• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.508
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres


grazie 1000 per avermi risposto in modo veramente esauriente e tecnico

 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Gran bella bici! Non l'ho mai provata la scott spark...ma non ho mai sentito nessuno parlarne male.
Scusami ma che guarnitura hai montata? Quanto ti pesa in totale la bici?

Beh è difficile sentir parlar male qualcuno della propria bici! A parte gli scherzi è senz'altro un'ottima bike.

La guarnitura è la italianissima extralite, il peso della bici preciso non so, comunque tra gli 8-8,5 kg...decisamente non male direi
 

biker 69

Biker ciceronis
5/4/09
1.424
274
0
UMBRIA
Visita sito
Bike
Scale RC 700- Spark
Ottima spiegazione soprattutto per la semplicita'
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
Ottima spiegazione Sergionat.
E' interessante sottolineare come si modificano gli angoli nelle tre configurazioni, a causa della variazione del SAG, dando alla bici un comportamento ottimale in ogni condizione.
Forse l'unico difetto della Spark è in fase di frenata a causa del fatto che la coppia frenante al posteriore tende ad aprire la sospensione inibendo il funzionamento della stessa. Ma è il prezzo da pagare per avere una geometria semplice, facile da mettere a punto agendo su pressione e rebound.
Quest'anno la stò usando in gara e mi ha dato ottime soddisfazioni. Rispetto alla front perdi qualcosa in salita con fondo compatto, ma sullo sconnesso non c'è storia: in traction passi su tutto con una pedalata rotonda sempre in spinta. In discesa non ho notato grosse differenze: conta più il manico.

Vi allego una foto di una XC alla quale ho partecipato Domenica scorsa, purtroppo interrotta a metà gara per un bruttissimo incidente tra due bikers, con serie conseguenze per uno di loro (polmone perforato e 5 costole rotte). Ne approfitto per fargli i miei auguri di guarigione.

Ecco la mia Spark RC 2010 in action:
 

Allegati

  • Gulino_2.jpg
    58,6 KB · Visite: 23

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
57
Lucera (FG)
Visita sito
Inizia a vedere se il comando fa effettivamente 3 clic (chiso,traction,aperto),poi passa all'ammo e vedi se ogni qualvolta fai clic sul comando al manubrio il filo CARICA l'ammo (cioè ogni qual volta che fai clic al volante,segue lo spaostamento della Carrucoletta dell'ammo che tira il filo).
Metti a pressione l'ammo secondo il tuo peso (la scheda con i riferimenti mi pare sia sul obliguo del carro vicino l'ammo)altrimenti vedi le istruzioni.

Se anche così nada,allora prova a tirare il filo dal comando.Altimenti se è ancora lasco,prova a tirarlo dall'ammo (sta attento quando allenti il "granO" con la brugoletta da 2 o 1,5.non allentarlo troppo il grano altrimenti avrai un pò di problemi a rimetterlo e potresti addiruttura perderlo oer quanto è piccolo).allenta un pò e tira con la pinza.magari ti fai aiutare da un tuo amico.

Altro non so........Cmq facci sapere.
Ciao
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito

Finalmente vediamo anche il tuo bolide...complimenti Gianni!
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
Finalmente vediamo anche il tuo bolide...complimenti Gianni!

Grazie Dario.
La bici è come da catalogo Scott tranne la forcella (sostituita con SID WC 2010) e ruote (sostituite con DT Swiss Tricon) con portaborraccia, pedali Xpeedo in titanio, pesto nelle Tubeless, appendici e supporto Garmin pesa Kg 10,20.

Qui in versione "statica":
 

Allegati

  • Spark.jpg
    40,9 KB · Visite: 40

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
57
Grosseto
Visita sito
A gentile richiesta .... un pò di foto
C'è di meglio in giro, ma io sono orgoglione della mia ...........
Notare l'ultima customizzazione: le pulegge del deragliatore posteriore in alluminio 7075 lavorate CNC anodizzate rosso con cuscinetti a sfera sigillati. Non servono a niente, ma ci stavano bene, fanno "pandant" con i nipples rossi delle ruote, la manopola rossa di regolazione del ritorno del Nude TC, le rifiniture rossa della sella e la gamba rossa della Durin.

 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito



Capisco star comodi...ma hai la posizione in sella un pò troppo impoltronata.
La posizione dell'impugnatura manubrio secondo me è eccessivamente alta...imho
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
57
Grosseto
Visita sito
Capisco star comodi...ma hai la posizione in sella un pò troppo impoltronata. La posizione dell'impugnatura manubrio secondo me è eccessivamente alta...imho
Ti riferisci al manubrio rizer? Sinceramente ho anch'io la stessa impressione anche se, essendo un biker "della domenica", preferisco una bici un pò più confortevole e controllabile in discesa piuttosto che "race". Vorrei provare a cambiarlo, ma mi era costato un bel pò e non vorrei commettere un altro errore. Cosa consigli?
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Mi sembra strano il fatto che hai un fuorisella non eccessivamente elevato ma un attacco molto lungo più gli spessori e il rizer messo in verticale, che farebbe sembrare il telaio un pò troppo piccolo per te...oppure che tu hai un busto più lungo rispetto all'altezza del cavallo (rispetto a quelle "standard"). Prova a confrontare l'altezza relativa tra manopole e sella tra la tua bici e quella di giannibike...secondo me pur considerando la tua forcella più alta e che non vuoi un impostazione racing, ci vorrebbe comunque una via di mezzo tra le due. Dovresti provare magari a togliere uno spessore o piuttosto girare il manubrio con la piega più verso il corpo. Però questo lo dico io non conoscendo te e non sapendo come la utilizzi. L'importante che alla fine tu abbia la corretta posizione in sella, che per quanto riguarda il manubrio grossomodo lo capisci stando nella posizione più inclinata in avanti che tieni per affrontare una salita e vedendo che il manubrio sia allineato e quindi nasconda il mozzo anteriore (quindi mozzo, centro manubrio e occhi allineati...almeno a me hanno insegnato così). Ti garantisco che ottimizzare la pedalata val ben una riduzione di confort.

ps: comunque le valutazioni andrebbero fatte con la forcella ad altezza "intermedia"...perchè 4cm di differenza non sono pochi...ti alzano ed abbassano parecchio l'avantreno
 

staccata

Biker novus
17/7/10
22
0
0
lecce
Visita sito
Ciao ragazzi.. ho un altra domanda da farvi mi sono preso una gomma s works fast trak lk 2 bliss da montare al posteriore appena finirò la ro ro tubless.. la mia decisione è andata a questa gomma xè mi sembra scorrevole e spero con un buon gripp e non ultimo pesa 500 gr il venditore mi ha detto che basta metterci il "pesto" ,che ho anche nella ro ro, e la gomma diventa tubless con un risparmio di peso di circa 150 gr.. che ne dite? avete mai porvato questa gomma al posteriore io adesso uso nobby ant e ro ro al posteriore tubless su cerchi slr.. ho fatto una cavolata?
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
55
Guastalla (RE)
Visita sito
Avevo fatto i conti a mano perchè la bilancia digitale mi dava fuori valori sempre diversi. Fidati che è attorno gli 8,4kg..la matematica non è un'opinione Qui sul forum ce n'è anche una da 7,6 kg se per quello!

8,45Kg significa 1,4Kg in meno della RC 2011 (9,8Kg) pesata senza pedali... pesando poi la mia spark 10 full xtr a 10,2 peso che il dubbio sia lecito sui dati da te esposti

quello che ha la spark da 7,6 l'ha pesata senza una ruota
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
8,45Kg significa 1,4Kg in meno della RC 2011 (9,8Kg) pesata senza pedali... pesando poi la mia spark 10 full xtr a 10,2 peso che il dubbio sia lecito sui dati da te esposti

quello che ha la spark da 7,6 l'ha pesata senza una ruota

Si si certo, tranquillo, ogni dubbio è lecito...ma la rc ha parecchie cose più pesanti rispetto ad esempio a ruote ztr-tune da 1300 grammi con copertoni rocket ron laticizzati, o forcella dt versione race (testa e canotto carbonio), guarnitura extralite (600gr), sella slr (125gr)... Poi ci son cassetta, guaine, manopole, sganci, collarino, portaborraccia, dischi, catena...
Infatti per questo me la son montata io...leggera il più possibile senza perdere nulla in prestazioni. Ultima cosa che ora mi tenta sono i freni r1 carbon per togliere ancora un ettino... Oppure i swinglink in carbonio di Nordischer Rahmenbau: 40gr in meno, costo 300 euros
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo