Sella da donna ...

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Eccola montata. Ragazzi ma la bolla non sono riuscita ad usarla. La sella parte davanti con una altezza..e poi dietro si alza e non riesco a mettere la livella perché viene bloccata dalla parte finale della sella.
Ci ho fatto un paio di giri e mi pare comoda.. l'ho spostata un po indietro perche dopo il primo giro avevo la sensazione di scivolare in avanti.
 

Allegati

  • IMG_20170706_163725.jpg
    IMG_20170706_163725.jpg
    233,3 KB · Visite: 59
  • IMG_20170706_163725.jpg
    IMG_20170706_163725.jpg
    233,3 KB · Visite: 58
  • IMG_20170706_163718.jpg
    IMG_20170706_163718.jpg
    205,9 KB · Visite: 59
  • IMG_20170706_163734.jpg
    IMG_20170706_163734.jpg
    285,9 KB · Visite: 56
  • IMG_20170706_163731.jpg
    IMG_20170706_163731.jpg
    293,1 KB · Visite: 58

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Devi decisamente impennarla. Se non riesci con la bolla vai almeno ad occhio
Metti la bici contro il muro e traguardi da un paio di metri.

Allenta la brugola ..ruota la ralla del cannotto.. stringi x bene e stai a posto

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Il problema è ... come si fa? Quando ero giu che la provavo ho cercato se c'era qualche vite ma non ne ho trovate .. come si fa ad impennarla dal davanti?
Cosa devo sbullonare? :)
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Allentando l'unica vite che tiene fissata la sella dovresti avere la possibilità di regolare l'inclinazione a tuo piacimento, se vedi la parte inferiore è semitonda e puoi così trovare la corretta posizione
 

faustino56

Biker urlandum
21/6/15
562
379
0
69
Provincia di Bologna
Visita sito
Bike
Torpado 29" Trek emonda sl5
Perlabella allenti la brugola sotto la sella (svitala molto ma non del tutto) l'unica che c'è in modo tale da inclinare la sella perchè e troppo inclinata in avanti . per poter usare la bolla appoggia sulla sella un'assicella larga e lunga almeno come la sella stessa in modo stabile che la bolla non cada, una volta messa a bolla strigi bene. Non è difficile vedrai che ce la fai. ciao
 

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Oks ragazzi,ci sono riuscita a metterla in bolla. Ho seguito il consiglio di uno dei video che mi avete linkato.

Ora non ho più la sensazione di scivolare, anzi sento che anche la zona pubica tocca la sella (ma solo ai lati visto che in mezzo c'è il buco.

Ho fatto un paio di giri ma la senzazione con la sella messa proprio a metà è scomoda, ho quindi indietreggiato un po la sella e mi ci sento meglio.
Domani mattina ci vado a fare un bel giro e vi saprò dire. E sabato mattina vado a farmela revisionare.
 
  • Mi piace
Reactions: silverloren1

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
367
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Eccola montata. Ragazzi ma la bolla non sono riuscita ad usarla. La sella parte davanti con una altezza..e poi dietro si alza e non riesco a mettere la livella perché viene bloccata dalla parte finale della sella.
Ci ho fatto un paio di giri e mi pare comoda.. l'ho spostata un po indietro perche dopo il primo giro avevo la sensazione di scivolare in avanti.


Ascolta bene, sul tuo smartphone scarica una applicazione es " Precise Level"....poi, prendi una tavoletta abbastanza larga (25x30) da coprire la sella, con la bici in piano (non su un cavalletto) metti la tavoletta sulla sella, della quale hai preventivamente allentato (ma non troppo, se no cade) i bulloni che la fissano al cannotto, su questa appoggi il tuo telefono con l'applicazione in funzione e regoli inizialmente un inclinazione sull'anteriore di 1.5°, dopo di che serri i dadi e provi come ti trovi.
A questo punto vorrei aggiungere una cosa, non per complicarti la vita ma per cercare di farti comprendere un concetto.....la distanza tra la sella ed il manubrio è una ed una sola, cioè quella distanza che ti permette di tenere perpendicolare la tibia rispetto al pedale nel giusto punto di contatto con esso, cioè l'attaccatura dell'alluce. Inutile andare avanti a formule, la fisiologia è troppo diversa da individuo ad individuo, devi fare le regolazioni su te stessa.
Per trovare questo punto e per non farti sclerare del tutto, con il nastro adesivo ti attacchi una cordicella (50 cm) sull' attaccatura della rotula (di fianco a dx se usi la gamba destra) in fondo alla cordicella ci leghi un pesetto un bullone....così messa salti in bici (ferma) e con le tue articolazioni a 90° (pedali paralleli al terreno) dovrai vedere che la cordicella cada in prossimità (0.5cm+/-) del perno del pedale, a quel punto ti sei resa conto che la distanza della sella dal manubrio è grossomodo ok e sarà quella per sempre, con ogni bici ed ogni sella che userai.
Poi da lì col passare del tempo affinerai la misura arrivando sempre più vicina all'optimum....la posizione della sella determina quindi il posizionamento verticale dell'arto sul pedale......se un giorno metterai i pedali ad aggancio automatico si dovrà determinare anche il posizionamento orizzontale dell'arto rispetto al pedale.
Questo è fondamentale per salvaguardare le tue articolazioni sottoposte ad ore e ore di movimento , nonché ottimizzare la spinta sui pedali per rendere più efficace possibile la pedalata. Buon lavoro
 

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Salve a tutti. Stamattina sono uscita in prova con la sella nuova, ... ... e udite udite .... rullo di tamburi .... mi ci sono trovata BENISSIMO.
Ho fatto 32 km e dopo 2 ore e mezza il popò ne ha risentito, ma durante la camminata sono stata ferma sulla sella senza continui aggiustamenti. Domani cmq dovrò farmi sistemare le misure dal "biciclettaro"
Andiamo alle note dolenti .. polsi e piedi.
I polsi non c'è che dire .. mi hanno fatto male tanto da spostare le mani verso l'esterno cercando di dare sollievo alla parte molle che abbiamo tra pollice ed indice.
I piedi invece ... o meglio .. le dita e l'addormentamento .. qualcosa si muove. All'andata l'ho sopportato bene,anche perchè ero spesso in discesa. Il problema è sorto al ritorno quando tutte le discese si sono trasformate in salite. Con l'uscita di oggi ho capito che il probmea si accentua quando premo sui pedali per le varie salite. Ma ho anche fatto una prova... ho spostato piu avanti il piede rispetto al pedale quindi piu centrato nella suola ( ma non completamente) ed il fastidio di addormentamento quasi sparisce.
Possibile che la semplice pressione della punta sul pedale possa provocare questo addormentamento?
Oggi ho avuto anche un altro problema .. mi sono scappati più volte i pedali durante dei cambi marcia.
Volevo chiedere un ultima cosa ... ma la leva di destra con cui cambio le marce ...esattamente che posizione deve avere, perchè ogni volta che devo cambiare marcia mi ritrovo a dover spostare la mano per cliccarci. E' giusto cosi?
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
- i manettini ..cambio freni etc. .li devi posizionare comodi a portata d'uso rapido.
In buona sostanza x es. allunghi il pollice ed il manettino del cambio è lì che ti aspetta.
-Ma questo lo farai quando hai trovato la posizione giusta x te del manubrio.
- Il manubrio ruota avanti ed indietro nella pipa, quindi da come lo metti carichi bene o male sui polsi con più o meno dolori. (La pipa del la giusta lunghezza)
- guanti con palmo imbottito !?

Risolti questi due problemi passeremo al resto. (Pedali - scarpe)

x ora fermiamoci qui..ci siamo passati più o meno tutti ..ribadisco: uno step alla volta.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Ecco i gianti sono una cosa che dimentico sempre. Ci metto mezz'ora a vestirmi con tutto quello che mi porto dietro .. ma i guanti li dimentico sempre .. riprovo domenica con i guanti e vediamo.
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Insisto ....inclinazione manubrio.
Ti lamenti ora che è estate.. una maglietta un pantaloncini borraccia guanti e via.
Vedrai quest'inverno si che ci va mezz'ora x vestirsi. Puntualmente dimentico la fascia del cardiofrequenzimetro che va sotto a tutto. .ti lascio immaginare le imprecazioni .. .. ;-)

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 

PerlaBella

Biker popularis
24/6/17
70
8
0
48
Agrigento
Visita sito
Bike
LOMBARDO Sestriere 400
Belli .. non sapevo ne esistessero.
Cmq... aggiornamento.... sono stata a far sistemare la bici... messa nuovamente a posto .. ho fatto spostare un po le leve per le marce,..,in modo che siano piu comode e vicine ... domani altro giro
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Ok bene bene ..anche sulla lunghezza e durata del giro vai cauta ..allunga un po x volta x dar modo a tutto il corpo di abituarsi. Non strafare anche se la volontà ti spinge a farlo
Un po x volta con calma e pazienza

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo