Seconda Mountain Bike... ma da un certo punto di vista la prima!

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie di perdere un pò del vostro tempo per aiutarmi a fare una scelta che già sapete non è semplice, specie per uno che sta scoprendo la selva delle bici da mtb in questi giorni ma che già da anni pratica lo sport in maniera "costantemente saltuaria". Ho però deciso, avendo abbandonato un altro sport, di dedicarmi più intensamente e assiduamente alla mtb. Ma andiamo subito al sodo:

  • I percorsi che pratico sono relativamente pianeggianti (vivo in pianura padana ma verso gli appennini) per essere dei sentieri boschivi, quindi sono comunque un costante su-giù fra sassi, dislivelli, radici, improvvisazioni, dighe nonchè naturalmente tratti (in genere brevi) su strade e strade bianche. Insomma, Cross Country anche avventuroso con pendenze anche molto rilevanti (per brevi tratti naturalmente).
  • Finora ho utilizzato una Bianchi Doss 5100 (front entry-level da 26" taglia L, mentre essendo 1.72 mi ci vorrebbe una M penso) compratami tempo fa da mio padre e ormai piuttosto scassata, che ho quindi deciso di abbandonare per altri usi in favore di una nuova (trovate le info tecniche qui http://www.adessopedala.com/show_modello.lasso?codice_modello=20081023172255 )
  • Ho visto che le full suspendend costano di più, pesano di più e dati alla mano rendono qualcosina in meno sia in tempo che in sforzo delle front (ovviamente sempre parlando di xc). Rendono di più in discesa, momento per me sempre (naturalmente) molto divertente, ma se sto scendendo vuol dire che prima... sono salito!
Fatte queste considerazioni e da tutto quello che ho letto in questi giorni, desidererei una bici un pò più in grado di superare ostacoli e più prestante in discesa ma ciononostante, visto anche il mio budget ridotto, ho pensato: ma una front da 29" non sarebbe una discreta via di mezzo? (sbilanciata verso l'uso in piano e in salita logicamente). Considerate che peso 60Kg, che di certo aiuta le sospensioni. Ho 22 anni e non mi spaventa certo il maggior impegno nella guida; d'altronde se ho sempre guidato una front da 26", e fra l'altro negli ultimi anni con la forcella piantata...
Cosa ne pensate come ragionamento? Siate pure spietati in eventuali critiche, non fatevi problemi!

Riassumendo, la mia idea attuale è: ho un budget di circa 600-650€ e vorrei una front da 29" che, all'interno del segmento, sia ben versata per le discese (ripide e non); quindi vorrei privilegiare telaio e soprattutto forcella rispetto al resto.
Infine, non mi dispiacerebbe se avesse una sella relativamente comoda e vorrei anche avesse la predisposizione per eventuale portapacchi posteriore, nonchè per due borracce.

Le bici che per ora ho preso in considerazione sono la Trek Marlin 7, la Canyon Yellowstone 3.9 AL ed in particolare la Cube Analog 29 per la forcella ad aria con trattamento al magnesio che, mi pare di capire, dovrebbe essere superiore a quelle a molla.

Grazie per aver letto tutto fino qui, e... aiutatemi!
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Sul sito del produttore (nonchè nelle recensioni) dice che ha una SR Suntour XCR32 100mm, che è ad aria, con trattamento al magnesio e da quanto ho letto dovrebbe essere una discreta forcella, ottima rapportata alla fascia di prezzo della bici.
Quindi mi confermi che il ragionamento che ho fatto riguardo alla scelta del tipo di bici ha senso? E che per la massima performance in discesa mi conviene puntare su una buona forcella, e che questa xcr fa al caso mio? :)
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito

I modelli che hai citato hanno entrambe forcelle a molla.
Il mio consiglio è di investire 100€ in più e prendere la 4,9 che ha giàla forcella ad aria, come rapporto qualità prezzo è il top sul mercato secondo me.
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
I modelli che hai citato hanno entrambe forcelle a molla.
Il mio consiglio è di investire 100€ in più e prendere la 4,9 che ha giàla forcella ad aria, come rapporto qualità prezzo è il top sul mercato secondo me.

Ma la Cube Analog 29 ha forcella SR Suntour XCR32 Coil RL-R, 100mm: è anch'essa ad aria. ( http://www.cube.eu/it/products/mtb-hardtail/analog/cube-analog-greynblue-2016/ )

E poi ai 100€ extra della 4.9 dovrei aggiungerne altri 50€ per la spedizione... mentre la Cube la prenderei in negozio e quindi fra portaborraccia e casco mi farei fare uno sconticino
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ma la Cube Analog 29 ha forcella SR Suntour XCR32 Coil RL-R, 100mm: è anch'essa ad aria. ( http://www.cube.eu/it/products/mtb-hardtail/analog/cube-analog-greynblue-2016/ )
...

Coil = molla

E non c'è alcun trattamento al magnesio nelle XCR, semplicemente i foderi sono realizzati in lega di magnesio con l'intento (peraltro vano..) di ridurre il peso complessivo.

Entrambi gli aspetti di per sé non impediscono alla XCR di essere una forcella anche decente.. Il tuo problema, nell'eventuale utilizzo di una forcella a molla, sarebbe il peso di 60kg, troppo basso per la taratura della molla di serie, solitamente una "medium", che permette solo a biker di almeno 75-80kg di sfruttare decentemente l'escursione della forcella.
Questo, salvo accontentarsi di una estrema rigidità e legnosità della forcella, implicherebbe una spesa aggiuntiva per l'acquisto e la sostituzione della molla, ammesso di riuscire a reperirne una dalla taratura corretta.
Una forcella ad aria, ipoteticamente anche più scarsa della XCR, ha il grande pregio di permettere una taratura molto accurata in funzione del peso del biker e delle preferenze di guida; e questo la rende sempre e comunque preferibile.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito

Quoto totalmente i ragionamenti di Rad77, la forca della cube è a molla e visto il tuo peso è consigliabile ad aria. Se non sbaglio ogni forca che trova la dicitura Coil o TK è a molla.
Detto ciò, il mio consiglio resta quello di investire qualche soldo in più e prendere un bici con forcella ad aria, soprattutto visto il tuo peso ridotto.
Io peso 65 kg vestito, compreso zaino con sacca idrica, e con le forcelle a molle tipo la suntour mi son sempre trovato male, praticamente con il peso lavorano solo le pompi con le braccia, del resto sembra di avere una front rigida. E' vero che ci sono 150€ di differenza tra la canyon 4.9 e le cube, ma sono bici due due mondi diversi, nemmeno paragonabili, soprattutto con il tuo peso dove, quindi o cube e cambi la molla nella forca (se è possibile) o è come avere un front con forca rigida.
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ah quindi sul sito di Suntour quando dice "Left Side: Air spring / Coil with Preload adjuster" intende che può essere SIA ad aria e SIA a molla, e nel caso della Cube è a molla quindi... ero stato tratto in inganno da questo, scusatemi . E grazie dell'aiuto!

Quindi, dando per implicito che troviate corretto il ragionamento fatto in apertura del post che mi ha portato a scegliere una front da 29", mi consigliate visto il mio peso ridotto (60Kg ovviamente nudo e al mattino, specifico) di andare su una forcella ad aria, anche non eccelsa che sia (e del resto non pretendo chissà quali prestazioni assurde). Vi ringrazio davvero, tengo in seria considerazione la 4.9 e guarderò per altre bici con forche ad aria nella stessa fascia di prezzo.

P.s. riguardo la canyon, è possibile che risparmi la spedizione acquistandola in negozio? Credo di averne uno non troppo lontano da casa
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Quoto totalmente i ragionamenti di Rad77, la forca della cube è a molla e visto il tuo peso è consigliabile ad aria. Se non sbaglio ogni forca che trova la dicitura Coil o TK è a molla...
Coil significa molla, ed ok.
Ma TK c'entra niente con la molla. Dovrebbe stare a significare TurnKey.
E comunque esistono TK sia a molla che ad aria, a prescindere da cosa indichi quel TK.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Canyon non mi pare abbia negozi (quantomeno non in Italia), vende solamente online.
A meno di superofferte particolari, per una bici con forcella ad aria ci vogliono almeno 800€.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Coil significa molla, ed ok.
Ma TK c'entra niente con la molla. Dovrebbe stare a significare TurnKey.
E comunque esistono TK sia a molla che ad aria, a prescindere da cosa indichi quel TK.

effettivamente credo tu abbia ragione, solo che quella scritta l'ho vista sempre nelle forche a molla e lo davo per scontato. Ho imparato una cosa nuova
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie a tutti. Ho dato un'occhiata in giro, si troverebbe qualcosa di interessante con forche ad aria da 120mm (ma da 27.5") sui 650€, ma credo siano solo in Gran Bretagna o comunque non sono importate in italia... (13 Incline Alpha, VooDoo Bizango...).

Pare proprio insomma che la Gran Canyon 4.9 Al sia un'ottima scelta. Rispetto alla Analog ha anche cambio posteriore Deore XT (invece di Deore) e anteriore Deore (invece di Alivio): dite che la differenza di questi cambi, riguardo a velocità cambiata, robustezza e leggerezza minori attriti si sente anche per uso amatoriale? (ah... e pesa anche sette etti di meno )
 

Socrate

Biker novus
Per me il gruppo è un componente essenziale della bici e, se è pur vero che il salto da un gruppo a quello di livello sucessivo per un principiante, come sono anch'io, è difficile da percepire, ho fiducia nel fatto che il gruppo di livello superiore sia più affidabile nel tempo.
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ti ringrazio per l'obbiettività, a mio parere troppo spesso ci si lascia prendere da smanie secondo cui anche chi fa un paio di giri a settimana solo per divertimento e per tenersi in forma ha bisogno di attrezzatura assolutamente all'ultimo grido.
Vi farò sapere cosa sceglierò, però direi che la Canyon 4.9 sembra l'ideale e il fatto che me la consigliate senza riserve non può che confortarmi. Peccato solo che mi pare non abbia la predisposizione per il portapacchi...
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito

Per quello si risolve con quelli a canotto sella, portano meno peso ma sono ottimi.
Poi dipende da cosa devi farci con il portapacchi
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non ero a conoscenza della loro esistenza, ti ringrazio. Sono sicuramente comodi e utili, amenochè non si decida di portare chissà cosa ovviamente.

Mi chiedevo inoltre se gli attacchi per i portaborracce e le borracce sono tutti compatibili fra di loro o se è meglio/consigliabile acquistare quelli "ufficiali"...
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Allora, ci ho pensato su e ho avuto un'epifania: ma per il mio uso non sarebbe più pratica e divertente una hardtail da 27.5 con forcella da 120mm, e di conseguenza anche leggermente più orientata verso le discese?

Insomma qualcosa tipo Ghost Kato. Conoscete qualche altra bici del genere nella stessa fascia di prezzo? (entro gli 800..)
 

StreetBiker93

Biker novus
17/3/09
24
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ringrazio tutti per l'aiuto datomi
Alla fine ho trovato una KTM ULTRA RACE usata ma tenuta benissimo e l'ho presa subito, a circa metà del prezzo di listino! Fra l'altro 27.5, che ho poi deciso sia la misura più adatta a me per la maggiore agilità (e, per me, divertimento) ed una volta provata ho avuto conferma.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo