più ciccio.
Anche il grip è superiore. La scorrevolezza diminuisce.
Il problema è la scorrevolezza comunque... se intendi in salita, per pedalare, la scorrevolezza IMHO non è affatto molto buona... è discreta tutto al più ma, soprattutto la versione 2ply non è scorrevole...
In discesa sicuramente, mollati i freni, l'high roller accelera più di altre gomme da dh ma per pedalare... non si può parlare di scorrevolezza molto buona!
 

MAURO MTB

Biker tremendus
... e che copertura consiglieresti per un utilizzo FREERIDE pedalato???


 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
... e che copertura consiglieresti per un utilizzo FREERIDE pedalato???

high roller 2ply 2.35 o 2.50 al posteriore per pedalare forse meglio il 2.35

Tanto per fare freeride pedalato mica si deve salire come ninja piuttosto non ci si deve fermare perché in discesa il copertone si è tagliato
e per avere la scorrevolezza per forza di cose ci vogliono copertoni leggeri che si tagliano più facilmente...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito

e davanti?
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
570
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Solitamente un 2,50 Maxxis è l'equivalente di un 2,35 di altre marche...High Roller più scorrevole nei rilanci,rimane più pulito in condizioni di umido ma in frenata offre meno grip.Minion offre più grip in frenata,prestazione migliori con l'asciutto(il suo disegno è meno autopulente) e in pedalata ha un profilo più continuo...ma come ti hanno già detto con una bici da free-ride pedalato non è tanta la differenza fra i due(parlo di salita)...poi come ti hanno già suggerito è una sensazione soggettiva.
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
io con le nevegal nn riescon ad andare sicuro...sarà lo stile di guida o altro...cmq per il mio fr pedalato abbino un cerchio un da 2kg con ant minion dh front 2.50 42.\ post highroller 2.35 da 60... per me un abbinata delle migliori
 

MAURO MTB

Biker tremendus
All'anteriore sulla bici front utilizzata ALL MOUNTAIN (tutto fare) monto il MINION 2.35 42A SUPERTACKY e al posteiore GEAX BARRO MOUNTAIN da 2.25

Sulla SX TRAIL per percorsi più hard e freeride volevo montare il MINION 2.5 42A SUPERTACKY abbinato al HIGH ROLLER 2.35 o 2.5 60A (ho già preso il 2.50 ma poi forse ho pensato che era meglio il 2.35, per questo chiedo se c'è molta differenza tra i due dato che il 2.35 non l'ho mai provato prima mentre il 2.5 è li ancora da montare)


Cmq all'anteriore MINION 42A SUPERTACKY non lo cambio ma nemmeno se mi regalano un'altra gomma!!!! Secondo me troppo figo il MINION...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Ecco appunto, sai già quale gomma per l'anteriore!
L'high roller 2.50 va abbastanza bene dipende sempre da quanto devi pedalare, dal ritmo con cui vuoi pedalare ma anche e soprattutto dalla tua gamba!
Non ti so dire quanta differenza ci sia... immagino che un po' ce ne sia!
Già che ce l'hai provalo poi al prossimo giro metti il 2.35.
Di sicuro da pedalare è un po' meno duro ma tutto sommato come grip credo che non cambierà molto! Comunque puoi andare già tranquillo con la manetta aperta perché non si taglia e tiene bene
 

MAURO MTB

Biker tremendus


OK, grazie mille per i messaggi.

...potrei anche a mettere sul mercatino l'HIGH ROLLER 2.50 NUOVO e dopo mi prendo il 2.35, tanto non ho estrema fretta in quanto devo ancora finire le gomme che ho su...
 

Andreaxx

Biker popularis
Ciao io come setup freeride uso minion dhf 2.5 42a st davanti e sempre minion dhr 2.5 60 dietro.. Ti posso dire che il mezzo è sui binari in discesa..mentre x i giri pedalati uso davanti minion dhf 2.35 42a st 1 ply latticizzato e dietro high roller 2.35 lust e mi trovo strabene.
Risparmio di peso notevole e scorrevolezza buona, ovviamente in discesa si osa un pochino di meno..
Ciao!
 

MAURO MTB

Biker tremendus

Anche io vorrei latticizzare il tutto, che metodo hai usato? Quello EOT con camera d'aria tagliata?

Come pedalabilità c'è tanta differenza tra il 2.35 e il 2.50 sempre dell'HIGH ROLLER?
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Ho avuto l'high roller 2.35 lust... niente da dire, gomma leggera, scorre meglio del 2 ply però... sulle pietre in discesa... lasciamo perdere... per non tagliarlo si deve guidare o super pulito (spesso manco basta) o tenerlo a pressioni altissime...
Per carità, è un buon compromesso quello che proponi ma non per freeride pedalato, al massimo per fare escursionismo spinto/allmountain/enduro e dovendo appunto tenere pressioni molto alte dietro per non pizzicare...
Per l'anteriore invece poco da dire, lo uso anche io l'1ply però con camera e mi trovo molto bene!
 

iuston

Biker serius
31/1/09
263
0
0
Imperia
Visita sito
Sulla vecchia bici ho avuto l'HR 2.5 sull'anteriore che poi ho scambiato con un mio compagno di uscite con un HR 2.35. Con tutti e due sul veloce nulla da dire, per lo meno alle mie velocità che non sono stratosferiche ma nemmeno da fermone , ma sul tecnico ripido, quindi lento, con la grossa sembrava di dover girare un camion. E il bello è che me son accorto solo dopo che li ho cambiati della gran differenza. Questo come ho detto all'anteriore. Al post posso ipotizzare che se la scorrevolezza magari non cambia, anche se ho i miei dubbi perchè comunque ho notato che sul 2.5 i tasselli son più spaziati che sul 2.35, magari perdi qualcosa nei rilanci visto il peso, poco, in più e la maggior impronta a terra con le press. da discesa. Poi considera anche la larghezza del cerchio se ci stanno comodi, stretti o larghi.
Ciao Ale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo