• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Scott Genius Lt 2011

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.705
72
0
59
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
il discorso è un altro: se io mando la forca in assitenza c'è già la rottura di balle di stare un po di giorni senza biga (minimo 1 settimana se va bene) poi quando ritorna pensi che debba funzionare bene e invece ti ritrovi ugualmente che non funziona (per me se la forca non si abbassa vuol dire che non funziona) ma che lavori sono questi ? quando tu porti la macchina dal meccanico per un difetto e lui te la rida sempre con un difetto che fai la usi nonostante sia difettosa ?
martedi il mio si vende va ad un corso delle forche rock shox a tivoli e gli ho commissionato di informarsi bene su come stanno le cose sul fatto se montano il dual position e se funziona bene montato sulla nostra liryck.
vi terrò aggiornati
 
Reactions: locolcia

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
La forca a 190 è estremamente "dura", settando la pressione come da tabella è praticamente impossibile avre un sag anche solo del 10% (prima della modifica da parte di RS la tenevo a 30% di sag) anche abbassando la pressione al disotto di quella consigliata per il mio peso rimane molto dura. Ho 190 mm di escursione ma alla fine credo di averne molta meno di prima perche la forcella non va oltre la metà di affondamento ( provato con bloccaggio dell'anteriore e caricamento di tutto il peso all'anteriore o piccoli salti di circa 1mt), quindi secondo mio mio modesto parere di utilizzatore finale, c'è qualcosa che non va in questa forcella che RS ha tenuto 1mese e poi mi ha rimandato così. Forse non mi sono spiegato bene, qundi ripeto che: il blocco della compressione funziona, ma non funziona il dual position, cioè la forcella ha 190mm di escursione FISSI non regolabili in nessun modo.
Se volete posto una foto di come si presenta ora il "manettino" del dua position.
Considerazione finale: potrebbe anche starmi bene ed andarmi a genio una forcella da 190mm fissi, dico potrebbe, ma non esiste che se ti mando un prodotto con caratteristiche TOT in assistanza, mi rimandi un prodotto con caratteristiche DIFFERENTI. Poco seri RS e distratto il mio rivenditore. (nessuno dei due si era accorto che il dual position non funzionava) ora sto aspettando "giustificazioni" o eventuali consigli su come usare questo nuovo dual posiziont (lascio 1% di probabilità che sia io un incapace)
A me questa genius piace quando riesco a farci un giro, ma il fatto è che quando ho tempo io non è apposto lei...
 

dani-m3

Biker serius
2/1/08
135
0
0
sud sardegna
Visita sito
nel mio gruppo le 2 Lt con problemi alla forcella ora montano il dual position e funzionano bene. L'unica differenza è l' escursione a circa 185 e ridotta è 150 (non +140).

per quando riguarda i periodi di assistenza il mio conce si è munito di ammo e forcelle muletto..non c'è di che lamentarsi!
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
Arrivata la dune r ,e provata ,in salita molto più pedalabile della genius,in discesa molto valida ma un po piu dura....prime impressioni....comunque forcella sempre fissa a 160 e non abassabile e ammortizzatore fox solo regolabile il ritorno.Come dice un mio amico ,grande meccanico, meno roba c'è e meno si rompe....e ho dovuto dargli ragione....almeno adesso qualche uscita in più riuscirò spero a farla,prima la bici era sempre in officina per continue riparazioni....comunque a chi funziona bene il mezzo è valido,peccato che abbia un sacco di problemi,e io sono contento di essermela tolta dalle b....e,devo anche ringraziare il mio sivende che me l'ha sostituita dopo un anno praticamente quasi alla pari,anche se ovviamente la dune r costa meno.
 

sbardj

Biker marathonensis

Il dual position permette un abbassamento di soli 3 cm al contrario dei 4 del 2-step, quindi è normale che in versione low ha 150 di escursione, tienici aggiornati per sapere come vanno!
Per la croncaca, nello scorso weekend ho fatto diverse uscite ed ho provato a non abbassare mai la forka, neanche sulle rampe più impegnative, devo dire che non si è comportata così maluccio, quindi anche 3 cm possono bastare
 

micche68

Biker serius
26/10/07
205
0
0
Visita sito
Pensa te... me la volevo comprare... la 2012...

ma dopo avere letto tutto questo mi sa che compro altro...

Grazie forum
ringrazie twledee ke ha sollevato il polverone. lo conosco bene... il primo giro ke ho fatto con lui l'avrei ucciso...però da ql giro in poi sono quelli ke ricordo + volentieri, MAI meno di quattro ore e MAI gli stessi. è anke un buon meccanico, per non dire ottimo. inoltre ha iniziato dalla rigida non solo come bici ma anke come preriodo ergo ha sulle natiche l'evoluzione della mtb degli ultimi 15 anni almeno. qnt ha descrtitto di genius lt e prima di ramsom lho visto coi miei okki. non è uno ke esagera, se è arrivato a qst punto per poi a lasciare significa ke è/era esasperato. leggendo i post ho notato però una divagazione leggera del forum: cioè il forum nasce penso per informare/tutelare i biker. l'aspetto legale purtroppo conta ma non si può pretendere ke siano dei biker PAGANTI a fare da tester a colossi come scott. Quando si è arrivati alla TERZA GENERAZIONE di un sistema ke non funziona o funziona male, tralasciano i carri spaccati delle ramsom di tweledee (ho visto anke qlli). Concordo in pieno con la diffidenza verso rockshox, non è possibile ke forke da 7/800 € nn funzionino e ci si senta dire IN CORO ke nn è vero o è stata sporadico: leggendo i post NON SI LEGGEVA ALTRO! Sarebbe doverosa una presa di posizione di qst forum anke ufficiosa nel rispetto ns. in fondo noi umili utenti siamo passibili di feedback negativi o bannaggi per molto meno...
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Innanzitutto AUGURI! :) a me babbo natale ha riportato la Lyrick direttamente dall'assistenza :) ora và, molto fluida, il dual position funziona, il blocco anche! misura 190-150mm....

Ora è in garage e funziona perfettamente, speriamo continui cosi anche sullo sterrato :)

saluti

PS:se vi interessa posto due foto per riconoscere il dual position.
 

sbardj

Biker marathonensis
Innanzitutto AUGURI!
Leggo con piacere che bel regalo ti e' arrivato, metti un po' di foto e facci sapere come va, 190 sono davvero tanti!
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.705
72
0
59
Castiglione del lago (PG)
Visita sito

FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA IO LA RIMANDO SU DOMANI PER LA 4 VOLTA FUSSE CHE FUSSE LA VOlta bona
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao ragazzi... dopo un lungo periodo di lontananza forzata dalla mtb (per problemi di salute), oggi ho fatto un poco di manutenzione, per ricominciare a girare. Durante i controlli, ho notato che il disco di plastica trasparente che c'è dopo il pignone più grande (che evita che la catena possa passare oltre) sfrega da qualche parte (sul pignone più esterno) e questo è particolarmente fastidioso. Ho provato in tutti i modi a sistemarlo, ma continua sempre a fare rumore. Quindi... la domanda è: se mi armo di una GROSSA tenaglia e lo estirpo dalla mtb, faccio una c@##@ta? E' così utile o posso vivere felice anche senza?
Altra cosa... ho dovuto regolare l'ammo posteriore, perché era troppo morbido (avevo un sag esagerato). Per colpa della pompetta in dotazione, mi si sono scaricate entrambe le camere... poi... dopo averla riparata (la pompa intendo), le ho rigonfiate con le pressioni riportate nella tabella. Durante l'operazione, mi è preso un colpo, perché dopo avere messo in pressione entrambe le camere, mi sono ritrovato con l'ammo con la corsa limitata!!! Proprio come avevo visto in alcune foto di ammortizzatori guasti. A questo punto ho ricontrollato le pressioni, e mi sono accorto che quando si agisce su una camera, varia anche la pressione dell'altra. Poi, le ho regolate alternativamente alcune volte, fino ad ottenere le pressioni giuste (ed il corretto sag). Probabilmente questo è scontato per tutti voi, ma volevo dirlo nel caso ci sia qualcuno (come me) che non lo sa e si prende un'infarto per niente.
Ok... aspetto una risposta per il disco di plastica....
Ne approfitto anche per farvi tanti auguriiii!!!!
Ciao,
tortellino.
 

sbardj

Biker marathonensis
il disco di plastica io l'ho tolto prima di uscire dal negozio, quindi vai tranquillo non succede nulla,l'importante e' che il cambio sia correttamente regolato.
Ps c'e' un post apposito per la scott Lt nella sez enduro, qui si parla solo dei difetti
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito

Ok... potete darmi ufficialmente il benvenuto nel club, ed aggiornare la tabella. (
Dopo un giro tranquillo, mi sono ritrovato l'equalizer così:

Ho provato a rifare il sag sperando che si sistemasse... ma niente... Sono pochi millimetri, ma dopo quello che l'ho pagata, DEVE essere tutto ok! A questo punto devo portare la MTB dal conce...
Spero non ci voglia troppo tempo... proprio adesso che avevo ricominciato a girare... !!!
 

Allegati

  • foto.jpg
    26,9 KB · Visite: 32

emilios

Biker novus
3/1/12
1
0
0
milano
Visita sito
Salve a tutti. Sono il felice (per ora) possessore di una Scott Genius LT 20 da un mese. Sino ad oggi l’ho usata per un paio di discese e alla terza salita un amico mi ha fatto notare che l’ammo è nelle condizioni che Tortellino ha postato sopra. La discesa che ne è seguita (Mimose a Sestri Levante) l’ho fatta pestando come un ossesso sulla sella per vedere se si il pistone si sfilava ulteriormente ma è rimasto tutto come prima della discesa.
La forca è pompata a 160 psi contro i 180 indicati nel manuale, ha un SAG del 30% ma anche legnadomi contro le rocce più di 150 di escursione non ottengo… Mi hanno detto che essendo nuova deve prima rodarsi. Aspetto. Piccolo difettuccio senza conseguenza, quando comprimo il travel a 140… va a 150…
Io in assetto da discesa peso 115 kg e l’ammo l’ho pompato a 250 (contro i 320 indicati nel setting della casa per il mio peso), ho un SAG del 30% ma anche qui non arrivo a più dell’80% di escursione. Con il setting indicato il SAG è poco meno del 25% ma l’escursione non arriva al 70%.
Domani prova Sant’Anna (che è più tosta) e vedo se riesco a rompere del tutto l’ammo.
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.705
72
0
59
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
rimandata per l'ennesima volta la forca in assistenza (oramai penso che la conoscano bene ) e mi hanno assicurato che monteranno sto benedetto dual position.
speriamo sennò sta telenovela diventa peggio di quella che danno alla televisione mi sembra si chiami 'beautiful'
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
Ciao...Da 2 mesi cambiato la bici con la mondraker dune r...molto soddisfatto e finalmente riesco a fare qualche giro senza dovermi fermare per rotture ammo...forcella...ecc...mai più scott...
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao...Da 2 mesi cambiato la bici con la mondraker dune r...molto soddisfatto e finalmente riesco a fare qualche giro senza dovermi fermare per rotture ammo...forcella...ecc...mai più scott...

Ciao, scusate l'ot, ma essendo anch'io possessore di una dune r volevo chiederti che differenze hai notato tra le due. Io al contrario sono mesi che tengo fermo la mondraker perche' a mio parere la scott e' un altro pianeta, pero' sinceramente il divario tra le due e' troppo marcato, allora mi chiedevo se e' una mia sensazione o qualcosa che non va.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo