Eccola montata. Ragazzi ma la bolla non sono riuscita ad usarla. La sella parte davanti con una altezza..e poi dietro si alza e non riesco a mettere la livella perché viene bloccata dalla parte finale della sella.
Ci ho fatto un paio di giri e mi pare comoda.. l'ho spostata un po indietro perche dopo il primo giro avevo la sensazione di scivolare in avanti.
Ascolta bene, sul tuo smartphone scarica una applicazione es " Precise Level"....poi, prendi una tavoletta abbastanza larga (25x30) da coprire la sella, con la bici in piano (non su un cavalletto) metti la tavoletta sulla sella, della quale hai preventivamente allentato (ma non troppo, se no cade) i bulloni che la fissano al cannotto, su questa appoggi il tuo telefono con l'applicazione in funzione e regoli inizialmente un inclinazione sull'anteriore di 1.5°, dopo di che serri i dadi e provi come ti trovi.
A questo punto vorrei aggiungere una cosa, non per complicarti la vita ma per cercare di farti comprendere un concetto.....la distanza tra la sella ed il manubrio è una ed una sola, cioè quella distanza che ti permette di tenere perpendicolare la tibia rispetto al pedale nel giusto punto di contatto con esso, cioè l'attaccatura dell'alluce. Inutile andare avanti a formule, la fisiologia è troppo diversa da individuo ad individuo, devi fare le regolazioni su te stessa.
Per trovare questo punto e per non farti sclerare del tutto, con il nastro adesivo ti attacchi una cordicella (50 cm) sull' attaccatura della rotula (di fianco a dx se usi la gamba destra) in fondo alla cordicella ci leghi un pesetto un bullone....così messa salti in bici (ferma) e con le tue articolazioni a 90° (pedali paralleli al terreno) dovrai vedere che la cordicella cada in prossimità (0.5cm+/-) del perno del pedale, a quel punto ti sei resa conto che la distanza della sella dal manubrio è grossomodo ok e sarà quella per sempre, con ogni bici ed ogni sella che userai.
Poi da lì col passare del tempo affinerai la misura arrivando sempre più vicina all'optimum....la posizione della sella determina quindi il posizionamento verticale dell'arto sul pedale......se un giorno metterai i pedali ad aggancio automatico si dovrà determinare anche il posizionamento orizzontale dell'arto rispetto al pedale.
Questo è fondamentale per salvaguardare le tue articolazioni sottoposte ad ore e ore di movimento , nonché ottimizzare la spinta sui pedali per rendere più efficace possibile la pedalata. Buon lavoro