Scott Genius RC 10 - la prova

ciacio

Biker popularis
6/1/03
61
0
0
Visita sito
A chi interessa, posto la prima prova della mia nuova Scott Genius RC 10 dopo la prima garetta di Cross Country su un tracciato misto ideale per il testing di MTB. La configurazione è quella che segue, il peso effettivo è di KG. 11,480 mentre se fate la somma dei componenti come dichiarato dalle diverse aziende si ottiene 10,934 dunque mezzo kilo rubato.
Telaio con ammortizzatore Scott Genius scandium 2200
Forcella Fox x terra logic 100 mm 1660
Curva manubrio Monkeylite SL 61 mm 135
Attacco manubrio Easton EA70 135
Reggisella Scott RC 270
pinze + tubi + dischi + comandi ST-M965 XTR 1073
guarnitura XTR 797
catena XTR 276
cassetta XTR 243
cambio XTR 198
ruota anteriore Mavic Crossmax SL disk 770
ruota posteriore Mavic Crossmax SL disk 915
coperture Michelin Wildgripper comp S light UST 1340
serie sterzo Cane Creek S2 110
manopole Scott 70
pedali Ritchey V3 PRO 370
porta borraccia patao 52
Liquido antiforatura Geax 100
sella Selle Italia SLR gelflow 220
TOTALE 10934

IL TELAIO E LA GEOMETRIA

Il telaio è molto rigido tipico dello scandium, la posizione è allungata e molto race. La prima sensazione avvertibile, anche a chi proviene da una front, è la manegevolezza nei cambi di direzione e le eccezionali doti di arrampicatrice.

LA FOCELLA
La Fox terra logic da 100 mm, anche se paga qualche etto alle Rock Shock, è realmente un gioiello di tecnologia applicato al mondo delle 2 ruote, secondo me un must per chi pratica granfondo. Conferisce stabilità, precisione, rigidità e adeguato comfort all'avantreno, sia nelle discese altamente sconnesse che nei single track più impervi. Necessita di un certo periodo di apprendimento nei comportamenti delle regolazioni che sono veramente infinite e consentono una personalizzazione massimamente spinta. Quello che maggiormente impressione è il funzionamento realmente intelligente. Ad esempio se si sale sui pedali in uno sterrato liscio, non si nota la minima flessione, e se per caso si incontra una buca di una cera entità, la forcella si apre con una rapidità sbalorditiva e con la stessa rapidità ritona allo stato di bloccato una volta usciti dalla bica. Da consigliare in quanto questa è relamente un componente che si distingue nel mercato.

IL BUCO NERO
E ora il buco nero: non ho potuto capire se la geometria particolare del telaio, così largamente pubblicizzata da Scott è veramente anti bobbing, in quanto ho notato che l'ammortizzatore è troppo poco attivo. Non ho notato alcuna differenza apprezzabile tra la situazione di Traction mode e all travel, ma quello che risulta evidente è che l'ammortizzazione in presenza di terreni sconnessi fa poco il suo dovere, è molto pigra e semra non riuscire a sfruttare a pieno i 90 mm dichiarati. Ho regolato l'ammortizzatore secondo quanto riportato dalle istruzioni Scott, ma anche provando tarature diverse, sembra non influiscano molto. Il sag è difficile da definire in quanto, con l'ammortizzatore tutto aperto, non si nota alcun movimento, se non minimo dell'ordine di un paio di millimetri, tra la situazione con biker in sella e senza biker. Da una verifica del mio meccanico presso i tecnici Scott mi si dice che ci vogliono alcune ore di "cavalcata" e poi l'ammortizzatore diventerà più attivo grazie alla completa lubrificazione che necessita alcune ore di rodaggio, ma sinceramente nutro qualche dubbio.

CONCLUSIONI
Molte luci ma anche alcune ombre. Se l'ammortizzatore mantiene ciò che la Scott promette, questa è veramente una bici fantastica.
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
Vedo con piacere che qualcuno si azzarda a provare la tanto discussa Genius RC. o-o
Per quanto riguarda il discorso sull'ammo l'avevo notato anche io appena finito di montarmi la bici. In pratica nonostante seguissi tutte le indicazioni del manuale non riuscivo mai a cambiare il valore del Sag, scoprendo dopo ripetute prove che il serbatoio positivo non si apriva del tutto in pratica restava sempre in Traction control. L'effetto pratico era quello di avere una bici sempre rigida tanto in salita quanto in discesa.
Per verificare questo basta fare una semplice prova: metti la pompa per l'ammortizzatore sulla valvola positiva portala alla pressione desiderata e poi schiaccia la bici sulla sella come faresti normalmente per fare una prova della durezza del precarico, poi, senza staccare la pompa e con il comando in All Travel controlla il manometro della pompa se non si muove mentre schiacci il carro vuol dire che l'ammo resta sempre in TC.
Dopo aver scoperto il problema ho cambiato un semplice OR e tutto è andato a posto, l' ammo lavora molto bene sia su piccoli che su grossi ostacoli ed inoltre la differenza tra TC e ALL TRAVEL si sente eccome!!!


Ciao ciao
 
ciacio ha scritto:
Ma quanto ti è costata?

ciacio ha scritto:
LA FOCELLA
La Fox terra logic da 100 mm, anche se paga qualche etto alle Rock Shock, è realmente un gioiello di tecnologia applicato al mondo delle 2 ruote, secondo me un must per chi pratica granfondo. Conferisce stabilità, precisione, rigidità e adeguato comfort all'avantreno, sia nelle discese altamente sconnesse che nei single track più impervi. Necessita di un certo periodo di apprendimento nei comportamenti delle regolazioni che sono veramente infinite e consentono una personalizzazione massimamente spinta. Quello che maggiormente impressione è il funzionamento realmente intelligente. Ad esempio se si sale sui pedali in uno sterrato liscio, non si nota la minima flessione, e se per caso si incontra una buca di una cera entità, la forcella si apre con una rapidità sbalorditiva e con la stessa rapidità ritona allo stato di bloccato una volta usciti dalla bica. Da consigliare in quanto questa è relamente un componente che si distingue nel mercato.
Condivido in pieno... ho provato per una giornata la RC10 e quello che mi ha stupito più di tutto è stata la FOX...
Peccato che la mia RC20 non la monti di serie ma ha la più "classica" RLT80 che ho anche provato e che cmq fa il suo onesto lavoro... :-o

ciacio ha scritto:
CONCLUSIONI
Molte luci ma anche alcune ombre. Se l'ammortizzatore mantiene ciò che la Scott promette, questa è veramente una bici fantastica.

Io purtroppo sto ancora aspettando la RC20... doveva arrivare agli inizi di Aprile ma mi hanno detto che non arriverà prima della fine di Aprile :ueh: :ueh: :ueh:

Per il momento sto facendo soprattutto CC con la vecchia Front e devo dire che per il tipo di percorso in circuito va ancora bene...
Poi inizierò con le GF e li spero di poter disporre della RC20, anche perchè credo che le GF siano il suo terreno preferito...

Rox
 

ciacio

Biker popularis
6/1/03
61
0
0
Visita sito
Sono riuscito a risolvere il problema. Semplicemente un o ring montato a secco e non ingrassato a dovere. Ho testato così l'ammortizzatore e finalmente si nota in maniera evidente la differenza tra all travel e traction mode. I 90 mm si sentono a pieno anche se consiglio, a chi pratica CC, una taratura rigida. Ottima anche la regolazione del rebound che consente una estesa gamma di possibilità.
Direi che la bici ora è definibile davvero fantastica.
Un una pecca, l'investimento pari a quello di una piccola utilitaria.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
ciacio ha scritto:
Sono riuscito a risolvere il problema. Semplicemente un o ring montato a secco e non ingrassato a dovere. Ho testato così l'ammortizzatore e finalmente si nota in maniera evidente la differenza tra all travel e traction mode. I 90 mm si sentono a pieno anche se consiglio, a chi pratica CC, una taratura rigida. Ottima anche la regolazione del rebound che consente una estesa gamma di possibilità.
Direi che la bici ora è definibile davvero fantastica.
Un una pecca, l'investimento pari a quello di una piccola utilitaria.

scusami posso chiederti quanto pesa REALMENTE quel telaio? solo per curiosità?

e quello della RC 20 frankiesat??????????
 

ciacio

Biker popularis
6/1/03
61
0
0
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
ciacio ha scritto:
Sono riuscito a risolvere il problema. Semplicemente un o ring montato a secco e non ingrassato a dovere. Ho testato così l'ammortizzatore e finalmente si nota in maniera evidente la differenza tra all travel e traction mode. I 90 mm si sentono a pieno anche se consiglio, a chi pratica CC, una taratura rigida. Ottima anche la regolazione del rebound che consente una estesa gamma di possibilità.
Direi che la bici ora è definibile davvero fantastica.
Un una pecca, l'investimento pari a quello di una piccola utilitaria.

scusami posso chiederti quanto pesa REALMENTE quel telaio? solo per curiosità?

e quello della RC 20 frankiesat??????????

il telaio RC10 pesa realmente KG 2,3. Quello RC20 pesa realmente KG. 2,5.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
ciacio ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
ciacio ha scritto:
Sono riuscito a risolvere il problema. Semplicemente un o ring montato a secco e non ingrassato a dovere. Ho testato così l'ammortizzatore e finalmente si nota in maniera evidente la differenza tra all travel e traction mode. I 90 mm si sentono a pieno anche se consiglio, a chi pratica CC, una taratura rigida. Ottima anche la regolazione del rebound che consente una estesa gamma di possibilità.
Direi che la bici ora è definibile davvero fantastica.
Un una pecca, l'investimento pari a quello di una piccola utilitaria.

scusami posso chiederti quanto pesa REALMENTE quel telaio? solo per curiosità?

e quello della RC 20 frankiesat??????????

il telaio RC10 pesa realmente KG 2,3. Quello RC20 pesa realmente KG. 2,5.

ok grazie :-o
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
ciacio ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
ciacio ha scritto:
Sono riuscito a risolvere il problema. Semplicemente un o ring montato a secco e non ingrassato a dovere. Ho testato così l'ammortizzatore e finalmente si nota in maniera evidente la differenza tra all travel e traction mode. I 90 mm si sentono a pieno anche se consiglio, a chi pratica CC, una taratura rigida. Ottima anche la regolazione del rebound che consente una estesa gamma di possibilità.
Direi che la bici ora è definibile davvero fantastica.
Un una pecca, l'investimento pari a quello di una piccola utilitaria.

scusami posso chiederti quanto pesa REALMENTE quel telaio? solo per curiosità?

e quello della RC 20 frankiesat??????????

il telaio RC10 pesa realmente KG 2,3. Quello RC20 pesa realmente KG. 2,5.

Giusto per smenrtirti un po' il telaio Frankiesat RC20 pesa realmente 2,9 Kg compreso di: tubo sella 270 gr, deragliatore anteriore XT e- Type 180 gr, serie sterzo solo calotte inferiori e superiori 40 gr, collarino reggisella 20 gr, comando remoto al manubrio completo di cavo e guaina 130 gr. Totale= 2.900-270-180-40-20-130=2.260 gr.
Come vedi ben distante dal tuo 2,5 Kg e poi non credo che solo sul carro ci siano 200gr.
Ultima cosa tu all'inizio del post dichiaravi 400 e passa grammi regalati ma ti eri dimenticato un po' di cose tipo deragliatore anteriore e cavi vari per cui alla fine secondo me, tenuto contodelle tolleranze del caso i conti tornano. :-o :-o

Ciao ciao
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
alla fine il solo telaio con controllo remoto pesa 2.2 ? mi sembra pochino

Forse non mi sono spiegato bene, senza controllo remoto pesa quasi 2,3 Kg con controllo remoto 130 gr circa in più cioè circa 2,4 Kg :-o
Tutto questo se la bilancia elettronica del meccanico non mente.

Ciao ciao
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
frankiesat ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
alla fine il solo telaio con controllo remoto pesa 2.2 ? mi sembra pochino

Forse non mi sono spiegato bene, senza controllo remoto pesa quasi 2,3 Kg con controllo remoto 130 gr circa in più cioè circa 2,4 Kg :-o
Tutto questo se la bilancia elettronica del meccanico non mente.

Ciao ciao

si ma dato che quella bici il controllo remoto lo vuole per forza è inutile calcolare i pesi senza quello...quindi 2.4 ? la rc20 con ammo compreso?
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
frankiesat ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
alla fine il solo telaio con controllo remoto pesa 2.2 ? mi sembra pochino

Forse non mi sono spiegato bene, senza controllo remoto pesa quasi 2,3 Kg con controllo remoto 130 gr circa in più cioè circa 2,4 Kg :-o
Tutto questo se la bilancia elettronica del meccanico non mente.

Ciao ciao

si ma dato che quella bici il controllo remoto lo vuole per forza è inutile calcolare i pesi senza quello...quindi 2.4 ? la rc20 con ammo compreso?

Daccordo con quanto da te detto, ma non è necessariamente vero che la devi usare con il controllo, ma visto che è nata con quello.....
Ad ogni modo i pesi che ti riferiscono i cataloghi sono comprensivi di ammo e senza comando.
Il mio post era solo per dire che tra Rc20 e l'Rc10 la differenza di peso è si e no di 100gr.

Ciao ciao
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
scusa una genius che ha la particolarità di cambiare assetto ....che senso ha non usare il controllo remoto per regolarla? tanto valeva prendere un altra full!
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
scusa una genius che ha la particolarità di cambiare assetto ....che senso ha non usare il controllo remoto per regolarla? tanto valeva prendere un altra full!

Perfettamente d'accordo o-o tranne che non è che cambia assetto ma puoi variare la progressività dell'ammo. oltre che bloccarlo.E poi perchè "tanto valeva prendere un'altra bici"??

Ciao ciao
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Pittarel ha scritto:
Sapete se per caso è acquistabile solo il telaio rc20 con ammortizzatore e reggisella e nel caso quanto verrebbe a costare?
Grazie

da solo sui 2000/2200 eurazzi :???:

Io ho preso solo il telaio RC20 con deragliatore serie sterzo e tubo sella e pagato molto meno di 2200/2000 €.
Comunque è stata una gentile concessione del meccanico che si è ripreso i pezzi smontati dalla bici.

Ciao ciao
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
frankiesat ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Pittarel ha scritto:
Sapete se per caso è acquistabile solo il telaio rc20 con ammortizzatore e reggisella e nel caso quanto verrebbe a costare?
Grazie

da solo sui 2000/2200 eurazzi :???:

Io ho preso solo il telaio RC20 con deragliatore serie sterzo e tubo sella e pagato molto meno di 2200/2000 €.
Comunque è stata una gentile concessione del meccanico che si è ripreso i pezzi smontati dalla bici.

Ciao ciao

ovvio che con sconti e conoscenze si puo avere tutto! di listino è cosi bisogna vedere poi a pittarell quanto gli fanno in genere tutti scontano un 10 per cento
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
frankiesat ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
scusa una genius che ha la particolarità di cambiare assetto ....che senso ha non usare il controllo remoto per regolarla? tanto valeva prendere un altra full!

Perfettamente d'accordo o-o tranne che non è che cambia assetto ma puoi variare la progressività dell'ammo. oltre che bloccarlo.E poi perchè "tanto valeva prendere un'altra bici"??

Ciao ciao

si era assetto per dirlo cosi in due parole....beh perchè credo che se non avesse avuto la particolarità di quell'ammo e del suo funzionamento al contrario sarebbe stata uguale ad altre full....basta guardare le pubblicità scott sulle riviste pubblicizzano la particolarità dell'ammo alla fine sono l'ammo e la geometria che fanno la grossa differenza su una full
 

Classifica giornaliera dislivello positivo